Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri

Covid. I geni di Neanderthal associati a forme gravi. In anteprima i risultati dello studio Origin del Mario Negri

15 settembre - Lo studio Origin, in via di pubblicazione su iScience, ha messo in relazione i fattori genetici e le forme gravi di Covid-19 nella provincia di Bergamo. Remuzzi: “Tre dei 6 geni che si associano a questo rischio sono arrivati alla popolazione moderna dai Neanderthal”. Il 15% dei morti per Covid, in assenza di altre cause, potrebbe quindi essere legato a una predisposizione genetica. Bertolaso: “Nuove conoscenze per proteggere chi rischia di più in caso di nuove ondate”. [...]

Covid. Niente tamponi per gli asintomaci che entrano in Pronto soccorso. Per i sintomatici test anche per ricerca altri virus. La nuova circolare del Ministero della Salute

Covid. Niente tamponi per gli asintomaci che entrano in Pronto soccorso. Per i sintomatici test anche per ricerca altri virus. La nuova circolare del Ministero della Salute

8 settembre - Arrivano le indicazioni per l’effettuazione dei tamponi se si accede al Ps o per ricovero in strutture sanitarie. Tampone anche per chi si deve trasferire da una struttura all’altra. Test necessario anche per l’ingresso nelle Rsa. Se si hanno sintomi si chiede di evitare l’ingresso nelle strutture sanitarie. [...]

Farmaci in gravidanza. Il Comitato sicurezza Ema raccomanda nuove misure per evitare l'esposizione a topiramato in utero. Rischio disturbi dello sviluppo neurologico

Farmaci in gravidanza. Il Comitato sicurezza Ema raccomanda nuove misure per evitare l'esposizione a topiramato in utero. Rischio disturbi dello sviluppo neurologico

8 settembre - I farmaci contenenti topiramato sono utilizzati nell’UE per il trattamento dell’epilessia e la prevenzione dell’emicrania. È già noto che l’uso del topiramato nelle donne in gravidanza aumenta il rischio di difetti alla nascita. [...]

Sindrome feto-alcolica. Il 10% delle donne consuma alcol durante la gravidanza, Sin mette in guardia dai rischi

Sindrome feto-alcolica. Il 10% delle donne consuma alcol durante la gravidanza, Sin mette in guardia dai rischi

8 settembre - Abortività spontanea, morte intrauterina e insorgenza di difetti dello sviluppo fetale: la Società Italiana di Neonatologia mette in guardia le donne in attesa sulla dipendenza da alcolici. [...]

Specializzazioni mediche. Governo in ritardo su decreto su ripartizione posti nelle scuole. Mur sposta data per scelta e assegnazione

Specializzazioni mediche. Governo in ritardo su decreto su ripartizione posti nelle scuole. Mur sposta data per scelta e assegnazione

8 settembre - A due giorni dalla scadenza il Mur decide di posticipare al 26 settembre la fase di scelta da parte dei candidati delle tipologie e sedi di scuola preferite da indicare in ordine di preferenza. All’appello infatti manca un decreto Mur-Mef-Salute con il quale sono definiti i contingenti globali di specialisti da formare distinti per tipologia per l’a.a.2022-2023. [...]

Papillomavirus. Il megastudio su Lancet Global Health: 1 uomo su 3 nel mondo è infetto, 1 su 5 da ceppi oncogeni. Oms: “Più sforzi in prevenzione”

Papillomavirus. Il megastudio su Lancet Global Health: 1 uomo su 3 nel mondo è infetto, 1 su 5 da ceppi oncogeni. Oms: “Più sforzi in prevenzione”

8 settembre - La revisione sistematica ha valutato la prevalenza dell’infezione genitale da HPV nella popolazione maschile generale sulla base di studi pubblicati tra il 1995 e il 2022. La prevalenza globale aggregata è risultata del 31% per qualsiasi HPV e del 21% per l’HPV ad alto rischio. [...]

Mobilità sanitaria. Il giro d’affari torna sopra i 4 miliardi. Ma il trend non cambia: è sempre esodo da Sud a Nord. Lombardia, Emilia Romagna e Veneto restano le mete preferite

Mobilità sanitaria. Il giro d’affari torna sopra i 4 miliardi. Ma il trend non cambia: è sempre esodo da Sud a Nord. Lombardia, Emilia Romagna e Veneto restano le mete preferite

8 settembre - Il fenomeno della migrazione per farsi curare fuori regioni che ogni anno coinvolge quasi un milione d’italiani è arcinoto e pare ormai endemico. In generale sono solo sette le Regioni ad essere in attivo mentre le altre 14 hanno saldi negativi. Campania, Calabria e Sicilia le regioni che spendono di più per i pazienti che scappano a curarsi fuori. [...]

Sonno. La privazione danneggia il cervello

Sonno. La privazione danneggia il cervello

8 settembre - La perdita di sonno per lunghi periodi può persino aumentare il rischio di Alzheimer e altre malattie neurologiche. È quanto emerge da uno studio condotto in Cina che ha individuato in una proteina, la pleiotropina – presente nell’ippocampo- sia fondamentale per la “buona salute” dei neuroni, la cui perdita si associa a patologie neurodegenerative. [...]

West Nile. Iss: salgono a 205 i casi nell'uomo, 10 morti

West Nile. Iss: salgono a 205 i casi nell'uomo, 10 morti

8 settembre - Salgono a 47 le province con dimostrata circolazione del virus, in 9 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia e Sardegna. [...]

Personale Ssn. Neanche la pandemia ha spinto le assunzioni a tempo indeterminato: tra il 2019 e il 2021 si registrano appena 175 medici (+0,17%) e 8.339 infermieri (+3,2%) in più

Personale Ssn. Neanche la pandemia ha spinto le assunzioni a tempo indeterminato: tra il 2019 e il 2021 si registrano appena 175 medici (+0,17%) e 8.339 infermieri (+3,2%) in più

1 settembre - Lo rivela il nuovo Report del ministero della Salute sul personale del Ssn. In totale nel 2021 vi lavorano a tempo indeterminato 617.246 persone rispetto alle 603.856 di due anni prima. La sanità si conferma a trazione femminile con il 69,1% del personale del SSN composto da donne, contro il 30,9% degli uomini. [...]

Covid. Vaccini raccomandati agli over 60 e ai fragili, arrivano le indicazioni del Ministero della Salute in vista della stagione 2023-2024

Covid. Vaccini raccomandati agli over 60 e ai fragili, arrivano le indicazioni del Ministero della Salute in vista della stagione 2023-2024

1 settembre - Prevista insieme alla campagna antinfluenzale l’avvio di una l’avvio di una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteici di cui si prevede la disponibilità di dosi a partire dal mese di ottobre. Ecco chi per chi è raccomandato il vaccino. [...]

Violati i diritti di una bimba nata da maternità surrogata. Corte europea condanna l’Italia

Violati i diritti di una bimba nata da maternità surrogata. Corte europea condanna l’Italia

1 settembre - Impedito il riconoscimento legale del rapporto di filiazione con il padre biologico, e facendo di lei un’apolide. La Corte ha inoltre stabilito che le autorità italiane dovranno versare alla bimba 15 mila euro per danni morali e 9.536 per le spese legali sostenute dal padre biologico e la madre intenzionale. [...]

Italia al 14° posto nell’Unione europea per il numero di medici in rapporto agli abitanti

Italia al 14° posto nell’Unione europea per il numero di medici in rapporto agli abitanti

1 settembre - È quanto emerge dai dati Eurostat. Nel 2021 nella Ue c’erano circa 1,82 milioni di medici praticanti. Il maggior numero si è registrato nei paesi più grandi dell’UE: Germania (377.000, pari al 21% del totale UE), seguita a distanza da Italia (243.000), Francia (216.000) e Spagna (213.000). Ma nel rapporto con gli abitanti i numeri cambiano. [...]

Con il Covid gli italiani hanno ridotto del 39% le visite dal medico

Con il Covid gli italiani hanno ridotto del 39% le visite dal medico

1 settembre - Lo riporta Eurostat in un’ultima analisi sul fenomeno. Rispetto alla media annuale 2018-2020, il numero medio di consultazioni mediche è diminuito in 19 dei 24 membri dell’UE per i quali erano disponibili dati. E il nostro Paese è quello dove sono calate di più. [...]

Toxoplasmosi congenita. Nel 2020 in Europa 133 i casi confermati. Tasso di segnalazione in diminuzione. Il rapporto Ecdc

Toxoplasmosi congenita. Nel 2020 in Europa 133 i casi confermati. Tasso di segnalazione in diminuzione. Il rapporto Ecdc

1 settembre - La Francia rappresenta l’83% di tutti i casi confermati grazie allo screening attivo delle donne in gravidanza. Il tasso complessivo di notifica nell’UE/SEE è stato di 5,08 casi ogni 100.000 nati vivi. Il numero di casi segnalati e il tasso di notifica di toxoplasmosi congenita nell’UE/SEE sono diminuiti dal 2016 al 2020. [...]

La longevità delle donne è legata al mantenimento di un peso stabile in età avanzata

La longevità delle donne è legata al mantenimento di un peso stabile in età avanzata

1 settembre - Per le donne perdere involontariamente peso dopo i 60 anni può rappresentare un fattore di minore longevità. È quanto emerge da uno studio dell’Università della California di San Diego che ha considerato i dati relativi a oltre 50 mila donne in post menopausa. [...]

Inquinamento atmosferico. “Sottrae 2,3 anni all’aspettativa di vita media. Minaccia pari al tabacco ma più grave del consumo di alcol e dell’Hiv/Aids”. Il report dell’Epic di Chicago

Inquinamento atmosferico. “Sottrae 2,3 anni all’aspettativa di vita media. Minaccia pari al tabacco ma più grave del consumo di alcol e dell’Hiv/Aids”. Il report dell’Epic di Chicago

1 settembre - Questo quanto emerso dal rapporto dell’Energy Policy Institute (Epic) dell’Università di Chicago sulla qualità dell’aria globale. Per quanto riguarda l’Italia, si segnala come l’inquinamento rimanga elevato in aree come la Pianura Padana. A Milano, la città con il più alto tasso di inquinamento dell’Europa occidentale, i residenti guadagnerebbero 1,6 anni se i livelli di inquinamento da particolato fossero ridotti in modo da soddisfare le linee guida dell’Oms. [...]

APPROVATO DA FDA IL FARMACO CONTRO LA DEPRESSIONE POST-PARTUM.

APPROVATO DA FDA IL FARMACO CONTRO LA DEPRESSIONE POST-PARTUM.

Lo zuranolone è un ormone sintetico specifico per la depressione post-partum ed è in grado di agire in soli tre giorni rispetto agli antidepressivi -per altro non specifici- finora utilizzati e i cui tempi di azione risultano piuttosto lunghi, cioè mediamente agiscono dopo 15-20 giorni.
Finora lo zuranolone era disponibile negli Stati Uniti solo in forma di iniezione endovenosa ed esclusivamente in alcune strutture sanitarie mentre ora viene prodotto anche in pillole. A differenza del cosiddetto «baby blues», che è una sindrome caratterizzata da sbalzi d’umore, cambiamenti emotivi, sensazioni d’irrequietezza e di inadeguatezza che molte neomamme provano dopo il parto e che costituisce una reazione quasi normale a seguito dei cambiamenti ormonali, la depressione post partum è una situazione ben più grave e può protrarsi nel tempo con conseguenze serie sul comportamento della puerpera. [...]

Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno. “Facciamo in modo che le donne allattino e lavorino”. I messaggi chiave dell’Oms

Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno. “Facciamo in modo che le donne allattino e lavorino”. I messaggi chiave dell’Oms

4 agosto - Il tema della Settimana Mondiale che si tiene ogni anno dall’1 al 7 agosto con il sostegno dell’Oms e dell’Unicef, quest’anno è dedicato all’allattamento al seno e sul lavoro per sostenere i diritti essenziali della maternità: congedo di maternità per un minimo di 18 settimane, idealmente più di 6 mesi, con un successivo supporto sul posto di lavoro. [...]

Contraccezione gratuita. “Serve attenzione alla comunità delle donne migranti”. Il position paper della Simm e del Tis

Contraccezione gratuita. “Serve attenzione alla comunità delle donne migranti”. Il position paper della Simm e del Tis

4 agosto - La Società italiana di medicina delle migrazioni e il Tavolo immigrazione e salute esprimono “forte preoccupazione” sulla mancata  gratuità alla contraccezione da parte del Cpr di Aifa e chiedono che siano salvaguardate  le categorie di popolazione a maggior rischio e che la legislazione nazionale garantisca di superare l’accesso ingiustamente diversificato per fascia di età e per categorie di utenti nelle Regioni che hanno già deliberato sulla gratuità. [...]

Medici e social network: dal doppio profilo alla cautela nelle ‘amicizie’ con i pazienti, le raccomandazioni del gruppo di lavoro Ict Fnomceo

Medici e social network: dal doppio profilo alla cautela nelle ‘amicizie’ con i pazienti, le raccomandazioni del gruppo di lavoro Ict Fnomceo

4 agosto - Le proposte di raccomandazioni, che non costituiscono ancora la posizione ufficiale della Fnomceo, potrebbero essere una base di partenza per modificare e ampliare, anche con linee guida allegate, gli articoli del Codice Deontologico relativi all’Informatizzazione e innovazione, all’Informazione e Comunicazione, e alla Pubblicità sanitaria. [...]

Via libera in Stato-Regioni al Piano nazionale vaccini 2023-2025 e al Fascicolo sanitario elettronico

Via libera in Stato-Regioni al Piano nazionale vaccini 2023-2025 e al Fascicolo sanitario elettronico

4 agosto - Semaforo verde alla nuova versione del Fascicolo sanitario elettronico dove sarà contenuta la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta. Potrà essere consultato dagli operatori sanitari anche in caso di accesso in emergenza ad una struttura sanitaria. All'ultimo istante e a sorpresa approvato anche il nuovo Piano vaccini dopo che Mef e Regioni hanno raggiunto l'accordo su possibili risorse aggiuntive. [...]

Le novità del piano vaccini

Le novità del piano vaccini

4 agosto - Mantenere lo status polio-free, eliminare morbillo e rosolia e rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle malattie correlate all’Hpv. E ancora, raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target rafforzando Governance, Reti e percorsi di prevenzione vaccinale. questi solo alcuni Sono questi alcuni degli obiettivi del nuovo Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. [...]

Lo screening mammografico supportato dall’intelligenza artificiale è sicuro. Primo studio prospettico randomizzato su ‘Lancet Oncology’

Lo screening mammografico supportato dall’intelligenza artificiale è sicuro. Primo studio prospettico randomizzato su ‘Lancet Oncology’

4 agosto - Il lavoro è stato condotto in un unico sito, in un ambiente svedese. Gli esperti dovranno ora verificare ora se questi risultati promettenti reggono in altre condizioni, ad esempio con altri radiologi o altri algoritmi di intelligenza artificiale. [...]

Ecco tutte le novità del Fascicolo sanitario elettronico 2.0

Ecco tutte le novità del Fascicolo sanitario elettronico 2.0

4 agosto - Il Fse entra nella fase operativa. Lo schema di decreto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni individua i contenuti del Fascicolo, i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell’assistito, nonché le modalità e i livelli diversificati di accesso. [...]

Benefici dall'alcol a basse dosi anche per chi soffre di malattia coronarica

Benefici dall'alcol a basse dosi anche per chi soffre di malattia coronarica

4 agosto - “Non è un’eresia per l’American Heart Association, che ha pubblicato sulla rivista Circulation il testo delle nuove linee guida dedicate alla presa in carico, al trattamento e alla gestione terapeutica dei pazienti affetti da malattia coronarica cronica“ spiega Michele Contel, Segretario generale dell’Osservatorio Giovani e Alcol. [...]

Resistenza antimicrobica. Studio Oms: “Uso più esteso delle vaccinazioni già esistenti potrebbe salvare mezzo milione di vite ogni anno”

Resistenza antimicrobica. Studio Oms: “Uso più esteso delle vaccinazioni già esistenti potrebbe salvare mezzo milione di vite ogni anno”

4 agosto - Il lavoro è stato condotto dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dall’International Vaccine Institute, Korea (IVI) e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine. [...]

Fertilità. Insediato al ministero della Salute tavolo di esperti sugli stili di vita per favorirla

Fertilità. Insediato al ministero della Salute tavolo di esperti sugli stili di vita per favorirla

28 luglio - Obiettivo l’approfondimento delle tematiche legate a questo tema e alla natalità, coordinato da Maria Rosaria Campitiello, dirigente medico presso l’ufficio di Gabinetto del Ministro della Salute, e da Fabrizio Cerusico, responsabile clinico presso il centro di procreazione medicalmente assistita Raprui di Roma. [...]

Il nuovo Fascicolo sanitario elettronico pronto al decollo. Dai vaccini, ai farmaci fino alle cartelle cliniche ecco i dati che conterrà e come funzionerà la privacy

Il nuovo Fascicolo sanitario elettronico pronto al decollo. Dai vaccini, ai farmaci fino alle cartelle cliniche ecco i dati che conterrà e come funzionerà la privacy

28 luglio - Pronto il nuovo decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che definisce quali dati sanitari conterrà il Fse 2.0, chi dovrà inserirli e da chi potranno essere consultati. Nel Fascicolo ci sarà anche la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta e che potrà essere consultato dagli operatori sanitari anche in caso di accesso in emergenza ad una struttura sanitaria. [...]

Fecondazione assistita. Nuova sentenza della Corte costituzionale: consenso dell'uomo non può essere revocato dopo una procedura di Pma, anche in caso di separazione della coppia

Fecondazione assistita. Nuova sentenza della Corte costituzionale: consenso dell'uomo non può essere revocato dopo una procedura di Pma, anche in caso di separazione della coppia

28 luglio - Alla Corte risulta non irragionevole la compressione, in ordine alla prospettiva di una paternità, della libertà di autodeterminazione dell’uomo. La sentenza ha poi precisato che la ricerca di un eventuale diverso punto di equilibrio tra le contrapposte esigenze in gioco non può che spettare al legislatore. [...]

L’allattamento al seno riduce del 33% la mortalità nel primo anno di vita

L’allattamento al seno riduce del 33% la mortalità nel primo anno di vita

28 luglio - I ricercatori del Cincinnati Children’s Center for Breastfeeding Medicine hanno incrociato i dati estratti dai certificati di nascita USA - nei quali, a partire dal 2016, è riportato se il neonato è in fase di allattamento - con quelli relativi ai decessi infantili. È emerso che i neonati allattati al seno hanno il 33% in meno di morire nel primo anno di vita. [...]

Neuro-Covid. Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti. Lo studio italiano

Neuro-Covid. Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti. Lo studio italiano

28 luglio - Nella maggioranza dei casi nelle varie ondate pandemiche i disturbi si sono risolti anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca studio Neuro-Covid Italy promosso dalla Sin e pubblicato su  Neurology. Coinvolti 160 neurologi, 2000 pazienti e 38 unità operative di Neurologia in Italia e nella Repubblica di San Marino, all’apice della pandemia. [...]

Hiv/Aids. Dall’Oms nuove linee guida su soppressione virale per migliorare salute e gestire co-infezioni Mpox e Covid-19

Hiv/Aids. Dall’Oms nuove linee guida su soppressione virale per migliorare salute e gestire co-infezioni Mpox e Covid-19

28 luglio - Il nuovo documento dell’Oms e una revisione sistematica della letteratura scientifica di Lancet pubblicata oggi descrivono il ruolo della soppressione virale dell’Hiv e dei livelli non rilevabili di virus sia nel migliorare la salute individuale che nell’arrestare la trasmissione dell’Aids. [...]

Alimentazione. Oms: “Diete malsane 'killer' da 8 mln di morti l’anno. Guerra a marketing aggressivo di prodotti dannosi e sostituti latte materno”

Alimentazione. Oms: “Diete malsane 'killer' da 8 mln di morti l’anno. Guerra a marketing aggressivo di prodotti dannosi e sostituti latte materno”

28 luglio - Fra gli esempi di diete salutari il Dg Oms ha citato per prima la dieta mediterranea, con la sua enfasi su frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, olio d’oliva, consumo moderato di alimenti di origine animale e a lavorazione minima. [...]

Pillola anticoncezionale gratuita. Schillaci: “Non si può prescindere da compatibilità finanziaria”

Pillola anticoncezionale gratuita. Schillaci: “Non si può prescindere da compatibilità finanziaria”

21 luglio - Così il Ministro della Salute durante il Question time rispondendo ad un’interrogazione del Pd. “Il canale preferenziale di distribuzione dovrebbe essere quello dei consultori familiari e degli ambulatori ostetrico-ginecologici, quali strutture deputate anche a garantire supporto psicologico, sociologico e assistenziale. In questo caso, l’onere per il Sistema sanitario nazionale graverebbe a carico della spesa farmaceutica per acquisti diretti”. [...]

menu
menu