Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Long Covid. Oms: “In Europa lo hanno sperimentato quasi 36 milioni di persone”

Long Covid. Oms: “In Europa lo hanno sperimentato quasi 36 milioni di persone”

30 giugno - “Se non si svilupperanno una diagnostica e un trattamento specifici per il Long Covid non ci riprenderemo mai veramente dalla pandemia”. Lo sottolinea oggi il DG di Oms Europa rimarcando che il Covid pur non essendo più un’emergenza di sanità pubblica globale causa ancora poco meno di 1.000 morti a settimana nella Regione Europea. [...]

Sigo: “Distinguere problematica da fecondazione eterologa, a rischio gameti dall'estero”

Sigo: “Distinguere problematica da fecondazione eterologa, a rischio gameti dall'estero”

23 giugno - “In riferimento al progetto di legge ‘Modifica dell’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004 n.40, in materia di responsabilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano’ attualmente dibattuta alla Camera, la SIGO - Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, che vede riuniti tutto i ginecologi, sia universitari, che ospedalieri che territoriali o privati (AOGOI, AGUI e AGITE), vuole far rilevare con forza che quello che attualmente è normato ed operante in Italia deve essere mantenuto”. [...]

Speranza di vita. Chi nasce a Treviso ha una vita media di 84,1 anni, chi nasce a Napoli o Siracusa si ferma a 80,6 anni. Gli ultimi dati Istat

Speranza di vita. Chi nasce a Treviso ha una vita media di 84,1 anni, chi nasce a Napoli o Siracusa si ferma a 80,6 anni. Gli ultimi dati Istat

23 giugno - Questo il gap massimo rilevato da Istat tra le diverse province italiane nel 2022 in un quadro generale che fissa la stima 2022 per la speranza di vita alla nascita in Italia a 82,6 anni a fronte degli 83,2 dell’ultimo anno prima del Covid. Tra le Regioni e PA spiccano in alto Trento, Veneto, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna e in basso Campania e Sicilia. [...]

Zanzare killer sempre più presenti in Europa. E cresce, anche in Italia, il rischio di malattie come dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale

Zanzare killer sempre più presenti in Europa. E cresce, anche in Italia, il rischio di malattie come dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale

23 giugno - Nel 2022, nell’UE/SEE sono stati segnalati 1.133 casi umani e 92 decessi di infezione da virus del Nilo occidentale, di cui 1.112 acquisiti localmente in 11 paesi, il numero più alto di casi dall’anno di picco dell’epidemia nel 2018. In Italia, sempre nel 2022, registrati 723 casi di infezione e 51 decessi. Ecdc: “Se continua così possiamo aspettarci di vedere più casi e anche morti per queste malattie. Gli sforzi devono concentrarsi sui modi per controllare le popolazioni di zanzare, migliorare la sorveglianza e applicare misure di protezione individuale”. [...]

Esposizione a Pfas durante la gravidanza, rischio di obesità per i bambini

Esposizione a Pfas durante la gravidanza, rischio di obesità per i bambini

23 giugno - Un nuovo studio USA collega l'esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) durante la gravidanza a indici di massa corporea leggermente più alti e ad un aumentato rischio di obesità nei bambini. I PFAS sono composti che, a partire dagli anni Cinquanta, si sono diffusi in tutto il mondo, utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all’acqua, tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti e detergenti per la casa. [...]

Allattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre

Allattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre

23 giugno - Secondo un recente studio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, i padri possono fare un’enorme differenza affinché un neonato sia allattato al seno e messo a dormire in sicurezza. Il loro atteggiamento è fondamentale per le scelte delle compagne. [...]

Una donna su cinque rimane incinta naturalmente dopo aver concepito un bambino con la fecondazione in vitro

Una donna su cinque rimane incinta naturalmente dopo aver concepito un bambino con la fecondazione in vitro

23 giungo - Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL (University College London), pubblicato su Human Reproduction, circa il 20% delle donne che necessitavano di un trattamento per la fertilità, come la fecondazione in vitro, per concepire il loro primo figlio, probabilmente rimarranno incinte naturalmente in futuro. [...]

Un “pisolino” al giorno aiuta il cervello

Un “pisolino” al giorno aiuta il cervello

23 giugno - Uno studio dell’University College di Londra ha analizzato i dati di persone di età compresa tra 40 e 69 anni e ha scoperto un nesso causale tra il pisolino abituale e il volume totale del cervello più grande, un indicatore di buona salute cerebrale legato a un minor rischio di demenza. [...]

Più della metà degli italiani non ha competenze digitali. Siamo al quart’ultimo posto in Europa

Più della metà degli italiani non ha competenze digitali. Siamo al quart’ultimo posto in Europa

23 giugno - Nel 2021 avevano competenze digitali “di base” solo il 45,7% degli italiani a fronte dell’obiettivo target europeo dell’80% da raggiungere entro il 2030. Nel nostro c’è poi un forte gradiente tra Centro-Nord e Mezzogiorno, ad eccezione della Sardegna, che si attesta sul valore medio. [...]

Nel mondo terapie del dolore con oppioidi ancora poco usate. Un nuovo rapporto Oms

Nel mondo terapie del dolore con oppioidi ancora poco usate. Un nuovo rapporto Oms

23 giugno - Nonostante la morfina sia un farmaco efficace e relativamente a basso costo per alleviare il dolore intenso, compreso fin dal 1977 nella prima edizione dell’elenco delle medicine essenziali dell’Oms, la disparità di accesso tra i paesi è netta con una differenza da 5 a 63 volte nel consumo medio stimato di morfina tra paesi ad alto reddito e paesi a basso reddito. [...]

Aborto farmacologico. Oms: “È sicuro ed efficace. Gli operatori devono essere messi in grado di supportare adeguatamente la donna”

Aborto farmacologico. Oms: “È sicuro ed efficace. Gli operatori devono essere messi in grado di supportare adeguatamente la donna”

16 giugno - Quando una donna opta per l’autogestione dell’aborto, gli operatori sanitari devono essere in grado di fornirle informazioni e consigli appropriati e accurati in modo che sappia cosa fare, quando farlo e, se necessario, come accedere al follow-up sostegno. Perché, scrive l’Oms, con un sostegno adeguato, le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi di un aborto farmacologico, anche nel comfort della propria casa. [...]

Allattamento e salute mentale. Come riconoscere il disagio psichico e aiutare la donna. Le Raccomandazioni del Tas e di Unicef Italia

Allattamento e salute mentale. Come riconoscere il disagio psichico e aiutare la donna. Le Raccomandazioni del Tas e di Unicef Italia

16 giugno - La presenza di un disagio o di malattia neurologica o psichiatrica non rappresenta a priori una controindicazione ad allattare, anche se può rivelarsi un ostacolo. Nella Position Statement le indicazioni per riconoscere nel periodo perinatale e postnatale un significativo disagio mentale e distinguerlo dalle preoccupazioni di tutti i giorni. [...]

Ambiente e Salute. Iss: “Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord”

Ambiente e Salute. Iss: “Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord”

16 giugno - Dalla salute degli oceani, avvertono gli esperti, dipende strettamente anche quella del resto del pianeta e dell’uomo, una prospettiva di ‘planetary health’ su cui insistono anche gli ultimi trattati approvati dall’Onu sull’argomento, e la cooperazione scientifica e le partnership istituzionali rappresentano la strategia di elezione per produrre conoscenze ed elaborare strategie. [...]

Antibiotico resistenza. Approvata dal Consiglio Europeo una nuova raccomandazione con l’obiettivo di ridurre del 20% i consumi umani e del 50% quelli animali entro il 2030. Schillaci: "Un importante strumento contrasto infezioni"

Antibiotico resistenza. Approvata dal Consiglio Europeo una nuova raccomandazione con l’obiettivo di ridurre del 20% i consumi umani e del 50% quelli animali entro il 2030. Schillaci: "Un importante strumento contrasto infezioni"

16 giugno - La raccomandazione si concentra su prevenzione e controllo delle infezioni, sorveglianza e monitoraggio, innovazione e disponibilità di antimicrobici efficienti, uso prudente degli antimicrobici e cooperazione tra gli Stati membri e a livello mondiale. Altri obiettivi: far sì che almeno il 65% del consumo sia concentrato nella classe di antibiotici “access”; riduzione delle infezioni provocate da 3 batteri chiave resistenti agli antibiotici; maggiore sensibilizzazione del pubblico e dei professionisti, formazione per gli operatori sanitari e campagne di comunicazione. [...]

Agenzia europea ambiente: “Le ondate di calore questa estate saranno più intense e lunghe”. Rischio siccità e inondazioni

Agenzia europea ambiente: “Le ondate di calore questa estate saranno più intense e lunghe”. Rischio siccità e inondazioni

16 giugno - Il clima in Europa sta diventando più estremo. Ondate di calore più intense e prolungate, siccità, incendi, inondazioni più frequenti e aumento delle patologie sensibili al clima. Le prospettive complessive sono pessimistiche. Ciò rende fondamentale l’adattamento ai cambiamenti climatici e una migliore preparazione, secondo quanto riferito dall’Agenzia europea dell’ambiente che spiega le principali sfide climatiche legate alle condizioni meteorologiche che dovremo affrontare. [...]

Nel Mondo 1,5 milioni di morti per malattie professionali. Un nuovo indicatore Oms per il monitoraggio della salute dei lavoratori

Nel Mondo 1,5 milioni di morti per malattie professionali. Un nuovo indicatore Oms per il monitoraggio della salute dei lavoratori

16 giugno - Con il supporto dei Centri di collaborazione di Cina, Iran, Italia e Sud Africa, l’Organizzazione mondiale della sanità ha definito l’indicatore: “Tasso di mortalità per 100.000 abitanti in età lavorativa da malattie attribuibili a selezionati fattori di rischio professionale, per malattia, fattore di rischio, sesso e gruppo di età”. Inail: “Sistema italiano pronto per l’integrazione dell’indicatore”. [...]

UE verso approvazione legge su intelligenza artificiale: regole diverse per livelli di rischio. Sarà la prima al mondo in questo settore

UE verso approvazione legge su intelligenza artificiale: regole diverse per livelli di rischio. Sarà la prima al mondo in questo settore

16 giugno - Le nuove regole stabiliscono obblighi per fornitori e utenti a seconda del livello di rischio dell'IA. Molti sistemi di intelligenza artificiale comportano un rischio minimo, ma devono essere valutati. [...]

Stress cronico e consumo di cibo, ancora un’evidenza

Stress cronico e consumo di cibo, ancora un’evidenza

16 giugno - Stress e cibo, un binomio che sembra inscindibile. Un nuovo studio australiano dà un’ulteriore conferma a questa affermazione. Dopo aver studiato alcuni modelli animali, il team del Garvan Institute of Medical Research, di Sydney, ha individuato i meccanismi cerebrali che regolano il circolo vizioso stress- segnale di ricompensa, “cibo di conforto”. [...]

Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2023-2024. Dai medici agli infermieri in tutto oltre 75 mila posti tra formazione di base e magistrale

Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2023-2024. Dai medici agli infermieri in tutto oltre 75 mila posti tra formazione di base e magistrale

9 giugno - Trasmesso dal Ministero alle Regioni il provvedimento. In particolare, per l’anno accademico 2023/2024, sono 34.762 le richieste per l’Area infermieristica ed ostetrica, 9.423 per l’Area della riabilitazione, 6.399 per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, 2.378 per l’Area della prevenzione, 20.916 per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria e 2.095 per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo. [...]

Quando il Covid ci travolse. Il film di quei primi giorni da incubo. Le carte del Tribunale dei Ministri (che sarebbe bene leggessero anche i parlamentari della Commissione d’inchiesta)

Quando il Covid ci travolse. Il film di quei primi giorni da incubo. Le carte del Tribunale dei Ministri (che sarebbe bene leggessero anche i parlamentari della Commissione d’inchiesta)

9 giugno - Nell’Ordinanza del Tribunale dei Ministri, che ha disposto l’archiviazione del procedimento penale a carico di Conte e Speranza per i reati a loro carico in merito alla gestione delle prime fasi del Covid, sono ripercorse quelle convulse settimane a cavallo tra fine gennaio e i primi di marzo quando si passò da una allerta locale in Cina all’emergenza sanitaria mondiale. Una lettura molto interessante che offre un quadro fatto di incredulità, incertezza e addirittura cauto ottimismo fino alla scoperta di un nemico “invincibile”. [...]

Sepsi nei neonati. Ancora alta la mortalità nel mondo, resistenza antibiotici principale causa. Lo studio internazionale

Sepsi nei neonati. Ancora alta la mortalità nel mondo, resistenza antibiotici principale causa. Lo studio internazionale

9 giugno - Lo dimostra uno Studio internazionale pubblicato su PLOS Medicine e condotto da Global Antibiotic Research and Development Partnership (Gardp) e Penta – Child Health Research  Coinvolti 19 ospedali di 11 Paesi, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l’Europa. [...]

Nel mondo 3,2 milioni di morti premature ogni anno attribuibili all’inquinamento atmosferico domestico creato dall’uso di combustibili e tecnologie inquinanti per cucinare

Nel mondo 3,2 milioni di morti premature ogni anno attribuibili all’inquinamento atmosferico domestico creato dall’uso di combustibili e tecnologie inquinanti per cucinare

9 giugno - Sono ancora 2,3 miliardi le persone che usano combustibili nocivi per cucinare perché non hanno alternative. Soprattutto nell’Africa sub-sahariana e in Asia. L’uso della biomassa tradizionale significa anche che le famiglie trascorrono fino a 40 ore alla settimana raccogliendo legna da ardere e cucinando, il che vieta alle donne di perseguire un impiego o di partecipare agli organi decisionali locali e ai bambini di andare a scuola. [...]

Esposizione a PFAS durante la gravidanza legata ad un aumento del rischio di obesità nei bambini

Esposizione a PFAS durante la gravidanza legata ad un aumento del rischio di obesità nei bambini

9 giugno - Uno studio finanziato dal governo federale Usa condotto da ricercatori della Brown University ha mostrato legami tra l’esposizione prenatale a sostanze per e polifluoroalchiliche e indici di massa corporea leggermente più alti nei bambini. [...]

Sanità digitale. Commissione UE e Oms lanciano iniziativa per rafforzare la sicurezza globale

Sanità digitale. Commissione UE e Oms lanciano iniziativa per rafforzare la sicurezza globale

9 giugno - Nel giugno 2023 l’Oms adotterà il sistema di certificazione Covid digitale dell’Unione europea (UE) per istituire un sistema globale che contribuirà ad agevolare la mobilità a livello mondiale e a proteggere la popolazione dalle minacce sanitarie attuali e future. Si tratta del primo elemento costitutivo della rete globale di certificazione sanitaria digitale dell’Oms. [...]

Covid. Positivi i risultati degli studi preclinici su vaccino della piattaforma Iss

Covid. Positivi i risultati degli studi preclinici su vaccino della piattaforma Iss

9 giugno - Pubblicati su NPJ Vaccines, i risultati sull’applicazione contro la malattia indotta dal virus Sars-CoV-2 di una originale piattaforma vaccinale basata sulla ingegnerizzazione delle vescicole extracellulari sviluppata esclusivamente da ricercatori dell’Iss. Applicata all’infezione, i dati mostrano che, utilizzando la proteina N del virus come antigene, questo metodo si è rivelato efficace nel ridurre anche più di 1.000 volte i livelli di replicazione del virus nei polmoni di topi di laboratorio. [...]

Tumori. La radioterapia può curare metastasi come la chirurgia

Tumori. La radioterapia può curare metastasi come la chirurgia

9 giugno - Una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti collaterali. Lo dimostra lo studio europeo “Oligocare” promosso dalla Società Europea di Radioterapia Oncologica e dall’European Organization for Research and Treatment Cancer capofila l’Irccs Negrar. [...]

Taurina sostanza chiave per una vita più lunga e in salute

Taurina sostanza chiave per una vita più lunga e in salute

9 giugno - Uno studio USA rileva che la carenza di taurina, una molecola prodotta nel nostro corpo, accelera l'invecchiamento. Nella sperimentazione animali i ricercatori hanno potuto osservare che l’integrazione di taurina ad animali anziani abbia rallentato il processo di invecchiamento e prolungato la durata della vita. [...]

Maternità surrogata. Arriva il via libera dalla Commissione Giustizia per renderla reato universale

Maternità surrogata. Arriva il via libera dalla Commissione Giustizia per renderla reato universale

1 giugno - La settimana prossima riceverà i pareri delle commissioni competenti, quindi il mandato al relatore. Le opposizioni hanno votato contro. Il testo è infatti atteso in Aula per il 19 giugno. È stato approvato in particolare un emendamento della maggioranza che prevede la punibilità dei soli cittadini italiani. Le opposizioni hanno votato contro. [...]

Monitoraggio Lea 2021. Sette Regioni non garantiscono a pieno le cure essenziali. Al top Emilia Romagna, Toscana e Pa Trento. Flop per Calabria, Valle d’Aosta e Sardegna

Monitoraggio Lea 2021. Sette Regioni non garantiscono a pieno le cure essenziali. Al top Emilia Romagna, Toscana e Pa Trento. Flop per Calabria, Valle d’Aosta e Sardegna

1 giugno – Pubblicato dal Ministero della Salute il Report 2021 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 7 tra Regioni e Pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). [...]

Screening neonatale esteso. Ministero Salute: “In corso iter istituzionale per approvazione”

Screening neonatale esteso. Ministero Salute: “In corso iter istituzionale per approvazione”

1 giugno - “Il Gruppo di Lavoro-SNE ha concluso i lavori relativi alle valutazioni delle malattie identificate ai fini dell’aggiornamento del panel SNE. Inoltre, in considerazione della raccomandazione di estensione dello screening neonatale alla SMA formulata dal Gruppo, è stato predisposto il Protocollo operativo per la presa in carico dei neonati positivi allo screening per tale malattia”. Acquisiti i pareri favorevoli di Società scientifiche e Iss i documenti saranno trasmessi alla Conferenza delle Regioni. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un’interrogazione di Malavasi (Pd). [...]

Il recupero delle liste d’attesa va a rilento. Nel 2022 nessuna regione ha raggiunto tutti gli obiettivi. E intanto cresce il gap tra le regioni

Il recupero delle liste d’attesa va a rilento. Nel 2022 nessuna regione ha raggiunto tutti gli obiettivi. E intanto cresce il gap tra le regioni

1 giungo - Restano ancora diversi ritardi, nelle diverse regioni, in tema di ricoveri, screening e prestazioni ambulatoriali. Inoltre, la forte disomogeneità dei risultati conseguiti si proietta anche nell’utilizzo dei finanziamenti stanziati. Se nel Nord in media si è registrato l’utilizzo di circa il 92% delle risorse assegnate, la quota scende al 57% nel Centro e oltre il 40% nel Mezzogiorno. Il recupero dei ritardi accumulati resta un percorso ad ostacoli e si apre ulteriormente la forbice tra le diverse aree, soprattutto nel Mezzogiorno. [...]

Covid. Dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro. I nuovi dati Inail

Covid. Dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro. I nuovi dati Inail

1 giugno – I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre di quest’anno l’incidenza delle infezioni sul totale degli infortuni è molto più contenuta. Il 38% delle denunce riguarda i tecnici della salute. Un decesso su cinque nella sanità e assistenza sociale. [...]

Cambiamenti climatici e inquinamento dell’aria. Preoccupano oltre il 50% dei cittadini. I dati Istat

Cambiamenti climatici e inquinamento dell’aria. Preoccupano oltre il 50% dei cittadini. I dati Istat

1 giugno - Il 40% è invece preoccupato per lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento dell’acqua. Rumore, inquinamento elettromagnetico e deterioramento del paesaggio sono invece i problemi meno sentiti. I cittadini sono inoltre molto attenti alla conservazione delle risorse naturali: nel 2022, con un dato in crescita, il 69,8% fa attenzione a non sprecare energia. [...]

Si è chiusa l’Assemblea mondiale dell’Oms. Passa incremento dei fondi e si rilancia interconnessione tra “pace e salute”

Si è chiusa l’Assemblea mondiale dell’Oms. Passa incremento dei fondi e si rilancia interconnessione tra “pace e salute”

1 giugno - E poi moltissimi documenti e risoluzioni su diversi temi sanitari, dal clima alle malattie croniche, passando per le medicine tradizionali e la lotta ai medicinali contraffatti. Insomma, pur se rimpiombata nel suo cono d’ombra dopo essere stata un faro nel buio nelle prime terribili fasi della pandemia Covid, l’Oms va avanti nel suo impegno soprattutto al fianco di chi ancora non ha una sanità degna di questo nome. [...]

Attività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento

Attività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento

1 giugno - Fare attività fisica a lungo termine – in particolare dalla gioventù fino alla mezza età – aiuta a prevenire il declino della funzionalità della memoria correlato all’invecchiamento, aumentando la sopravvivenza e modificando la rete dei neuroni nati durante la prima età adulta. [...]

menu
menu