Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

“Violenza ostetrica”, un termine improprio

“Violenza ostetrica”, un termine improprio

13 ottobre - “È necessario andare oltre il termine ‘violenza ostetrica’ nel discorso e riconoscere e affrontare le dimensioni strutturali delle pratiche riproduttive abusive. Vi è una necessità costante di aumentare la consapevolezza sul potenziale maltrattamento di pazienti ostetriche nel contesto di abusi contro le donne in generale”. [...]

Emorragia post partum. Dall’Oms una Roadmap per affrontare la principale causa di morte materna

Emorragia post partum. Dall’Oms una Roadmap per affrontare la principale causa di morte materna

13 ottobre - Nonostante sia prevenibile e curabile, la Pph provoca circa 70mila decessi ogni anno. Alle donne che sopravvivono, può causare disabilità e traumi psicologici che durano anni. [...]

Intelligenza artificiale in sanità. Dal Garante Privacy il decalogo per il suo utilizzo appropriato

Intelligenza artificiale in sanità. Dal Garante Privacy il decalogo per il suo utilizzo appropriato

13 ottobre - Trasparenza dei processi decisionali, decisioni automatizzate supervisionate dall’uomo, non discriminazione algoritmica: questi i tre principi cardine enucleati dall’Autorità sulla base del Regolamento e alla luce della giurisprudenza del Consiglio di Stato. [...]

Il rispetto dei tempi di attesa è sempre più una chimera in quasi tutte le regioni. Un intervento su 4 per tumore in ritardo. E i dati peggiorano

Il rispetto dei tempi di attesa è sempre più una chimera in quasi tutte le regioni. Un intervento su 4 per tumore in ritardo. E i dati peggiorano

13 ottobre – È quanto emerge dai nuovi dati Agenas relativi al 2022 dove si evidenzia come per un’operazione di tumore su 4 (26%) il tempo di attesa è superiore ai 30 giorni previsti mentre per un intervento di area cardiovascolare nel 18% dei casi (quasi uno su 5) avviene in ritardo rispetto a quanto normato dalla legge. E rispetto al 2021 due terzi delle Regioni peggiorano le performance. [...]

Privato accreditato. Performance di eccellenza nel 27% delle strutture, ma il 32% eroga cure di bassa qualità. Nel pubblico meno picchi. L’analisi comparativa Agenas-Aiop

Privato accreditato. Performance di eccellenza nel 27% delle strutture, ma il 32% eroga cure di bassa qualità. Nel pubblico meno picchi. L’analisi comparativa Agenas-Aiop

13 ottobre - Valutata la qualità dell’assistenza ospedaliera pubblica e privata articolata a livello di sette aree cliniche: sistema cardiocircolatorio, sistema nervoso, sistema respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto e osteomuscolare. La concentrazione delle strutture - soprattutto di quelle di diritto privato - verso i livelli di qualità estremi, sottolineano gli esperti, deve tener conto della natura monospecialistica o del basso numero di aree cliniche valutabili. [...]

Nadef. Su spesa sanitaria quadro “stringente”. Restano i nodi su personale e liste d’attesa. Rischio stangata da 3mld per aziende dispositivi medici. La relazione della Corte dei Conti

Nadef. Su spesa sanitaria quadro “stringente”. Restano i nodi su personale e liste d’attesa. Rischio stangata da 3mld per aziende dispositivi medici. La relazione della Corte dei Conti

13 ottobre - Per ripianare la situazione riguardante il payback degli anni 2015-18, il Governo con il decreto 34/2023 ha posto a carico del bilancio dello Stato una quota pari al 52 per cento del totale dei rimborsi mediante l’istituzione di un fondo con dotazione pari a 1.085 milioni per l’anno 2023. Ora, conteggiando le eccedenze a partire dal 2019, “anche trascurando i due esercizi più interessati dalla pandemia la somma degli scostamenti supererebbe i 6 miliardi di cui il 3 a carico delle imprese”. [...]

Salute mentale. Stabili gli assistiti sul territorio mentre aumentano gli accessi in Pronto soccorso e i ricoveri, ma ci sono sempre meno letti. Il Rapporto 2022 del Ministero

Salute mentale. Stabili gli assistiti sul territorio mentre aumentano gli accessi in Pronto soccorso e i ricoveri, ma ci sono sempre meno letti. Il Rapporto 2022 del Ministero

13 ottobre - Pubblicato il report annuale che evidenzia l’aumento delle prestazioni erogate. Per quanto riguarda le strutture calano i servizi territoriali mentre salgono quelle residenziali. Scendono ancora i posti letto: l’offerta per i posti letto in degenza ordinaria è di 9,3 ogni 100.000 abitanti maggiorenni rispetto al 9,6 del 2021. Supera i 400 mln la spesa per gli antidepressivi. [...]

Prosegue inarrestabile il calo delle nascite in Italia. Nel 2022 i nuovi nati sono stati 142 mila in meno rispetto al 2012. Sempre alto il numero dei cesarei. Il Rapporto

Prosegue inarrestabile il calo delle nascite in Italia. Nel 2022 i nuovi nati sono stati 142 mila in meno rispetto al 2012. Sempre alto il numero dei cesarei. Il Rapporto

6 ottobre - È quanto emerge dal rapporto annuale sull’evento nascita del Ministero della Salute. La fecondità si mantiene pressoché costante rispetto agli anni precedenti: nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24 (rispetto a 1,42 del 2012). L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. Salgono a oltre 14 mila i nati con le tecniche di Pma. [...]

Aborto: prosegue il calo. “Nel 2021 effettuati 63.653 interventi (-4,2% rispetto al 2020). Ginecologi obiettori sono il 63,6%”. Schillaci: “Eventuali problemi sono di organizzazione e non sono dovuti al personale obiettore”

Aborto: prosegue il calo. “Nel 2021 effettuati 63.653 interventi (-4,2% rispetto al 2020). Ginecologi obiettori sono il 63,6%”. Schillaci: “Eventuali problemi sono di organizzazione e non sono dovuti al personale obiettore”

6 ottobre - È quanto emerge dalla nuova Relazione al Parlamento curata dal Ministero della Salute sull’applicazione della Legge 194/78. Nel 2021 il numero di IVG è diminuito in tutte le aree geografiche. Sono in diminuzione i tempi di attesa, pur persistendo una non trascurabile variabilità fra le Regioni. Aborto farmacologico si conferma il più utilizzato. [...]

Schillaci alle Regioni: “Più controlli su liste d’attesa e valorizzare personale”. E poi l’appello ai governatori: “Stop ai gettonisti”

Schillaci alle Regioni: “Più controlli su liste d’attesa e valorizzare personale”. E poi l’appello ai governatori: “Stop ai gettonisti”

6 ottobre - Il Ministro della Salute: “È assurdo che dentro lo stesso ospedale pubblico ci sono persone che sono pagate tre volte di più di chi lavora all'interno delle strutture pubbliche”. E poi sul personale: “Dobbiamo ridare attrattività e dignità a chi lavora nel sistema sanitario nazionale non farne dei figli di un Dio minore”. E sugli infermieri: “Mancano in tutto il mondo occidentale, per far funzionare le Case della Comunità dovremo prenderli dall’estero”. [...]

Ministero della Salute. Americo Cicchetti è il nuovo Direttore generale della Programmazione

Ministero della Salute. Americo Cicchetti è il nuovo Direttore generale della Programmazione

6 ottobre - Cicchetti, Professore di Organizzazione aziendale alla Cattolica di Roma è anche Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Managment dei sistemi sanitari (Altems). Nel corso della carriera è stato anche membro del Cpr di Aifa e ha lavorato in Agenas. [...]

Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman per i loro studi sul Rna che hanno permesso lo sviluppo dei vaccini Covid

Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman per i loro studi sul Rna che hanno permesso lo sviluppo dei vaccini Covid

6 ottobre - “Attraverso le loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione di come l’mRna interagisce con il nostro sistema immunitario, i vincitori hanno contribuito al ritmo senza precedenti di sviluppo di vaccini durante una delle più grandi minacce alla salute umana dei tempi moderni”,  si legge nella spiegazione pubblicata sul sito dei Nobel. [...]

Pavimento pelvico. Ecco le competenze assistenziali ostetriche. Il Position paper Aio

Pavimento pelvico. Ecco le competenze assistenziali ostetriche. Il Position paper Aio

6 ottobre - Nel documento, l’Associazione Italiana di Ostetricia chiarisce quali sono gli ambiti di competenza della professione rispetto alla cura del pavimento pelvico e all’utilizzo di ausili ed elettromedicali. [...]

Vaccini antinfluenzali. Da Oms composizione raccomandata per la stagione influenzale dell’emisfero Sud 2024. “Virus A circolati più di B. Ma in Europa prevale il tipo B”

Vaccini antinfluenzali. Da Oms composizione raccomandata per la stagione influenzale dell’emisfero Sud 2024. “Virus A circolati più di B. Ma in Europa prevale il tipo B”

6 ottobre - Secondo l’autorità dovranno essere inclusi nei vaccini un virus simile al virus A/Victoria/4897/2022 (H1N1) pdm09; un virus simile al virus A/Thailand/8/2022 (H3N2); e un virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lignaggio B/Victoria). Mentre i vaccini basati su colture cellulari o ricombinanti dovranno contenere: un virus simile al virus A/Wisconsin/67/2022 (H1N1) pdm09; un virus simile al virus A/Massachusetts/18/2022 (H3N2); e un virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lignaggio B/Victoria). [...]

Contratto dirigenza medica e sanitaria. Firmata la preintesa. Aumento medio di 290 euro al mese

Contratto dirigenza medica e sanitaria. Firmata la preintesa. Aumento medio di 290 euro al mese

29 settembre – Firmata all’unanimità la preintesa per il rinnovo del contratto 2019-2021 per circa 135 mila professionisti. Gli arretrati ammontano a circa 11 mila euro lordi. Ora il testo passerà al vaglio dei Ministeri e degli organi di controllo e poi ci sarà la firma definitiva e lo sblocco dei fondi. Probabilmente per vedere le risorse in busta paga si dovrà aspettare il 2024. Ecco tutte le novità. [...]

Vaccini Covid. Ecco le nuove indicazioni del Ministero della Salute. Potrà essere richiesto da tutti, previa disponibilità delle dosi

Vaccini Covid. Ecco le nuove indicazioni del Ministero della Salute. Potrà essere richiesto da tutti, previa disponibilità delle dosi

29 settembre - Una dose di richiamo con i vaccini aggiornati verrà offerta “attivamente” a over 60; fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni; ospiti delle strutture per lungodegenti; donne in gravidanza o in allattamento; operatori sanitari e sociosanitari; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione. Potranno usufruirne anche altri previa disponibilità di dosi. Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi. [...]

Vaccino Hpv. Consulta: “Illegittima la mancata previsione di un indennizzo per i danneggiati”

Vaccino Hpv. Consulta: “Illegittima la mancata previsione di un indennizzo per i danneggiati”

29 settembre - Come ricordato nella sentenza, la Consulta già in passato si era espressa in maniera ‘estensiva’ riguardo il diritto all’indennizzo anche per vaccinazioni non obbligatorie ma raccomandate. La ragione determinante del diritto all’indennizzo risiede, secondo il giudizio della Corte, nel perseguimento con la propria condotta dell’interesse collettivo alla salute e non nella obbligatorietà in quanto tale del trattamento. [...]

Tumore del seno. In quello di piccole dimensioni si può evitare la biopsia del linfonodo sentinella

Tumore del seno. In quello di piccole dimensioni si può evitare la biopsia del linfonodo sentinella

29 settembre - Meno chirurgia, stessa efficacia.  Lo confermano i risultati di uno studio internazionale coordinato da IEO, appena pubblicato su Jama Oncology, realizzato su 1.463 donne di ogni età, con tumore mammario di diametro massimo di 2 cm e con un risultato dell’ecografia ascellare negativo. [...]

Resistenza antimicrobica. Ocse: “Nonostante gli sforzi negli ultimi 20 anni sono cresciute le vendite di antibiotici per l’uomo. Negli animali invece dimezzate. Ma servono interventi subito o il costo sarà di 29 miliardi di dollari l’anno”

Resistenza antimicrobica. Ocse: “Nonostante gli sforzi negli ultimi 20 anni sono cresciute le vendite di antibiotici per l’uomo. Negli animali invece dimezzate. Ma servono interventi subito o il costo sarà di 29 miliardi di dollari l’anno”

29 settembre - Alimentate dagli alti livelli di uso inappropriato di antimicrobici, le proporzioni di resistenza nelle 12 principali combinazioni di batteri si attestano intorno al 20% nei paesi Ocse, il che significa che un’infezione su cinque ora è causata da superbatteri. Ogni anno, circa 79.000 persone perdono la vita a causa di infezioni resistenti nei 34 paesi dell’Ocse e dell’Ue/See. Ciò corrisponde a 2,4 volte il numero di decessi dovuti a tubercolosi, influenza e Hiv/Aids insieme nel 2020. 

Report Oms sul colera: nel 2022 il doppio dei casi del 2021. E nel 2023 il trend sta proseguendo. Appello per fondi e sostegno

Report Oms sul colera: nel 2022 il doppio dei casi del 2021. E nel 2023 il trend sta proseguendo. Appello per fondi e sostegno

29 settembre - Sette paesi, Afghanistan, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Malawi, Nigeria, Somalia, Repubblica araba siriana, hanno segnalato ciascuno oltre 10.000 casi fra sospetti e confermati, rileva l'autorità sanitaria internazionale. [...]

Covid. Schillaci: “Malattia meno aggressiva ma per anziani e fragili decisiva la vaccinazione”.

Covid. Schillaci: “Malattia meno aggressiva ma per anziani e fragili decisiva la vaccinazione”.

22 settembre - Il Ministro della Salute: “È importante che i cittadini abbiano un senso di responsabilità e coloro che appartengono a queste categorie si vadano a vaccinare. La malattia è cambiata, è molto meno aggressiva, ma le persone più fragili devono assolutamente capire quanto sia importante la vaccinazione”. [...]

Pnrr. Case della comunità a rischio flop? Funzionanti appena il 13% di quelle previste. E in quasi in una su due di quelle attive non c’è il medico di medicina generale. I dati di Agenas

Pnrr. Case della comunità a rischio flop? Funzionanti appena il 13% di quelle previste. E in quasi in una su due di quelle attive non c’è il medico di medicina generale. I dati di Agenas

22 settembre - Sono alcuni dei numeri del nuovo monitoraggio curato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sull’andamento dei lavori per la realizzazione delle nuove strutture di prossimità. A rilento anche gli Ospedali della Comunità: ne sono stati aperti il 17% di quelli previsti. E in 7 regioni non è stato attivato nessuno dei nuovi presidi previsti dal Piano europeo. [...]

Covid. Ecdc ed Ema: “Circolerà con influenza e Rsv, rischi per fragili e per i sistemi sanitari”

Covid. Ecdc ed Ema: “Circolerà con influenza e Rsv, rischi per fragili e per i sistemi sanitari”

22 settembre - È  il quadro prospettato da Andrea Ammon, direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), in conferenza stampa con Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco Ema. “I nostri modelli hanno mostrato che una campagna vaccinale anti-Covid con un’elevata adesione, rivolta a persone di età dai 60 anni in su, potrebbe prevenire circa il 21-32% di tutti i ricoveri”. [...]

Ipertensione: un killer silenzioso. Oms: 4 su 5 non sono ben curati, evitabili 76 mln morti in 17 anni. In Italia ne soffre il 34% degli over 30

Ipertensione: un killer silenzioso. Oms: 4 su 5 non sono ben curati, evitabili 76 mln morti in 17 anni. In Italia ne soffre il 34% degli over 30

22 settembre - I numeri sono contenuti nel primo report in cui si fotografa “il devastante impatto globale della pressione alta”, lanciato durante la 78esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a raccomandazioni su “come vincere la sfida contro questo killer silenzioso”. L’ipertensione colpisce un adulto su 3 in tutto il mondo. È una condizione comune e mortale e porta a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni ai reni e molti altri problemi di salute. [...]

Rapporto Global Fund 2023. Progressi record: nella lotta ad Hiv, Tbc e malaria numeri più alti del pre-Covid-19. Ma cambiamenti climatici e conflitti ostacolano raggiungimento obiettivi 2030

Rapporto Global Fund 2023. Progressi record: nella lotta ad Hiv, Tbc e malaria numeri più alti del pre-Covid-19. Ma cambiamenti climatici e conflitti ostacolano raggiungimento obiettivi 2030

22 settembre - Il direttore Sands: “Negli ultimi vent’anni il partenariato del Global Fund ha salvato 59 milioni di vite. Nonostante i diversi risultati senza precedenti raggiunti nel 2022, non raggiungeremo gli obiettivi per il 2030, a meno che non adottiamo misure straordinarie”. [...]

L’esposizione all’inquinamento atmosferico in giovane età aumenta il rischio di morte precoce

L’esposizione all’inquinamento atmosferico in giovane età aumenta il rischio di morte precoce

22 settembre - Il nuovo studio, condotto dall’Università di Edimburgo, ha rivelato le persone esposte a un forte inquinamento atmosferico nella prima infanzia hanno maggiori probabilità di morire precocemente rispetto a quelle cresciute in aree con una migliore qualità dell’aria. Per le donne aumenta il rischio di cancro ai polmoni. Per gli uomini l’incidenza di malattie neurodegenerative. I bambini tendono a ottenere punteggi più bassi nei test di abilità cognitiva. [...]

Risultati del questionario AOGOI sulla distocia di spalle (DS)

Risultati del questionario AOGOI sulla distocia di spalle (DS)

L’indagine conoscitiva mediante questionario pubblicato sulla Newsletter AOGOI nel mese di luglio 2023, sebbene aperta per un breve periodo di tempo, ha coinvolto ben 107 colleghe/i che hanno gentilmente risposto, confermando l’interesse per questa rara ma temibile complicanza ostetrica. [...]

Iss: Rocco Bellantone sarà il nuovo presidente dell’Istituto

Iss: Rocco Bellantone sarà il nuovo presidente dell’Istituto

15 settembre - Settant’anni, già preside della facoltà di Medicina all’università Cattolica, il suo nome è stato proposto dal ministro della Salute Orazio Schillaci come nuovo presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss). L’indicazione è stata indirizzata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni cui spetta formalizzare l’incarico attraverso un decreto del Presidente del Consiglio, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari. [...]

In Europa sono stati 1,14 milioni i tagli cesarei eseguiti nel 2021. In Italia 218 ogni 100 mila abitanti

In Europa sono stati 1,14 milioni i tagli cesarei eseguiti nel 2021. In Italia 218 ogni 100 mila abitanti

15 settembre - Nella maggior parte dei paesi dell’UE, sono stati eseguiti tra 150 e 400 tagli cesarei ogni 100.000 abitanti. Cipro ha registrato la percentuale più alta, con 687 parti cesarei eseguiti ogni 100.000 abitanti. Meno frequenti, invece, nei Paesi Bassi (148 tagli cesarei eseguiti ogni 100.000 abitanti, dati 2019). In Italia sono stati 218 ogni 100 mila abitanti, in lieve calo rispetto ai 229 del 2019 e 221 del 2020. [...]

Resistenza antimicrobica. Report Ocse: una infezione su 5 non risponde ai trattamenti, causando 79.000 morti l’anno, 6.500 solo in Italia: 2,4 quelli provocati da Tbc, influenza e Hiv insieme

Resistenza antimicrobica. Report Ocse: una infezione su 5 non risponde ai trattamenti, causando 79.000 morti l’anno, 6.500 solo in Italia: 2,4 quelli provocati da Tbc, influenza e Hiv insieme

15 settembre - Le infezioni resistenti acquisite in ambito sanitario rappresentano oltre il 60% dei decessi correlati in generale a questo fenomeno. Sono gli anziani a sostenere il peso maggiore del bilancio delle vittime della resistenza antimicrobica, con circa due decessi su tre dovuti alla resistenza antimicrobica che si verificano tra le persone di età superiore ai 65 anni. [...]

Sepsi. Nel mondo, ogni anno, 50 milioni di casi, di cui il 20% in ospedale. Circa 680.000 le morti neonatali

Sepsi. Nel mondo, ogni anno, 50 milioni di casi, di cui il 20% in ospedale. Circa 680.000 le morti neonatali

15 settembre - Globalmente, 1 decesso su 5 è associato a sepsi, per un totale di almeno 11 milioni di decessi l’anno, pari a 1 morte ogni 2,8 secondi. Inoltre, gli effetti a lungo termine della sepsi, noti come sindrome post-sepsi, si verificano fino al 50% dei sopravvissuti, i quali soffrono di sequele fisiche, cognitive e psicologiche persistenti. I dati emersi in occasione della Giornata mondiale contro la sepsi. [...]

Tumore del seno. Scoperta l’origine ereditaria di una forma rara

Tumore del seno. Scoperta l’origine ereditaria di una forma rara

15 settembre - Un gruppo di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia scopre che il tumore metaplastico, una forma rara e aggressiva, può essere collegato a mutazioni genetiche del gene BRCA1. [...]

Più a lungo dura l’infezione da SARS-CoV-2, maggiore è il rischio di Long Covid. I risultati dello studio condotto su 4.500 dipendenti degli ospedali Humanitas

Più a lungo dura l’infezione da SARS-CoV-2, maggiore è il rischio di Long Covid. I risultati dello studio condotto su 4.500 dipendenti degli ospedali Humanitas

15 settembre – Nuovi risultati dallo studio “Covid Care Program”, che ha coinvolto migliaia di operatori sanitari e dipendenti di Humanitas e Humanitas University dal 2020 a oggi, potrebbero spiegare la capacità dei vaccini di proteggere da Long Covid, in relazione alla durata dell’infezione. [...]

Depressione, i sette stili di vita che la prevengono

Depressione, i sette stili di vita che la prevengono

15 settembre - In un ampio studio basato sui dati raccolti dalla UK Biobank un gruppo internazionale di ricercatori ha individuato sette stili di vita che possono aiutare a prevenire la depressione. [...]

Scoperto (anche grazie all'Italia) un nuovo tipo di cellule cerebrali essenziali per la memoria, l’apprendimento e il controllo del movimento

Scoperto (anche grazie all'Italia) un nuovo tipo di cellule cerebrali essenziali per la memoria, l’apprendimento e il controllo del movimento

15 settembre - Uno studio pubblicato da Nature ha tra i suoi protagonisti l’Università di Roma Tor Vergata e la Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma. La ricerca evidenzia l’esistenza di un terzo tipo di cellule cerebrali essenziali, finora sconosciute, che si pongono a metà tra i neuroni e la glia. [...]

menu
menu