Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Morbillo. Unicef: “Casi aumentati del 3.000% in Europa e Asia Centrale rispetto al 2022”
15 dicembre - Tra gennaio e il 5 dicembre 2023 sono stati confermati 30.601 casi di morbillo in Europa e Asia centrale, rispetto ai 909 del 2022, con un aumento del 3.266%. Il tasso più alto di casi di morbillo è stato rilevato in Kazakistan con 69 casi per 100.000 abitanti, pari a 13.254 casi. La Romania ha un tasso riportato di 9,6 casi per 100.000, pari a 1.855 casi. Il tasso di vaccinazione della prima dose contro il morbillo è diminuito dal 96% nel 2019 al 93% nel 2022. [...]
Tumore al seno e mutazione Brca. La gravidanza è sicura per mamma e bambino. Lo studio internazionale
15 dicembre - Lo dimostra il più ampio e lungo studio che ha raccolto, in 10 anni, i dati di 78 centri in tutto il mondo su 4.732 donne colpite entro i 40 anni da un tumore alla mammella collegato alla mutazione Brca. La ricerca coordinata dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, è stata pubblicato oggi su Jama. [...]
Tumori. Nel 2023 in Italia stimati 395mila nuovi casi. Ma cala del 3% l’adesione agli screening. In 13 anni 268mila vite salvate
15 dicembre - In 36 mesi +18.400 diagnosi. Al Nord la copertura della mammografia è diminuita dal 63% nel 2021 al 54% nel 2022 e lo screening colorettale dal 45% al 38%. Negli uomini, il 36,6% delle morti oncologiche evitate nel 2007-2019 è legato ai progressi nella lotta al tabagismo e a terapie più efficaci. In 13 anni 268mila vite salvate ma il cancro del polmone è il big killer nelle donne: il 16% in più di quanto atteso. Al Museo dell’Iss presentato il volume sui numeri delle neoplasie, frutto della collaborazione tra Aiom, Airtum, Fondazione Aiom, Ons, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP. [...]
Reti oncologiche regionali. Ancora da abbattere il Gap tra Nord e Sud Italia. La nuova indagine Agenas
15 dicembre - Funzionano a pieno ritmo le reti di Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte/Valle d’Aosta e Veneto. Migliorano i loro outcome, Campania, Puglia, Sicilia, Marche, PA di Trento e PA di Bolzano. In fuga i pazienti di Calabria, Molise, Sardegna, Umbria, Basilicata e Abruzzo. E il gap tra settentrione e meridione si fa sentire anche per le prestazioni di chemioterapia e radioterapia. [...]
Cop28. Accordo raggiunto su “fuoriuscita” dai combustibili fissili: emissioni zero entro il 2050. Al Jaber: “Decisione storica”
15 dicembre - Per raggiungere gli obiettivi della metà del secolo, il grosso del lavoro si dovrà fare entro il 2030. Nel testo ci si pone poi l’obiettivo di raggiungere la “resilienza contro gli impatti sanitari legati ai cambiamenti climatici, promuovere servizi sanitari resilienti al clima e ridurre in modo significativo la morbilità e la mortalità legate al clima, in particolare nelle comunità più vulnerabili”. [...]
Più di un terzo delle donne sperimenta problemi di salute duraturi dopo il parto
7 dicembre - Le condizioni più diffuse sono dispareunia (35%), lombalgia (32%), incontinenza urinaria (8-31%), ansia (9-24%), incontinenza anale (19%), depressione (11-17%). È quanto emerge da una nuova ricerca pubblicata su The Lancet Global Health. Gli esperti dell’Oms chiedono una maggiore attenzione alle sfide a lungo termine per la salute di donne e ragazze. [...]
Sostituzione Dna mitocondriale. Ministero Salute: “Promuovere aggregazione Comunità scientifiche attive nel settore”
7 dicembre - “È fondamentale che la discussione venga sviluppata tenendo in considerazione tutte le possibili implicazioni che le tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale comportano, sia dal punto di vista medico-scientifico e tecnico (trattandosi in effetti di tecniche complesse), sia dal punto di vista normativo, etico e psicologico”. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all’interrogazione di Loizzo (Lega). [...]
Mycoplasma pneumoniae. Ministero Salute: “Da Cina nessuna segnalazione su un nuovo patogeno né su sovraccarichi ospedalieri”
7 dicembre - “A livello Europeo ed Extraeuropeo sono stati descritti numerosi focolai di polmoniti infantili dovuti a Mycoplasma pneumonie in Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Corea del Sud. A seguito della evoluzione epidemiologica a livello internazionale, il Ministero della salute ha realizzato un’informativa diramata alle region. A livello nazionale, in data 30 novembre, sono giunte due segnalazioni”. Così il sottosegretario Gemmato ha fatto il punto rispondendo ad un’interrogazione di Ricciardi. [...]
Diritto all'oblio oncologico: il provvedimento è legge
7 dicembre - Il provvedimento intende far fronte al fenomeno ricorrente per cui, nonostante l’avvenuta guarigione clinica, una consistente parte di persone guarite dal tumore sperimentano discriminazioni nell’esercizio dei propri diritti, in particolare con riferimento all’accesso a servizi finanziari, bancari e assicurativi, rimuovendo, ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione, gli ostacoli che limitano l’eguaglianza di questi soggetti la cui aspettativa di vita è aumentata, incluse le limitazioni all’accesso alle procedure di adozione di minori. [...]
Mobilità sanitaria. Un giro d’affari di circa 3 miliardi che vede sempre un pellegrinaggio da Sud a Nord
7 dicembre - La maglia iridata la conquista Lombardia seguita da Emilia-Romagna e Veneto che si confermano le regioni più attrattive. Maglia nera invece alla Campania accompagnata nel saldo negativo da Calabria e Sicilia. Le strutture con maggiore appeal sono quelle private accreditate, per ¾ del totale per le prestazioni di alta complessità. La nuova indagine di Agenas. [...]
Cop28. Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”
7 dicembre - Il Ministro della Salute: “Il nostro servizio sanitario nazionale è stato in grado finora di mitigare gli effetti del cambiamento climatico ma dobbiamo intraprendere ulteriori azioni. Questo significa identificare tempestivamente i rischi sanitari legati al clima e adottare interventi di prevenzione, preparazione e risposta rapida insieme a soluzioni innovative per ridurre le emissioni di gas serra a beneficio del clima e della salute”. [...]
Cop28: La crisi climatica è anche una crisi sanitaria
7 dicembre - Gli operatori sanitari chiedono un’azione immediata e coraggiosa per eliminare gradualmente i combustibili fossili, passare all’energia pulita, rafforzare la resilienza e sostenere le persone e le comunità più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici. [...]
Cefalee primarie, coinvolti i muscoli del collo
7 dicembre - L’infiammazione dei muscoli del collo è direttamente coinvolta nell’insorgenza delle cefalee di tipo primario. A osservarlo, per la prima volta in modo oggettivo, è stato un team guidato da Nico Sollman, della University Hospital di Ulm, in Germania. I risultati dello studio sono stati presentati nel corso del meeting della Radiologic Society of North America, che si è tenuto a Chicago. [...]
Covid. Il sovrappeso può compromettere la risposta anticorpale all’infezione da SARS-CoV-2, ma non la protezione offerta dalla vaccinazione
7 dicembre - Se l’infezione è associata a un aumento del rischio di malattie gravi e a una risposta immunitaria ridotta nelle persone in sovrappeso, questo gruppo ha un rischio potenzialmente maggiore di reinfezione. Ciò rende più importante che mai per questo gruppo assicurarsi di essere vaccinati. [...]
PMA. Nel 2021 dopo la contrazione in pandemia ripresa delle tecniche con 16.625 bambini nati (il 4,2% del totale), oltre 5.000 in più in un anno. La nuova Relazione al Parlamento
1 dicembre - Le coppie trattate sono infatti passate da 65.705 a 86.090, i cicli effettuati sono passati da 80.099 a 108.067. Schillaci: “È di fondamentale importanza sostenere l’attività di ricerca e promuovere le campagne di comunicazione nonché fornire il sostegno finanziario alle Regioni attraverso risorse dedicate alla PMA, così come previsto dalla legge n. 40/2004”. [...]
Medicina difensiva. Fnomceo alla Camera: “Depenalizzare l’atto medico. Il 97% delle azioni legali si conclude con assoluzione”
1 dicembre - Ogni anno in Italia 35.600 nuove azioni legali contro medici e strutture sanitarie pubbliche: in ambito penale, il 97% si conclude con l’assoluzione. Il segretario, Roberto Monaco: "Riteniamo che il primo passo per la prevenzione e la gestione di una nuova emergenza dettata dalla carenza di personale sanitario sia sollevare i professionisti sanitari dalla responsabilità penale in tutti quei casi di morte o lesioni, eventualmente provocate ai pazienti, diversi dalla colpa grave". [...]
Hiv. Incidenza in crescita negli ultimi due anni, ma sotto la media Ue. Un terzo delle diagnosi negli over 50. I dati Iss
1 dicembre - La quota di nuove diagnosi in persone con più di 50 anni è in continuo aumento (dal 20% del 2015 al 31% del 2022), con diagnosi tardive nell’80% dei casi. Diminuisce inoltre l’attitudine a fare il test HIV in seguito ad un contatto sessuale non protetto. I dati pubblicati in vista della Giornata Mondiale dell’1 dicembre. [...]
Gravidanza. Episodi di discriminazione subiti dalla mamma possono alterare i circuiti cerebrali del neonato
1 dicembre - Uno studio USA ha fatto emergere come esperienze di discriminazione vissute da una gestante possano avere conseguenze nel neonato a livello di circuiti cerebrali, determinando in particolare una più debole connettività tra l’amigdala e la corteccia prefrontale. [...]
Hiv/Aids. In Europa oltre 2,4 mln di persone diagnosticate, molti gli inconsapevoli. Necessarie azioni urgenti per contrastare lo stigma. I dati Ecdc/Oms Europa
1 dicembre - Una persona su 10 con l’Hiv nell’Ue/See non è ancora a conoscenza del proprio stato. Solo nell’ultimo anno, 1 persona su 6 che vive con l’Hiv ha evitato i servizi sanitari per paura di essere trattata in modo diverso. Lo stigma nelle strutture sanitarie provoca l’elusione dei servizi sanitari. È quanto emerge dalla relazione congiunta sulla sorveglianza dell’Hiv/Aids in Europa 2023 (dati 2022). [...]
l 79% degli italiani molto preoccupato di non poter più contare sul Ssn. Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
1 dicembre - Il 2023 è stato, secondo i ricercatori del Censis, l’anno della “presa d’atto della fine delle promesse” rispetto a quel che il Ssn può garantire. Per il 75,8% degli italiani è diventato più difficile accedere alle prestazioni sanitarie nella propria regione; all‘universalismo delle cure credono in pochi: l’89,7% è convinto che le persone benestanti abbiano la possibilità di curarsi prima e meglio di quelle meno abbienti. Il 79,1% teme, in caso di malattia, di non accedere a cure tempestive e appropriate. [...]
Covid. In un documento Ema e agenzie europee riflettono sulla lezione della pandemia: si può fare di più per velocizzare trial in situazioni di crisi
1 dicembre – Il documento riconosce inoltre la necessità di disporre di un pool più ampio di esperti che possano essere coinvolti per effettuare valutazioni scientifiche (come revisioni accelerate per farmaci promettenti) quando si verificano situazioni di emergenza sanitaria. [...]
Cop28. Decessi over 65 per il caldo incrementati del 70%. Le morti per inquinamento atmosferico sono 7 milioni ogni anno. Da Oms richiesta di “un’azione urgente su clima e salute”
1 dicembre - Riconoscendo il gap finanziario nei sistemi sanitari, la comunità sanitaria chiede maggiori finanziamenti da nuove fonti. L’appello è quello di disinvestire e porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e di mobilitare nuovi fondi per sostenere i sistemi sanitari nella gestione del cambiamento climatico. “L’eredità della COP 28 sarà l’impegno per un pianeta più sano, in cui gli argomenti sanitari a favore dell’azione per il clima non solo vengano ascoltati ma portino a risultati tangibili”. [...]
Crisi climatica. Appello Unicef, Oms e Unfpa: le donne in gravidanza, i neonati e i bambini corrono rischi estremi per la loro salute
24 novembre - Lanciato in vista dei negoziati della Conferenza globale delle Parti (COP28) a Dubai, il documento sottoscritto dalle Agenzie Onu sottolinea che pochissimi piani di risposta al cambiamento climatico dei Paesi menzionano la salute materna o dei bambini, definendo questa “un'omissione clamorosa ed emblematica dell'inadeguata attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini nel dibattito sul cambiamento climatico”. [...]
Infezioni ospedaliere. Peggiorano i dati nell’assistenza per acuti mentre migliorano nelle terapie intensive. Nonostante trend in calo sempre alta l’antibiotico resistenza. I dati Iss
24 novembre - Considerando tutte le infezioni correlate all’assistenza, incluse le infezioni da Sars-CoV-2, la media della prevalenza di pazienti con ICA nei singoli ospedali era dell’8,8%, mentre nella precedente rilevazione, che si riferisce al 2017, era dell’8,1%. Dopo il picco del 24.5% osservato nella scorsa edizione 2020-21, l’incidenza di pazienti infetti diminuisce al 18.8% nel 2022-2023. Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza in generale si mantengono elevate. [...]
Monitoraggio Covid. Nuovi casi ancora in aumento (+31%). Salgono anche i ricoveri e l’indice Rt torna sopra la soglia epidemica. Vaia: “Vaccinazione strumento decisivo”
24 novembre - L’incidenza sale a 76 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 58 di sette giorni fa. L’occupazione dei posti letto in area medica è pari al 7,7% (4.811 ricoverati). in aumento rispetto alla settimana precedente (6,7% al 15/11/2023. Stabili le terapie intensive. La percentuale di reinfezioni è circa il 44%, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente. [...]
Boom di polmoniti tra i bambini in Cina. Oms: “Autorità cinesi non hanno rilevato nuovo patogeno”
24 novembre - Le autorità cinesi hanno attribuito questo aumento alla revoca delle restrizioni per il Covid-19 e alla circolazione di agenti patogeni noti come l’influenza, il micoplasma pneumoniae, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il Sars-CoV-2. Ma l’Agenzia Onu ha voluto vederci chiaro. [...]
Il ‘dramma’ della demografia nell’Unione europea: il 75% delle famiglie non ha figli
24 novembre - Lo riporta una ricerca Eurostat che evidenzia come il numero totale di famiglie nell’UE è aumentato del 6,9% tra il 2012 e il 2022, ma la percentuale di famiglie che comprendevano almeno 1 figlio è diminuita del 2,4% nello stesso periodo. [...]
Resistenza batteri. Allarme Oms: un terzo della popolazione in 14 Paesi della regione europea consuma antibiotici senza prescrizione medica
24 novembre - La realtà allarmante è che, senza un intervento immediato, la resistenza antimicrobica potrebbe causare fino a 10 milioni di morti all’anno entro il 2050. Inoltre, questo onere ricade in modo sproporzionato sui paesi a basso e medio reddito, esacerbando le disuguaglianze sanitarie globali. [...]
Antibiotico-resistenza e malnutrizione: studio evidenzia un collegamento
24 novembre - Il mancato apporto di alcuni micronutrienti - come le vitamina A e B12, l’acido folico, il ferro e lo zinco- nei primi anni di vita può causare una profonda alterazione del microbioma intestinale, con una conseguente proliferazione dei patogeni opportunisti. Questo fenomeno – secondo gli autori di uno studio condotto dall’Università della British Columbia – potrebbe contribuire a spiegare perché l’antibiotico-resistenza è in aumento in tutto il mondo. [...]
Antibiotico-resistenza. I neonatologi: “Uso eccessivo nelle terapie intensive”
24 novembre - “Occorre una consapevolezza globale, in tutti i settori, che devono essere in grado di utilizzare gli antimicrobici in modo prudente e appropriato, adottare misure preventive per ridurre l’incidenza delle infezioni e seguire le buone pratiche nello smaltimento dei rifiuti contaminati” ha detto il presidente della Sin, Orfeo. [...]
“Dall’allattamento ai vaccini passando per gli screening. Ora un ‘Calendario della Salute’ che accompagni le persone in ogni fase della vita”. Vaia traccia road map della prevenzione
17 novembre - Alla sostenibilità del Servizio Sanitario (che non va intesa in termini ragionieristici, ma di appropriatezza e buon uso delle risorse a disposizione per raggiungere i migliori esiti di salute possibili) può dare un enorme contributo appunto la prevenzione. Ormai si stima che il 60% del carico di malattia, in Europa e in Italia, è riconducibile a fattori di rischio modificabili con l’adozione di stili di vita salutari. Un impatto enorme. È pertanto necessario un vero e profondo cambiamento culturale e uno sforzo comune e intersettoriale da parte della società. [...]
Pillola contraccettiva. Cts Aifa ribadisce: a livello tecnico-scientifico nessun motivo per non renderla gratuita per tutte le donne. Ma ratifica la decisione del CdA per le ‘under 26'
17 novembre - La Cts ha inteso dunque prendere le difese del suo approfondito dossier, giunto all’attenzione del CdA in primavera, nel quale era esaminato il tema e si raccomandava che in Italia questi farmaci fossero resi gratuiti per tutte le donne. Anche in merito alle modalità di distribuzione della pillola e degli altri prodotti per la contraccezione ormonale, la Cts ha ribadito anche la necessità di prevedere un regime di fornitura senza limitare la prescrizione da parte dei soli specialisti. [...]
Parto prematuro. Ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
17 novembre - Due nuovi studi internazionali pubblicati da The Lancet evidenziano l’importanza del clampaggio “ritardato” del cordone ombelicale nei bambini nati prematuri. Aspettare almeno 2 minuti per effettuare questa manovra potrebbe dimezzare la mortalità in questa popolazione di neonati. [...]
Aifa. Nota informativa su farmaco per crisi convulsive e emicrania: “Può causare gravi malformazioni e ritardo della crescita fetale”
17 novembre - Come evidenziato nella nota, il medicinale - indicato per il trattamento delle crisi convulsive e per la profilassi dell’emicrania - può causare gravi malformazioni congenite e ritardo della crescita fetale, se utilizzato durante la gravidanza. Un’avvertenza scritta e un pittogramma sul rischio teratogeno saranno aggiunti alla confezione esterna di tutti i medicinali contenenti topiramato. [...]
Hiv/Aids. Nel 2022 effettuate 1.888 nuove diagnosi di Hiv e 403 di Aids. I nuovi dati Iss
17 novembre - L’incidenza osservata in Italia è inferiore rispetto all’incidenza media osservata tra i Paesi dell’Europa occidentale e dell’Unione Europea (5,1 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Anche se negli ultimi 2 anni (complice la ripresa post pandemica) si segnala un nuovo piccolo aumento ma con numeri sempre inferiori al pre Covid. [...]