Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Ministero, Aifa e Iss lanciano allarme su antibiotico resistenza: “Italia maglia nera, ogni anno 11 mila morti. È una pandemia silente”. Arriva campagna di comunicazione
17 novembre - Schillaci: “La promozione di un uso appropriato degli antibiotici è un obiettivo che si può raggiungere solo investendo sull’empowerment dei cittadini, sensibilizzando sull’importanza di affidarsi al medico di medicina generale, che garantisce l’appropriatezza alle prescrizioni”. La campagna prevede uno spot con testimonial la giornalista e conduttrice Tv Francesca Fagnani. [...]
Morbillo. In un anno i decessi nel mondo sono cresciuti del 43%. Milioni i bambini non vaccinati. Il Report Oms/Cdc
17 novembre - Nel 2022 i casi di morbillo sono aumentati del 18% rispetto al 2021. Quasi 22 milioni di bambini hanno saltato la prima dose di vaccino, altri 11 milioni la seconda dose. 37 i Paesi che hanno sperimentato epidemie di morbillo estese o dirompenti rispetto ai 22 paesi del 2021. [...]
Ipertensione. Un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla
17 novembre - Ridurre la quantità di sale presente nella nostra dieta aiuta ad abbassare la pressione con un risultato simile a quello di un farmaco anti-ipertensivo di prima linea. In un ampio studio USA il 72% dei partecipanti ha fatto registrare un riduzione della pressione arteriosa seguendo una dieta a basso contenuto di sodio. [...]
Covid. L’Oms aggiorna le linee guida sui trattamenti. Nuova categoria di “rischio moderato” per i ricoverati con malattia non grave
17 novembre - Fortemente raccomandato il Paxlovid per le persone ad alto e moderato rischio di ospedalizzazione. Se non disponibile, per i pazienti ad alto rischio di ospedalizzazione l’Oms suggerisce l’uso di molnupiravir o remdesivir. Sconsigliato l’uso di molnupiravir e remdesivir nei pazienti a rischio moderato, ritenendo che i potenziali danni superino i benefici limitati. Per le persone a basso rischio, non raccomandata alcuna terapia antivirale, basta il paracetamolo. [...]
Intelligenza artificiale. All’Onu nasce un organismo consultivo per garantirne l’uso per il bene comune
17 novembre - Il segretario generale Guterres ha chiesto a esperti con esperienza nel governo, nel settore privato, nella tecnologia, nella società civile e nel mondo accademico di sostenere gli sforzi delle Nazioni Unite per garantire l’uso migliore dell’Intelligenza Artificiale. Tra i 39 membri del nuovo organismo c’è anche in italiano, Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, insegna alla Pontificia Università Gregoriana. [...]
Qualità delle cure. Per l’Italia luci e ombre. Uso eccessivo di antibiotici ma buoni dati su ricoveri inappropriati e mortalità a 30 giorni a seguito di infarto e ictus. Gli ultimi dati dell’Ocse
10 novembre - Il nostro Paese si caratterizza infatti per un utilizzo ancora eccessivo di antibiotici, causa di potenziali rischi di antibioticoresistenza; ma con buoni risultati in termini sia di ricoveri inappropriati che per esiti in termini di mortalità a 30 giorni a seguito di infarto o ictus. Questi ultimi risultati, però, vanno presi con cautela in quanto si riferiscono a dati risalenti a periodi ben antecedenti il 2021. Quanto agli screening per tumore al seno, l’Italia raggiunge un risultato leggermente superiore alla media Ocse ma insufficiente rispetto agli altri Paesi europei. [...]
La sanità italiana è sempre più in crisi. Spesa ancora sotto la media Ocse. Spendiamo pro capite 3.709 dollari in meno della Germania e 2.339 rispetto alla Francia. Crolliamo al 9° posto per aspettativa di vita. Molto elevati i decessi causati dall’inquinamento atmosferico
10 novembre – A livello di personale sanitario, il nostro Paese può vantare un numero di medici per 1.000 abitanti in linea con gli standard Ocse, ma persiste una forte carenza di infermieri. Molto male anche il dato relativo alla dotazione di posti letto ospedalieri. Peggiora la speranza di vita alla nascita che ora ci vede al nono posto rispetto al terzo posto della scorsa edizione. Dati positivi sul consumo di alcol e tasso di popolazione obesa, male per il numero di fumatori e molto male per il dato sui decessi causati dall'inquinamento atmosferico. [...]
Complice il Covid scende in Europa il numero di donne che si sottopone allo screening del cancro al seno. In Italia negli ultimi 10 anni -4%
10 novembre - Lo rivelano i nuovi dati Eurostat che segnalano come rispetto al 2011, i tassi di screening del cancro al seno sono aumentati appena in 6 dei 20 paesi dell’UE con dati disponibili. Al vertice Danimarca (83,0%), Finlandia (82,2%) e Svezia (80,0%). I tassi più bassi di screening del cancro al seno sono stati registrati in Bulgaria (20,6%), Cipro (24,6%), Slovacchia (25,5%), Ungheria (29,8%) e Lettonia (30,8%). Italia al 55,9%. [...]
Il microbiota materno può influenzare lo sviluppo fetale
10 novembre - Uno studio finlandese ha identificato differenze significative nell'attività genica dell'intestino fetale, del cervello e della placenta dei feti di modello animale, a seconda della presenza o meno di batteri nel corpo della madre e dei composti da essi prodotti. I risultati indicano che i microbi materni sono importanti per lo sviluppo e la salute della prole. [...]
Ottomila passi al giorno per ridurre il rischio di morte prematura
10 novembre - I ricercatori hanno condotto una review sistematica con meta-analisi di dati raccolti da 12 studi internazionali che hanno coinvolto, complessivamente oltre 110mila partecipanti. La misura degli ottomila passi è emersa come limite ideale; i ricercatori hanno anche osservato che una camminata veloce apporta maggior beneficio. [...]
Pillola contraccettiva. Cda Aifa verso delibera gratuità solo sotto i 26 anni e nei consultori
3 novembre - Dopo 6 mesi dal primo via libera alla gratuità della contraccezione ormonale a opera della Commissione tecnico scientifica e dal Comitato prezzi e rimborsi dell’ente regolatorio, il Consiglio di amministrazione vara finalmente la sua decisione, sulla base di un rinvio ai panel tecnici per una rivalutazione sulla base di motivazioni prettamente economiche: aprire alla contraccezione gratuita a tutte le donne, aveva fatto notare anche il ministro Schillaci, avrebbe avuto un costo molto alto. [...]
Farmaci in gravidanza. Da Aifa nuove restrizioni d’uso per prevenire esposizione a topiramato
3 novembre - L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile la Nota Informativa Importante per gli operatori sanitari, concordata con le autorità europee, sull’implementazione di un programma di prevenzione della gravidanza per i medicinali contenenti questo principio attivo. [...]
Manovra. Arriva il testo ‘bollinato’ pronto per l’esame del Parlamento. Dall’aumento di 3 miliardi per il Fondo sanitario alle nuove norme sulla farmaceutica. Ecco tutte le misure
3 novembre – Il tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti viene rideterminato nella misura dell’8,5 per cento a decorrere dall’anno 2024, mentre il tetto della spesa farmaceutica convenzionata è rideterminato nel valore del 6,8 per cento. Nella precedente bozza si assestavano al 8,6% e 6,7%. Per la sanità, come annunciato, previsto un incremento del Fondo sanitario nazionale di 3 miliardi per l’anno 2024, 4 miliardi per l’anno 2025 e 4,2 miliardi a decorrere dall’anno 2026. Si confermano le misure contestate dai sindacati medici sulle modifiche alle pensioni. [...]
Ministero della Salute. Via libera definitivo del CdM al nuovo regolamento. Tornano i Dipartimenti. Ecco tutte le novità
3 novembre -Tra le novità la nascita della Dg delle Emergenze Sanitarie e la Direzione sui corretti stili di vita. Mentre vengono soppresse le Direzioni delle Relazioni internazionali e dei Sistemi informativi. Per i Capi dipartimenti si applicherà lo spoil system. [...]
Ricerca in Europa. Donne “cenerentola” nonostante siano la metà di laureati e dottorati. Italia terzultima sulla parità di genere
3 novembre - Le donne sono appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo pubblicato su The Lancet Regional Health - Europe, a firma di esperte dell’Università Cattolica. [...]
Personale sanitario. Oms Europa: “Ecco i 5 pilastri per passare passare dalla crisi al loro rilancio”
3 novembre - In un articolo su Lancet firmato anche dal direttore Hans Kluge, si spiega come l’attuale crisi sia composta da diverse crisi: una crisi del lavoro, una crisi della salute mentale, una crisi dell’istruzione, una crisi della parità di genere e una crisi degli investimenti finanziari. Per rovesciare la situazione si suggerisce un’azione basata su 5 pilastri: mantenere e reclutare, ottimizzare le prestazioni, costruire l’offerta, pianificare e investire. [...]
Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo. Lo studio italiano
3 novembre - Uno studio interdisciplinare dell’Università degli Studi di Milano ha esposto le tre principali tipologie cellulari coinvolte nel mantenimento della massa ossea a nanoplastiche fluorescenti, analizzandone l’effettivo ingresso nella cellula e scoprendo che le nanoplastiche possono interagire direttamente con le cellule ossee, andandone a modificare le normali attività. [...]
L’obesità ha una “firma” epigenetica
3 novembre - Una suscettibilità all'aumento di peso può essere scritta nei processi molecolari delle cellule umane. Una vera e propria “firma” epigenetica dell’obesità. È quanto emerge da uno studio condotto su 22 gemelli da ricercatori della Washington State University. [...]
Italiani sempre più attenti al consumo di sale. Iss: “Il 55% fa attenzione o cerca di ridurlo”
3 novembre - L’uso consapevole del sale a tavola è più frequente fra le donne (61% vs 50% negli uomini), nelle persone più mature di età (raggiunge il 63% fra i 50-69enni vs 43% fra i 18-34enni), fra i residenti con cittadinanza italiana (56% vs 49% fra gli stranieri). I risultati della sorveglianza PASSI aggiornati al 2021-2022. [...]
Ospedali. Persi in tre anni circa 4 milioni di ricoveri. Sul fronte della qualità si allarga la forbice tra le strutture di eccellenza e quelle “bocciate”. Il nuovo Programma nazionale esiti
27 ottobre - Il nuovo report di Agenas che fotografa la performance degli ospedali del Ssn nel 2022 mostra luci e ombre. I ricoveri sono aumentati e ci si sta riallineando sempre di più ai livelli prepandemici, anche se sul fronte dei ricoveri urgenti il sistema è in affanno. Torna a crescere il numero dei parti cesarei, ma nel biennio 2021-2022 aumenta a sorpresa anche il numero atteso dei ricoveri per parto. [...]
Natalità. Istat: nuovo record negativo di nascite nel 2022: -1,7% rispetto al 2021. Di nuovo sotto quota 400.000. Cala anche il contributo degli stranieri
27 ottobre – Per il totale delle donne residenti l’età media al parto rimane stabile rispetto al 2021, pari a 32,4 anni, più alta per le italiane (32,9) rispetto alle straniere (29,6), ma rispetto al 1995 la crescita è di oltre due anni. In misura marcata è cresciuta anche l’età media alla nascita del primo figlio, che oggi si attesta a 31,6 anni, oltre tre anni in più rispetto al 1995. [...]
Arriva il Fascicolo sanitario elettronico 2.0. Dai vaccini alle prescrizioni fino alle cartelle cliniche. Ecco quali dati conterrà
27 ottobre - Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che definisce lo step in avanti del Fse dove troverà spazio il cosiddetto Profilo sanitario sintetico che è il documento socio-sanitario informatico redatto e aggiornato dal MMG/PLS che riassume la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta. [...]
Plebiscito per il Servizio sanitario nazionale: per tre italiani su 4 la sanità deve essere pubblica. Ma in 3 milioni rinunciano a curarsi
27 ottobre - Indagine Istituto Piepoli per Fnomceo: per il 90% dei cittadini la sanità deve essere priorità di Governo. A quanto emerge dall’indagine, gli italiani tendono in maggioranza (54%) a promuovere il servizio sanitario regionale, ma con grandi distanze territoriali. Se, infatti, al nord si raggiungono picchi del 69% di soddisfazione, al sud e nelle isole ci si ferma a quota 41%. [...]
Difetti del tubo neurale. In Italia 6 casi per 10.000 nati, il 50% sono di spina bifida
27 ottobre – In occasione della Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo, l’Istituto superiore della Sanità fa il punto e ricorda: “L’acido folico in gravidanza è fortemente raccomandato per prevenirla” ma “si stima che soltanto il 30% delle donne italiane assuma l’acido folico in modo corretto”. [...]
Errori medici. Studio CNR applica intelligenza collettiva per ridurli. “Utile per migliorare i servizi sanitari e salvare vite umane”
27 ottobre – Un team di ricerca del Max Planck Institute for Human Development, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e della Norwegian University of Science and Technology ha sviluppato un approccio completamente automatizzato che aumenta significativamente l’accuratezza diagnostica. [...]
Sifilide congenita. Ecdc: “Nel 2021 confermati 47 casi in 9 paesi. Italia ha il tasso di notifica più basso”
27 ottobre – Nel 2021, i tassi di notifica nazionale nei 23 paesi UE/SEE che hanno fornito dati variavano da 0,3 casi per 100.000 nati vivi in Polonia a 22,2 casi ogni 100.000 nati vivi in Bulgaria. Nel 2020, il tasso di notifica più basso è stato segnalato dall’Italia (0,2 casi ogni 100.000 nati vivi) e il valore più alto è stato segnalato dalla Bulgaria (27,1 casi ogni 100.000 nati vivi). [...]
Ecdc-Oms: sorveglianza unica per Covid, influenza e virus sinciziale per intercettare precocemente segnali d'allarme
27 ottobre - Un nuovo modello di sorveglianza dei virus respiratori permetterà di monitorare contemporaneamente la circolazione di Covid, influenza e virus sinciziale Rsv in Unione europea-Spazio economico europeo (Ue-See), per intercettare precocemente eventuali segnali d’allarme e fronteggiarli con tempestività. [...]
L’Ufficio Legale Aogoi ottiene un altro importante risultato in difesa dei colleghi nel grave tentativo di rivalsa da parte di una ASP
20 ottobre - La sentenza analizza con scrupolo e attenzione le risultanze della CTU anche alla luce delle considerazioni medico-legali svolte dai consulenti dall’Ufficio Legale Aogoi. [...]
Manovra. Nel 2024 il Fondo sanitario toccherà quota 134,1 miliardi. Dalle liste d’attesa al personale fino ai farmaci e al tetto di spesa per i privati. Ecco le misure previste per la sanità
20 ottobre - In attesa del testo definitivo ecco cosa prevede la Legge di Bilancio per il settore. Il Fondo sanitario toccherà nel 2024 quota 134,1 mld, che saliranno a 135,39 mld nel 2025 e a 136 mld nel 2026. Rifinanziati i piani per il recupero delle liste d’attesa, alzato il tetto di spesa per gli acquisti di prestazioni da privato, rivisti i tetti di spesa della farmaceutica e stanziate risorse per il rinnovo dei contratti. [...]
Carenza personale. Schillaci: “Le cause? Oltre 10 anni di blocco del turnover e si è preferito strapagare esterni gettonisti”
20 ottobre - “Manca un Servizio sanitario nazionale con la ‘S’ maiuscola perché alcune regioni non gestiscono al meglio i fondi. Mi si chiede cosa faremo. Quale Governo si è preoccupato di sostenere il personale medico sanitario negli ultimi 10 anni? Quale legge di bilancio, negli ultimi 10 anni, ha contenuto le parole ‘aumento significativo delle retribuzioni per il personale medico sanitario’? Due giorni fa, abbiamo varato la prima legge di bilancio che invertirà questa tendenza”, ha risposto il ministro all’interrogazione di Zanella (Avs). [...]
Scadenza triennio Ecm. Monaco (Cogeaps): “Professionisti si formino per evitare problemi con le assicurazioni”
20 ottobre - Il presidente del Consorzio gestione anagrafica delle professioni sanitarie ribadisce che la linea da seguire è quella indicata dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Aumenta il numero dei professionisti formati ma c’è ancora un gap da colmare prima della scadenza della proroga al triennio 2020-2022, prevista per il prossimo 31 dicembre. [...]
Intelligenza artificiale in sanità. L’Oms pubblica guida per regolamentarla in maniera efficace
20 ottobre - La nuova pubblicazione mira a delineare i principi chiave che i governi e le autorità di regolamentazione possono seguire per sviluppare nuove linee guida o adattare le linee guida esistenti sull'AI a livello nazionale o regionale. “L’intelligenza artificiale rappresenta una grande promessa per la salute, ma comporta anche gravi sfide, tra cui la raccolta di dati non etici, minacce alla sicurezza informatica e l’amplificazione di pregiudizi o disinformazione”. [...]
Dengue. Iss: casi autoctoni salgono a 58, sono 273 quelli importati. “Proteggersi da puntura zanzare”
20 ottobre - Tutti i casi, di cui è noto l’esito, sono guariti o in via di miglioramento. L’Iss raccomanda di "proteggersi dalle punture delle zanzare durante le ore di massima densità ed evitare tutte quelle situazioni che possano favorire il loro sviluppo". [...]
Ssn. Inflazione, Covid e cambiamenti climatici potrebbero metterlo in ginocchio. Analisi Università Cattolica, per conto dell'European Obstervatory on Health System and Policies dell'OMS
20 ottobre - Anche il conflitto in Ucraina gioca un ruolo, ma è difficile attualmente quantificare l’impatto sul Ssn delle cure eventualmente necessarie per le persone arrivate nel nostro Paese. È quanto emerge dall’analisi di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma per conto dell’European Observatory on Health Systems and Policies dell’Oms. [...]
Obbligo Ecm. “Non ci saranno altre proroghe, invitiamo i professionisti a fare corsi di formazione per evitare le sanzioni previste dalla legge”. Intervista al Ministro Schillaci
13 ottobre - Il Ministro della Salute alla vigilia della prima riunione della Commissione nazionale Ecm. Annunciate sanzioni fino alla sospensione per chi alla scadenza della proroga il 31 dicembre 2023 non sarà in regola con l’obbligo Ecm. Pronti anche i decreti attuativi della Legge Gelli, aggiunge: “I professionisti dovranno sanare la loro posizione al fine di evitare di rimanere scoperti dalle tutele delle proprie compagnie assicurative”. [...]