Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Vaiolo delle scimmie: identificati nuovi sintomi simili a quelli delle Ist
29 luglio - Uno studio internazionale ha scoperto nuovi sintomi del vaiolo delle scimmie. Tra i sintomi identificati ci sono singole lesioni a livello dei genitali e dolore a bocca ed ano, sintomi simili a quelli delle infezioni trasmesse sessualmente e che possono essere, dunque, facilmente confusi con queste malattie, portando a una diagnosi errata. [...]
Vaiolo delle scimmie. In Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del Ministero della Salute per la segnalazione dei casi
29 luglio - Sarà il medico a dover segnalare alla propria Azienda sanitaria il caso sospetto entro 12 ore. L’Azienda poi avrà 24 ore di tempo per alimentare il sistema Premal. [...]
Covid. Nuovo report Aifa su sicurezza vaccini. Confermato trend con 100 segnalazioni di eventi avversi ogni 100mila somministrazioni (81,8% non gravi) e 0,2 decessi ogni mln dosi
29 luglio - Nel periodo considerato sono pervenute 137.899 segnalazioni su un totale di 138.199.076 di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 100 ogni 100.000 dosi), di cui l’81,8% riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Le segnalazioni gravi corrispondono al 18,1% del totale, con un tasso di 18 eventi gravi ogni 100.000 dosi somministrate, in linea con i precedenti Rapporti. Dall'inizio della campagna riscontrati 29 decessi correlabili su un totale di 138.199.076 dosi di vaccino. [...]
Covid. Il mercato di Wuhan all’origine del virus. La nuova conferma su Science
29 luglio - Un nuovo studio pubblicato su Science mostra come i primi casi noti di Covid del dicembre 2019, compresi quelli senza collegamenti diretti, erano geograficamente incentrati su questo mercato. I mammiferi vivi sensibili al Sars-Cov-2 sono stati venduti in questo mercato alla fine del 2019 e, all'interno del mercato, i campioni ambientali positivi al Sars-Cov-2 erano spazialmente associati ai venditori di mammiferi vivi. [...]
Covid. Nel primo semestre di quest’anno denunciati all’Inail quasi 81mila contagi sul lavoro. Tra gennaio e marzo superato il numero di tutto il 2021
29 luglio - A rilevarlo è il 28esimo report elaborato dall’Inail da cui emerge che le infezioni di origine professionale segnalate all'Istituto dall'inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno sono più di 278mila, pari a circa un quinto del totale degli infortuni registrati dal gennaio 2020, e i casi mortali 877. [...]
Con il Covid è boom di nuovi posti letto. Salgono le assunzioni degli infermieri. Prosegue invece emorragia di medici di famiglia e pediatri con un Ssn che è sempre più a trazione privata
29 luglio - È questa la fotografia che emerge confrontando l’annuario del Ssn del 2020 redatto dal Ministero della Salute che ha analizzato l’impatto della pandemia sul Ssn con i dati dell’annuario del 2019. Aumenta di poco anche il numero dei medici dipendenti ma che ancora non sono al livello di 10 anni prima. Ancora non soddisfacente l’Assistenza domiciliare. In lieve aumento i farmacisti dipendenti del Ssn. In Pronto soccorso accessi ridotti del 30%. [...]
Rapporto Osmed Aifa. Nel 2021 la spesa a carico del cittadino supera i 9 miliardi, tra ticket e farmaci non rimborsati. Magrini (DG Aifa): “In questa area consumi spesso impropri”
29 luglio - Pubblicato il nuovo Rapporto annuale sull’Uso dei farmaci in Italia. Se la spesa pubblica resta sostanzialmente sotto controllo con un incremento inferiore a quello di altre aree di spesa del Ssn (+ 2,6%), la spesa privata segna invece un aumento medio del 6,3% e punte del 9,5% per i farmaci da automedicazione. Per quanto riguarda le categorie terapeutiche, i cardiovascolari sono in vetta per spesa e consumi in farmacia mentre antineoplastici e immunomodulatori e i farmaci del sangue e organi emopoietici sono stati quelli rispettivamente a maggiore spesa e consumo tra quelli acquistati direttamente dalle strutture pubbliche. [...]
Formazione Ecm. Per il triennio 2020-2022 obbligo formativo ridotto di un terzo. Cogeaps autorizzato ad applicare misura
29 luglio - Arriva la delibera della Commissione nazionale per la formazione continua che ha dato mandato al Cogeaps di applicare dal 31 luglio 2022 la misura inserita prima nel Decreto Scuola e successivamente nel Decreto Rilancio il bonus ECM. [...]
Delega Irccs. Via libera anche dal Senato al riordino. La riforma è legge. Obiettivo: potenziamento della ricerca sanitaria nel Ssn
29 luglio - Il disegno di legge, già approvato lo scorso maggio alla Camera, è composto da un unico articolo e conferisce una delega al Governo ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge in esame, uno o più decreti legislativi in materia di riordino degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) sulla base di alcuni principi e criteri direttivi definiti dalla norma. Si punta al potenziamento della ricerca in un’ottica traslazionale. [...]
Infortuni e malattie professionali. La relazione Inail 2021. Al netto dei contagi da Covid-19 gli infortuni ‘tradizionali’ sono aumentati del 20% e i casi mortali di quasi il 10%. Crescono del 22,8% anche malattie correlate al lavoro
29 luglio - I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, i risultati economici conseguiti e le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti sono stati presentati a Palazzo Montecitorio dal presidente Franco Bettoni. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 349.643, il 17,5% dei quali avvenuti “fuori dell’azienda”, cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o “in itinere”, nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro. [...]
Con il Covid differite 1,9 milioni di prestazioni ospedaliere non urgenti che ora pesano sul sistema. Il Report Istat e Agenas
22 luglio - Lo rileva uno studio Istat-Agenas che per la prima volta ha analizzato l'impatto della pandemia sul sistema ospedaliero. Nel 2020, si sono registrati circa 6,5 milioni di dimissioni ospedaliere (al netto dei neonati sani), rispetto a una media di 8,4 milioni nel triennio precedente (-22,1%). L’80,4% è stato effettuato in regime ordinario e il 19,6% in regime diurno (day hospital). I ricoveri per parto (circa l’80% dei ricoveri ostetrici), sono diminuiti del 9% rispetto alla media 2017- 2019; le Ivg del 10% e gli aborti spontanei del 20%, ma non si rileva un forte impatto della pandemia. [...]
Crisi Governo e fine legislatura. Ecco tutte le riforme sanitarie che restano al palo
22 luglio - La fine dell’Esecutivo segnerà anche la conclusione della legislatura con nuove elezioni in autunno. Per la sanità molte incompiute (riforma medici di base, riforma Irccs, riforma Aifa, Ddl Concorrenza, riforma Dm 70, tariffe Ssn...) e poi la grande incognita della manovra finanziaria annuale (legge di bilancio) che spetterà al Governo che verrà sul filo dell’esercizio provvisorio. [...]
Sangue, tessuti e cellule e latte materno. Dalla Commissione UE norme più rigorose per una maggiore sicurezza e qualità
22 luglio - Il nuovo regolamento intende agevolare la circolazione transfrontaliera di questi prodotti sanitari critici. Rafforzerà la solidarietà tra le autorità sanitarie pubbliche, garantendo nel contempo che il settore sia in grado di gestire l’approvvigionamento di sostanze critiche e promuovendo l’innovazione secondo gli stessi parametri elevati di qualità e sicurezza per tutti i cittadini che donano o sono trattati con tali sostanze. [...]
Riserva capacità mentale: l’attività fisica fa meglio alle donne
22 luglio - Nel conservare la capacità di pensiero, le donne anziane beneficiano maggiormente di un aumento dell’attività fisica, che invece non sembra avere risultati positivi tra i coetanei uomini. Una più intensa attività mentale, invece, garantisce un “ringiovanimento” nella velocità del pensiero di 17 anni negli uomini e di dieci nelle donne. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Neurology. [...]
Covid e virus respiratori. La strategia Ecdc: dai booster ai nuovi vaccini fino al potenziamento del tracciamento. Anche i dati sui ricoveri ospedalieri per l’influenza andrebbero monitorati
22 luglio - Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato due nuovi documenti che tracciano le nuove strategie per affrontare l’attuale ondata pandemica e quella prevista per l’autunno quando dovrebbero essere pronti i nuovi vaccini anti Omicron. Ma per l’Ecdc è urgente rafforzare anche il sistema di gestione del complesso dei virus respiratori. [...]
Carenza medicinali. Una guida di Ema per pazienti e operatori: “Non chiedere mai più farmaci di quelli necessari e predisporre linee guida per le preparazioni in farmacia”
22 luglio - La carenza di medicinali, scrive Ema, si è aggravata in tutti i Paesi UE anche a causa della pandemia Covid e può avere un impatto significativo sulla cura del paziente causando il razionamento dei farmaci e il ritardo dei trattamenti critici. A causa della carenza di medicinali, i pazienti potrebbero dover utilizzare alternative meno efficaci e potrebbero rischiare di usare i farmaci in modo errato. [...]
Farmaci. Nel 2021 la spesa cresce ancora e si avvicina a quota 20 mld. I dati definitivi di Aifa
22 luglio - Prosegue come sempre l’inarrestabile trend di aumento degli ultimi anni con la spesa farmaceutica diretta che va oltre il tetto di spesa di 2.067 milioni e la convenzionata che invece è sotto il tetto di 561 milioni. I consumi, espressi in numero di ricette (552,5 milioni di ricette), mostrano un lieve aumento (+2,2%) rispetto al 2020; l’incidenza del ticket totale si riduce impercettibilmente (-0,4%). Aumentano dell’2,2% (pari a 526 mln) delle dosi giornaliere dispensate. [...]
Vaiolo delle scimmie. Ecdc: al 19 luglio superati i 10.600 casi. Sono 374 quelli registrati in Italia
22 luglio - La maggior parte dei casi aveva tra i 31 e i 40 anni (3841/9237 - 42%) ed era di sesso maschile (9149/9197 - 99,5%). Tra i casi con stato HIV noto, il 38% (923/2403) era sieropositivo. La maggior parte dei casi ha presentato un’eruzione cutanea (4726/5003 - 94,5%) e sintomi sistemici come febbre, affaticamento, dolori muscolari, vomito, diarrea, brividi, mal di gola o mal di testa (3269/5003 - 65%). 256 casi sono stati ricoverati in ospedale (8,1%). Nessun caso è stato segnalato come deceduto. [...]
Vaiolo delle scimmie. Commissione Ue preoccupata compra altre 54 mila dosi di vaccino: “Casi raddoppiati nell’ultima settimana”
22 luglio - La commissaria Kyriakides: “Abbiamo reagito rapidamente e assicurato una risposta rapida attraverso l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e abbiamo già consegnato circa 25000 dosi a 6 Stati membri. Ora abbiamo assicurato oltre 160.000 dosi di vaccini per rispondere prontamente alla progressione della diffusione di questo virus”. [...]
Oms e Unicef in allarme per salute bambini: “La pandemia alimenta il più grande calo di vaccinazioni degli ultimi trent’anni”
22 luglio - La percentuale di bambini che hanno ricevuto tre dosi di vaccino contro la difterite, il tetano e la pertosse (DTP3) - un indicatore della copertura vaccinale utilizzato sia all’interno dei Paesi che tra di essi - è scesa di 5 punti percentuali tra il 2019 e il 2021, attestandosi all’81%. La copertura vaccinale è calata in tutte le regioni, con la regione dell’Asia orientale e del Pacifico che ha registrato la più forte inversione di tendenza nella copertura DTP3, con un calo di nove punti percentuali in soli due anni. [...]
Consultori familiari. Sono sempre meno e con poco personale. Si punta molto su assistenza alla nascita mentre sono scarsi i servizi per i giovani. Nuova indagine Iss
15 luglio - La denuncia del rapporto: “Arrestare e invertire il processo di costante riduzione del numero di sedi e del depauperamento delle risorse umane, in atto da decenni, che si traduce nella impossibilità di lavorare secondo i principi della multidisciplinarietà e dell’offerta attiva”. Brusaferro: “Consultori vanno inseriti a pieno titolo nella riorganizzazione territoriale prevista dal PNRR”. [...]
Nati prematuri: con il latte materno migliori risultati scolastici
15 luglio - Il latte materno è un vero toccasana anche per i bambini nati prematuri. Uno studio condotto dal Brigham and Women’s Hospital di Boston ha evidenziato come i prematuri che assumono una maggiore quantità di latte materno abbiano migliori performance scolastiche, soprattutto in matematica e nella lettura. [...]
Pma. In Veneto nasce Rete regionale, Lanzarin: “Risposta articolata e moderna per tutelare la fertilità”
15 luglio - L’ossatura della rete si compone delle strutture pubbliche e private accreditate secondo un modello hub and spoke. I centri di PMA (Hub) sono: Ulss 1- Pieve di Cadore; Ulss 2 – Conegliano; Ulss 2-Oderzo; Ulss 5 –Trecenta; Ulss 6 –Cittadella; Ulss 7 -Santorso. I centri di PMA di primo livello (Spoke) sono i seguenti: Ulss 1 (Osp. di Feltre); Ulss 2 (Osp. di Castelfranco); Ulss 3 (Osp. di Dolo); Ulss 4 (Osp. di Portogruaro); Ulss 9 (Osp. Sacro Cuore Don Calabria). Prevista l’istituzione di una Cabina di Regia. [...]
Ecm. Intervista a Monaco (Fnomceo): “Nessuna nuova proroga. Mettersi in regola per evitare sanzioni
15 luglio - Con il Segretario della Fnomceo e presidente del Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie (Co.Ge.A.P.S) facciamo il punto quando si è vicini alla fine del corrente triennio formativo segnato dalla pandemia Covid. In arrivo lettere di monito per medici e operatori sanitari rimasti indietro con i crediti. [...]
Fascicolo sanitario elettronico. Le nuove linee guida in Gazzetta. Ecco come funzionerà
15 luglio - Sono operative le nuove indicazioni tecniche per il nuovo FSE dove si potranno consultare i propri dati clinici, prenotare e pagare le prestazioni, accedere ai servizi di Telemedicina, ricevere informazioni sulla propria patologia. Ma non sarà utile solo per i cittadini: i medici potranno accedere ed utilizzare i dati clinici degli assistiti e consultarsi con altri professionisti. I farmacisti potranno consultare in tempo reale il foglio informativo della terapia e verificare la terapia erogata al paziente. Ma pure gli infermieri gli altri Professionisti Sanitari potranno accedere ai dati clinici degli assistiti che seguono. [...]
Covid. “Creare ‘bolle’ per i pazienti positivi all’interno dei reparti ‘puliti’”. E per il futuro: “Va ripensata l’architettura degli ospedali”. Intervista al professor Sergio Harari
15 luglio - "In questo modo potremmo, ad esempio, accogliere all’interno della ‘bolla’ di ortopedia un paziente positivo che si è rotto una gamba. E così via per gli altri reparti. Ci sono già alcune realtà che operano in questo modo, tra l’altro registrando scarsissimi contagi di pazienti e operatori sanitari". Per il Professore di Medicina Interna all’Università di Milano e Direttore Pneumologia e Medicina Interna Ospedale San Giuseppe MultiMedica Milano è invece impensabile smettere di sottoporre al tampone gli asintomatici negli ospedali: "Il Covid non è una passeggiata per tutti". [...]
Covid. Oms: “Casi ancora in aumento. Italia al terzo posto nel Mondo per numero di nuove infezioni dopo Francia e Usa
15 luglio - A livello regionale, il numero di nuovi casi settimanali è aumentato nella regione del Pacifico occidentale (+28%), in quella del Mediterraneo Orientale (+25%) e del Sud-Est Asiatico (+5%), mentre diminuisce nella Regione Africana (-33%) ed è rimasto simile ai numeri della scorsa settimana nella Regione Europea (+4%) e nella Regione delle Americhe (-1%). La variante Omicron prevalente in tutto il Mondo e la sottovariante Omicron 5 è aumenta del 50% in una settimana. [...]
Monitoraggio Covid. Il picco è vicino. Incidenza sale ancora ma l’Rt inizia a scendere. Allerta sui ricoveri in “area non critica” in 14 regioni
15 luglio - L’incidenza settimanale tocca quota 1.158 rispetto ai 1.071 della precedente rilevazione. Ma l’indice Rt scende a 1,34 (1,40 la scorsa settimana). Salgono di poco le terapie intensive: il tasso è al 3,9% rispetto al 3,5% di sette giorni fa. Inizia a farsi sentire invece la pressione in Area non critica dove a livello nazionale l’occupazione dei letti cresce al 15,8% con punte del 40% in Umbria e del 30% in Calabria. [...]
Performance in sanità. In Veneto, Emilia Romagna e Toscana le cure migliori. Abruzzo, Campania e Calabria in coda. Il report Crea
15 luglio - Pubblicato l’annuale rapporto del Crea Sanità sulle performance dei sistemi sanitari regionali che segnala come vi siano molte differenze tra le regioni. “Come nelle precedenti edizioni, secondo le valutazioni del Panel, anche le migliori Performance regionali attuali risultano significativamente distanti da una Performance ottimale. Il divario fra la prima e l’ultima Regione del ranking rimane molto rilevante: quasi un terzo delle Regioni non arriva a raggiungere il livello del 30%”. [...]
Aogoi, Tumore seno. Aiom: “In 6 anni -7% morti, ma ancora ritardi nei test genomici”. Al via campagna social per sensibilizzare i giovani oncologi
8 luglio - Queste analisi molecolari, a un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto attuativo ministeriale, non sono utilizzate in modo uniforme sul territorio. Saverio Cinieri, Presidente Aiom: “Sono raccomandate dalle linee guida internazionali e permettono di evitare chemioterapie inappropriate”. L’impegno educazionale della società scientifica. [...]
Vitamina D in gravidanza riduce il rischio di dermatite atopica nei bambini
8 luglio - L’assunzione di vitamina D in gravidanza – in particolare dalla quattordicesima settimana fino al parto – riduce sensibilmente il rischio che il neonato soffra di dermatite atopica nel primo anno di vita.L’evidenza emerge da uno studio condotto dall’Università di Southampton. [...]
Influenza. Il virus potrebbe tornare a colpire. La vaccinazione resta importante: ecco chi deve farla prioritariamente, come le donne in gravidanza, e a chi sarà fornita gratuitamente
8 luglio - Il ministero della Salute ha diramato una dettagliata circolare che fa il punto sull’andamento dell’influenza in questi due anni di pandemia. Se è vero che i casi sono quasi azzerati il primo anno già nella stagione scorsa il virus è tornato a colpire anche se in misura sempre ridotta. Ma ora gli esperti temono che proprio perché in queste ultime due stagioni meno persone sono state esposte a virus respiratori stagionali, l’immunità della popolazione potrebbe esser diminuita e quindi potrebbe aumentare la possibilità di osservare focolai rilevanti. [...]
Unicef/Allattamento: Ospedali Amici delle Bambine e dei Bambini hanno avuto migliori risultati durante prima ondata Covid-19
8 luglio - Secondo lo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Comitato Italiano per l’Unicef, gli Ospedali Amici delle Bambine e dei Bambini hanno ottenuto risultati migliori, in alcuni standard Oms/Unicef e secondo le linee di indirizzo dell’Istituto Superiore di Sanità, rispetto ad altri ospedali in percorso o interessati all’accreditamento durante i primi mesi della pandemia. [...]
Aborto. Parlamento UE: “Va inserito nella Carta dei diritti fondamentali della UE”
8 luglio - Approvata oggi (324 sì, 155 no e 38 astensioni) una nuova risoluzione che sollecita la presentazione al Consiglio europeo di una proposta intesa a modificare l'articolo 7 della Carta poiché "ogni persona ha diritto all'aborto sicuro e legale". La risoluzione sollecita anche i Paesi UE dove il diritto all’aborto è negato o reso di difficile attuazione di “depenalizzare l'aborto ed eliminare e combattere le rimanenti restrizioni giuridiche, finanziarie, sociali e pratiche”. [...]
Sentenza aborti negli Usa. Il parere del presidente della CdB Maurizio Mori: “I diritti acquisiti non sono eterni”
8 luglio - Il presidente della Consulta di Bioetica Maurizio Mori in un lungo articolo ha espresso il suo parere sulla storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha ritenuto che l’aborto non sia un diritto costituzionale. Una sentenza che ha avuto una enorme eco in tutto il mondo: “Se è vero che la sentenza sembra segnare una battuta d’arresto per l’affermazione dei diritti riproduttivi, è altrettanto vero che essa ci insegna che i diritti acquisiti non sono eterni e non permangono da soli: essi vanno coltivati e continuamente riproposti. La Roe ha aperto la strada all’allargamento della libertà riproduttiva: ora tocca a noi per far sì che nei vari Stati il messaggio di libertà lanciato nel 1973 si sviluppi e continui a scandire la forma di vita che sta alla base della nostra storia minore”. [...]