Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Settimana europea immunizzazione. Commissione europea, Oms e Unicef: “Morbillo aumentato di 60 volte nel 2023, non abbassare la guardia
22 aprile - Nel 1974 solo il 5% dei bambini nel mondo era stato vaccinato contro la difterite, il tetano e la pertosse. Oggi, questa cifra è aumentata fino a raggiungere quasi l’85% dei bambini in tutto il mondo e il 94% nella regione europea dell’Oms. Il vaiolo è stato debellato. Ma negli ultimi tre anni, più di 1,8 milioni di bambini nella regione europea dell’Oms non hanno potuto vaccinarsi contro il morbillo. “La nostra determinazione a garantire i benefici della vaccinazione a tutti e ovunque non deve vacillare”. [...]
Pronto Soccorso. Un accesso su quattro, circa 4 mln, è improprio. E 3,4 mln di persone non raggiungono i Ps entro 30’. I dati Agenas 2023
26 aprile - Il tallone d’Achille dei Ps sono i tempi di attesa. I codici bianchi a livello nazionale in media aspettano 164 minuti, mentre i verdi hanno una permanenza in Ps di 229 minuti. Ma per i codici gialli la permanenza raggiunge in media 416 minuti. Questi i dati sull’accesso in Pronto Soccorso e gli effetti del potenziamento dell’Assistenza Territoriale per una migliore presa in carico dei pazienti. [...]
Morbillo e pertosse. Ecdc: “Casi in aumento in Europa. È scoraggiante, necessari sforzi su vaccinazioni”
26 aprile - Da marzo 2023 a fine di febbraio 2024 sono stati segnalati almeno 5770 casi di morbillo, inclusi almeno 5 decessi. Nello stesso periodo segnalato un aumento di oltre 10 volte dei casi di pertosse in diversi paesi Ue rispetto al 2022 e al 2021. “Per tutte le malattie prevenibili con il vaccino, è necessario ulteriore lavoro per garantire che nessuno venga lasciato indietro, soprattutto tra le popolazioni vulnerabili e svantaggiate”. [...]
Lunedì 22 aprile è la Giornata Nazionale della Salute della Donna
22 aprile 2024 - Questa importante giornata ci offre l'occasione per riflettere sull'importanza della salute femminile e rinnovare il nostro impegno teso a supportare e promuovere il benessere delle donne che accedono alle nostre cure. Come professionisti dedicati alla salute riproduttiva e al benessere generale delle nostre pazienti, siamo chiamati a svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, diagnosi e trattamento di patologie ginecologiche. Ogni giorno ci impegniamo a fornire cure di qualità, informazioni accurate e supporto emotivo alle donne che si affidano a noi per le proprie esigenze sanitarie. [...]
Aborto. Ginecologi scrivono a Meloni: “Emendamento a Pnrr non modifica obiettivi Legge 194, ma ne ribadisce concetti lasciando alle donne ampia libertà di decidere”
19 aprile - La missiva indirizzata dal presidente della Sigo, Vito Trojano, alla premier, nel quadro del dibattito sulla norma prevista nel decreto Pnrr sul coinvolgimento del volontariato all’interno dei consultori. Gli specialisti sottolineano l'immutata possibilità di intraprendere “le proprie decisioni, con il ginecologo di riferimento, pur avendo ricevuto tutte le informazioni e il sostegno possibile per qualunque opzione di scelta”. [...]
Aborto. Esplode la polemica sui comitati pro vita nei consultori. Ma si tace sul loro numero troppo basso e in continua diminuzione: ne sono stati chiusi 1 su 10 negli ultimi anni
19 aprile - Nel nostro Paese, secondo un’indagine dell’Iss, ci sono troppo pochi consultori familiari rispetto ai bisogni della popolazione: sono appena 1 ogni 35.000 abitanti sebbene siano raccomandati nel numero di 1 ogni 20.000. E il loro numero è in discesa visto che ne sono stati chiusi 1 su 10 negli ultimi anni: erano 2.467 nel 2012 contro i 2.161 del 2022. “Hanno contribuito a ridurre le Interruzioni Volontarie di Gravidanza nel Paese di oltre il 65% dal 1982 al 2017”. Forse l’urgenza vera sarebbe quella di rafforzare il loro ruolo garantendo un sostegno economico adeguato. [...]
Intitolato alla ginecologa Nicoletta Biglia un padiglione dell'Ospedale Maurizianno
19 aprile – “Per ricordarla si possono individuare due parole chiave: dedizione e coraggio” ha detto il direttore generale Maurizio Dall’Acqua coprendo la targa in memoria della professoressa prematuramente scomparsa. [...]
HPV. Efficacia e sicurezza della vaccinazione nelle donne con conizzazione: revisione sistematica e meta-analisi Ecdc
19 aprile - L’obiettivo era di studiare l’efficacia e la sicurezza della vaccinazione HPV nelle donne sottoposte a conizzazione rispetto a quelle che non avevano ricevuto una vaccinazione HPV. La fiducia nelle stime degli effetti è limitata e ulteriori studi randomizzati aggiuntivi con intervento placebo nel gruppo di controllo per valutare l’efficacia dei vaccini HPV (in particolare del vaccino nonavalente) come adiuvante della conizzazione fornirebbero prove più solide. [...]
Torna a crescere nel 2023 la speranza di vita. Peggiora invece il benessere psicologico dei giovani. Italiani meno sedentari ma cresce il numero degli obesi. Il nuovo Rapporto Bes
19 aprile - Pubblicato dall’Istat il nuovo rapporto sul Benessere equo e sostenibile. Nel 2023 la speranza di vita è pari a 83,1 anni e risulta in aumento rispetto al 2022 (82,3), recuperando quasi del tutto il livello del 2019 (83,2 anni). Ma la speranza di vita in buona salute nel 2023 è pari a 59,2 anni e si riduce rispetto ai 60,1 anni del 2022. Nel 2021 la mortalità infantile è risultata pari a 2,6 per 1.000 nati vivi, in peggioramento rispetto al 2019-2020 (quando il valore era pari a 2,5 per 1.000 nati vivi). A partire dal 2020 si è osservato un preoccupante peggioramento del benessere psicologico soprattutto tra i più giovani, in particolare le ragazze. [...]
Dai medici agli infermieri, in calo la fiducia nel personale sanitario
19 aprile - Lo rivela l’Istat nel suo Rapporto Bes. Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8. La percentuale più elevata si registra per il Mezzogiorno, rispettivamente 24,2% e 26,6% per le due figure professionali, valori medi al Nord, pari rispettivamente a 18,5% e 18,9% e più bassi al Centro, 16,8% e 18,0%. [...]
Aumentano nel 2023 i cittadini che rinunciano alle prestazioni sanitarie. Colpa di liste d’attesa e problemi economici. I dati del Rapporto BES dell'ISTAT
19 aprile - Con 372 mila persone in più si raggiunge un contingente di circa 4,5 mln di cittadini che hanno dovuto rinunciare a visite o accertamenti per problemi economici, di lista di attesa o difficoltà di accesso. Tale incremento può attribuirsi a conseguenze dirette e indirette dello shock pandemico, come il recupero delle prestazioni in attesa differite per il COVID-19 o la difficoltà di riorganizzare efficacemente l’assistenza sanitaria. [...]
Disforia di genere. Al Careggi in alcuni casi usata triptorelina anche senza il parere psichiatrico. La relazione del Ministero della Salute
19 aprile - Tra i rilievi indicati, la necessità di “prevedere che tutti i casi senza eccezione siano visitati dal neuropsichiatra infantile”, e di “produrre con urgenza procedure dettagliate per diagnosi e presa in carico dei soggetti con disforia di genere”. Infatti, a causa di una erronea interpretazione della determina Aifa, alcuni casi trattati con triptorelina sarebbero stati oggetto soltanto di trattamento psicologico e psicoterapeutico, e non anche psichiatrico. [...]
Farmaci. In 8 anni spesa pubblica cresciuta di 3,6 mld. E anche i cittadini hanno pagato di tasca loro 1,5 miliardi in più
19 aprile - Nella sua Relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari regionali la Corte dei Conti ricorda gli acquisti diretti sono cresciuti costantemente (+4,2 mld) determinando superamenti costanti della spesa programmata mentre la spesa convenzionata è scesa di 800 mln. Quanto alla spesa dei cittadini, i maggiori esborsi, superiori alla media nazionale sia in termini di spesa lorda che, soprattutto, di compartecipazione al prezzo di riferimento dei farmaci, si concentrano soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno. [...]
Ecco com’è cambiato il Ssn in 10 anni. Chiuso un ospedale su dieci. Cresce il privato e nonostante i progressi le unità di personale sono ancora poche. Finito il Covid è di nuovo taglio dei letti: sono 30 mila in meno rispetto al 2020
12 aprile - Sono alcuni degli scatti che emergono dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2022 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Servizio sanitario abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e sostenuta in gran parte dal privato. [...]
Aggiornamento Lea. Ecco il decreto con la composizione della Commissione nazionale. A presiederla sarà Schillaci
12 aprile - Oltre che i componenti effettivi e i supplenti, su richiesta del Presidente, alle riunioni della Commissione potranno partecipare, per fornire il proprio contributo tecnico-scientifico, rappresentanti del Consiglio superiore di sanità, delle società scientifiche, delle Federazioni dei medici ed esperti esterni competenti nelle specifiche materie trattate. La commissione durerà in carico per tre anni. [...]
Medicina di genere. Termina primo mandato dell’Osservatorio dell’Iss, da linee di indirizzo per la ricerca a tavoli di lavoro pubblicato documento attività del triennio
12 aprile - L’Osservatorio è composto da 36 componenti tra cui rappresentanti delle principali Istituzioni, ordini professionali, e Regioni nonché da esperti riconosciuti a livello Nazionale. Compito dell’Osservatorio è di monitorare l’applicazione della Medicina di Genere in Italia e di promuovere e indirizzare attività volte alla sua diffusione. [...]
Aborto. Parlamento europeo chiede al Consiglio dell’UE di aggiungerlo alla Carta dei diritti fondamentali
12 aprile - Secondo i deputati che hanno votato la risoluzione non vincolante, il diritto all’aborto costituisce un diritto fondamentale dunque gli Stati membri devono depenalizzarlo completamente. Stop ai finanziamenti dell’UE ai gruppi anti-scelta. La sessualità e l’educazione relazionale devono essere a disposizione di tutti. [...]
Medicina difensiva. La XII commissione della Camera approva risoluzione unitaria per migliorare la sicurezza delle cure
12 aprile - Dare piena attuazione alla legge Gelli varando i decreti attuativi ancora mancanti; realizzare un piano d’azione nazionale sulla sicurezza delle cure; mappare la presenza delle unità di rischio clinico nelle strutture sanitarie italiane pubbliche e private. E poi ancora attenzione alla formazione sul tema. Questi solo alcuni dei 24 punti sui quali la risoluzione unitaria impegna il governo su questa tematica. [...]
Morbillo. Sono 213 casi segnalati in Italia nel primo trimestre 2024, nessun caso di rosolia
12 aprile - Dati Iss: 181 casi di morbillo confermati in laboratorio, 9 probabili e 23 casi possibili, 18 importati. L'88,2% dei casi segnalati di morbillo non era vaccinato al momento del contagio. L’incidenza nazionale nel periodo è stata pari a 14,5 casi per milione di abitanti. Quindici Regioni hanno segnalato casi; da Lazio, Sicilia e Toscana il 68% delle segnalazioni (146/213). L’incidenza più elevata è stata osservata nel Lazio (44,9/milione). [...]
Epatiti virali. Ogni giorno nel mondo muoiono 3.500 persone a causa di infezioni da HBV e HCV. L’Oms lancia l’allarme
12 aprile - È la seconda causa infettiva di morte a livello globale, con 1,3 milioni di decessi all’anno, lo stesso della tubercolosi, uno dei principali killer infettivi. I nuovi dati provenienti da 187 paesi mostrano che il numero stimato di decessi per epatite virale è aumentato da 1,1 mln nel 2019 a 1,3 nel 2022. Di questi, l’83% è stato causato dall’epatite B e il 17% dall’epatite C. [...]
Ssn. Schillaci: “Veniamo da stagione di tagli, con questo governo la sanità è diventata priorità”. E ribadisce: “Via tetto di spesa per il personale”
5 aprile - “A chi sostiene che avremmo tagliato i fondi alla sanità ricordo che non è così: solo con l’ultima legge di bilancio ci sono 3 miliardi in più nel 2024, 4 miliardi nel 2025, 4,2 miliardi nel 2026. Non ricordo incrementi del Fondo di questa portata nelle finanziarie dei governi di qualche anno fa”. E poi sul prossimo futuro, oltre al nuovo piano nazionale per governare le liste di attesa ha annunciato la volontà di eliminare il tetto di spesa per il personale e l’indennità di specificità per tutti gli operatori sanitari. [...]
Aifa. Robert Giovanni Nisticò è il nuovo presidente, arriva l’intesa in Conferenza Stato-Regioni
5 aprile - Il decreto di nomina a capo del CdA dell’Agenzia italiana del farmaco dello psichiatra e docente di Farmacologia ha avuto l’ok dei presidenti ed è stato ratificato in Conferenza Stato Regioni. Schillaci: “Sono certo che con il suo bagaglio professionale saprà guidare con competenza la nuova AIFA”. Fedriga: “Auguro al neo presidente buon lavoro”. [...]
Spesa sanitaria in Italia molto ridotta rispetto a Germania e Francia. Quella privata cresce più che negli altri Paesi Ue. Lontano recupero delle liste d’attesa. Il rapporto della Corte dei Conti
5 aprile - La spesa sanitaria pubblica italiana, pari a circa 131 miliardi, risulta ridotta rispetto ai 423 della Germania e ai 271 della Francia. A parità di potere d’acquisto, la spesa italiana pro capite risulta meno della metà di quella della Germania. A fronte del 21,4% di spesa privata per la sanità sostenuta dalle famiglie italiane, l’out of pocket in Francia raggiunge appena l’8,9% del valore totale, mentre in Germania si ferma all’11%. Nonostante il sottofinanziamento reggono ancora le performance del Ssn. [...]
Gravidanza. Uno studio mette in discussione le linee guida sull’aumento di peso
5 aprile - Le linee guida internazionali indicano come fisiologico un aumento di peso massimo di circa 16 kg per le gestanti normopeso, e di 5/9 kg per quelle con obesità. Uno studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma invita a riconsiderare questi parametri, suggerendo che un aumento di peso inferiore non aumenta il rischio di outcome avversi della gravidanza, come preeclampsia, diabete gestazionale, parto pretermine o mortalità fetale o alla nascita. Nelle gestanti obese non aumentare di peso in gravidanze riduce questi rischi di circa il 20%. [...]
Shaken Baby Syndrome, in 1 caso su 4 coma o morte del neonato. Il 7 aprile la prima Giornata di sensibilizzazione
8 aprile - Il fenomeno non conosce distinzione economica, culturale e sociale, ma dalla prima indagine su 47 casi diagnosticati in Italia tra il 2018 e il 2022, emerge che lo scuotimento avviene spesso all’interno di un quadro di violenza più ampio: 29 bambini presentavano segni di diverse forme di maltrattamento. Il 7 aprile Terre des Hommes con Simeup, Anpas, Fimp e Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, ha allestito infopoint in oltre 25 città italiane. [...]
Dal 1990 l’aspettativa di vita a livello globale è aumentata di 6,2 anni
5 aprile - Il merito va soprattutto al contrasto delle patologie enteriche, delle infezioni delle basse vie respiratorie, dell’ictus e della cardiopatia ischemica. L’area geografica che ha fatto registrare l’aumento più consistente dell’aspettativa di vita è quella che comprende Sud-Est asiatico, Asia centrale ed Oceania, con 8,3 anni. [...]
L’Oms lancia ‘S.A.R.A.H.’, uno strumento digitale di promozione della salute che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa
5 aprile - S.A.R.A.H. ha la capacità di supportare le persone nello sviluppo di una migliore comprensione dei fattori di rischio per alcune delle principali cause di morte nel mondo, tra cui cancro, malattie cardiache, malattie polmonari e diabete. Il Dg Tedros: “Il futuro della salute è digitale e aiutare i paesi a sfruttare il potere delle tecnologie digitali per la salute è una priorità per l’OMS”. [...]
Natalità in discesa, ennesimo minimo storico. Cala invece la mortalità: sei neonati e 11 decessi per mille abitanti. Il Report Istat
29 marzo - Con 1,2 figli per donna, la fecondità si avvicina al minimo storico di 1,19 figli registrato nel lontano 1995. Sempre più alta l’età media al parto: 32,5 anni (+0,1 sul 2022) con valori più alti nel Nord e nel Centro (32,6 e 32,9 anni) rispetto al Mezzogiorno (32,2). Al calo dei i decessi (-8% sul 2022) corrisponde un aumento della speranza di vita: sei mesi in più. [...]
Disforia di genere. Schillaci e Roccella: “Tavolo per nuove linee guida su uso triptorelina”
29 marzo - “Il tavolo di tecnici ed esperti, la cui composizione verrà completata nei prossimi giorni, è finalizzato all’elaborazione di nuove specifiche linee di indirizzo, alla luce di una ricognizione della letteratura scientifica e delle esperienze di altri Paesi che, dopo aver promosso una pratica estensiva di questi farmaci, stanno rivedendo le proprie posizioni”. Così i due ministri in un comunicato congiunto. [...]
Virus sinciziale. Dai fattori di rischio ai vaccini. Arriva circolare del Ministero della Salute con le misure di prevenzione
29 marzo - Diramata dalla Direzione generale della Prevenzione una circolare con le misure di Misure di prevenzione e immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale che rappresenta la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l’anno di vita, di infezioni respiratorie acute, di bronchite asmatica/asma nei bambini, adolescenti e giovani adulti, di riacutizzazione di BPCO negli adulti e anziani e di polmonite interstiziale con Sindrome da distress respiratorio acuto nell’anziano. [...]
Nati prematuri. Dai neonatologi un documento di accompagnamento alla dimissione dalla TIN
29 marzo - La risorsa è frutto del lavoro di un gruppo multidisciplinare di professionisti e di genitori che operano nel campo dell’assistenza neonatale e fanno parte del Gruppo di Studio per la Care neonatale della SIN. [...]
L'esposizione in utero del feto ad antipsicotici non altera il neurosviluppo
29 marzo - Un gruppo di ricercatori australiani ha valutato il rapporto - da sempre controverso - tra l’assunzione in gravidanza di farmaci antipsicotici ed eventuali ritardi nel neurosviluppo dei bambini. Per farlo ha tenuto conto dei dati provenienti da oltre 200 mila bambini nati nei Paesi scandinavi, di cui il 5,5% era nato da madre che aveva assunto antipsicotici in gravidanza. [...]
Cervello. Volume e superficie aumentano di generazione in generazione
29 marzo - Secondo uno studio condotto dall’Università della California il cervello umano sta diventando sempre più grande. Questa evidenza è emersa dall’analisi di oltre tremila risonanze magnetiche eseguite su persone nate tra gli anni’30 e ’70 del secolo scorso. All’aumento delle dimensioni del cervello potrebbe corrispondere una maggiore riserva cerebrale, con una potenziale riduzione del rischio di demenza. [...]
Zoonosi e antroponosi: gli esseri umani trasmettono più virus agli animali di quanti ne prendano da loro
29 marzo - Una ricerca dell’University College London fa luce su un fenomeno meno considerato delle zoonosi, ossia l’antroponosi, i casi in cui sono gli animali a venire contagiato dall’uomo. Tutti i meccanismi con cui i virus espletano il passaggio di ospite chiariti in uno studio su Nature Ecology & Evolution. [...]
Dengue. Dall’inizio del 2024 oltre 2 milioni di casi e più di 500 decessi a livello globale. Ecdc: “Probabilità moderata di trasmissione locale”
29 marzo - Si tratta di un aumento del 249% rispetto allo stesso periodo del 2023. La malattia da virus Chikungunya e la dengue colpiscono le persone nella maggior parte dei paesi dei tropici e subtropicali. “I cittadini dell’UE/SEE che viaggiano nelle aree colpite dovrebbero applicare misure di protezione personale contro le punture di zanzara. Nel 2023, casi di dengue acquisiti localmente sono stati segnalati in Francia, Italia e Spagna”, spiega l’Ecdc. [...]