Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Giornata dell’Igiene Mestruale. Unicef: “La gestione della salute mestruale ancora inaccessibile per molte ragazze e donne”

Giornata dell’Igiene Mestruale. Unicef: “La gestione della salute mestruale ancora inaccessibile per molte ragazze e donne”

27 maggio - Povertà e mancanza di accesso a servizi igienici e all’acqua, fanno sì che le esigenze di salute e igiene non siano soddisfatte e che aumenti il rischio di infezioni per le donne e le ragazza soprattutto nei paesi più poveri, i gruppi etnici, i rifugiati e le persone con disabilità.  Il monito dell’Unicef arriva in occasione della Giornata che si celebra il 28 maggio. [...]

Pronto il Piano oncologico nazionale. Esenzione dal ticket anche nelle fasi di indagine, abbassata l’età per gli screening e supporto nutrizionale e psicologico per tutti i malati. Ecco il testo

Pronto il Piano oncologico nazionale. Esenzione dal ticket anche nelle fasi di indagine, abbassata l’età per gli screening e supporto nutrizionale e psicologico per tutti i malati. Ecco il testo

27 maggio - Come anticipato pochi giorni fa in Parlamento dal Ministro Speranza, il Piano oncologico nazionale atteso da anni è ormai pronto per l’esame delle Regioni e oggi siamo in grado di anticiparne il testo. Un documento di oltre 100 pagine che affronta tutte le problematiche per la prevenzione, la cura e l’assistenza ai malati di cancro con rinnovata attenzione ai percorsi assistenziali grazie a “un approccio globale e intersettoriale, con una maggiore integrazione tra prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico” e con il grande obiettivo della riduzione fino all’eliminazione delle disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura. [...]

Covid. In aprile i contagi sul lavoro in aumento del 6,3%. Dall’inizio della pandemia quelli denunciati all’Inail sono oltre 260mila

Covid. In aprile i contagi sul lavoro in aumento del 6,3%. Dall’inizio della pandemia quelli denunciati all’Inail sono oltre 260mila

27 maggio - Già superato il numero delle denunce di tutto il 2021. Nel primo quadrimestre del 2022 registrate più di 63mila infezioni di origine professionale, pari a circa un quarto del totale dei casi segnalati all’Istituto dal gennaio 2020. I decessi sono 858, cinque in più rispetto al dato di fine marzo, a conferma di un trend in forte diminuzione. Al 30 aprile il 76% di tutte le denunce pervenute dall’inizio della pandemia è stato riconosciuto positivamente dall’Istituto, generando nella stragrande maggioranza dei casi (95%) un indennizzo. [...]

Covid. “La quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale”. Pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale

Covid. “La quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale”. Pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale

27 maggio - La decisione, il cui esito era già stato anticipato in un comunicato stampa della Consulta a inizio aprile,  nasce dalla richiesta di un intervento della Corte da parte del Tribunale di Reggio Calabria che riteneva costituzionalmente illegittima la norma penale (articolo1, sesto comma, e 2, terzo comma, del dl n. 33 del 2020, convertito nella legge n. 74 del 2020), perché non prevede che il provvedimento dell’autorità sanitaria sia convalidato entro 48 ore dal giudice, come stabilisce l’articolo 13 della Costituzione sulla libertà personale, in applicazione della cd riserva di giurisdizione. [...]

Monitoraggio Covid. Si consolida la discesa: in calo incidenza, Rt e ricoveri

Monitoraggio Covid. Si consolida la discesa: in calo incidenza, Rt e ricoveri

27 maggio - L’incidenza settimanale si attesta a 261 casi per 100 mila abitanti e l’indice Rt scende a 0,86. rilevazione. Giù anche l’indice Rt che scende a 0,86 rispetto allo 0,89 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in discesa le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 2,6% rispetto al 3,1% di sette giorni fa. Scendono anche i pazienti in Area non critica che si attestano al 9% rispetto al 10,9% della scorsa settimana. [...]

Ddl concorrenza. Ecco cosa cambia per la sanità, dalle convenzioni con le strutture sanitarie private ai farmaci. Novità anche per la nomina dei dirigenti sanitari

Ddl concorrenza. Ecco cosa cambia per la sanità, dalle convenzioni con le strutture sanitarie private ai farmaci. Novità anche per la nomina dei dirigenti sanitari

27 maggio - Bloccato da mesi in Parlamento soprattutto per la questione delle concessioni balneari, il ddl concorrenza è stato finalmente approvato oggi in Commissione e il nuovo testo è pronto per il voto. Per la sanità molte novità che riguardano in particolare il settore delle strutture private convenzionate, le regole per la nomina dei dirigenti sanitari, la possibilità per i produttori di farmaci equivalenti di fare domanda di immissione in commercio prima della scadenza brevettuale e molte altre questioni tra le quali anche importanti novità per la formazione dei manager della sanità. [...]

Nel 2020 in Europa si è interrotta la crescita della popolazione. L’arresto maggiore in Italia che ha perso in un anno 405mila abitanti: se continua così nel 2080 saremo meno di 53 milioni. Il nuovo rapporto Eurostat

Nel 2020 in Europa si è interrotta la crescita della popolazione. L’arresto maggiore in Italia che ha perso in un anno 405mila abitanti: se continua così nel 2080 saremo meno di 53 milioni. Il nuovo rapporto Eurostat

20 maggio - L’Italia è anche il Paese con la maggiore percentuale di ultra 65enni (sono il 24%) e la più bassa di under 20 (sono il 18%). Nel 2020 abbiamo avuto il maggior incremento di decessi (+105,9 mila, +17%). E poi altri record come quello del più basso tasso di natalità grezzo (6,8 nati vivi ogni mille abitanti) e quello dell’età media delle madri al primo figlio (31,4 anni). Insomma siamo un Paese che invecchia e fa sempre meno figli e se continua così nel 2080 avremo meno di 53 milioni di abitanti rispetto ai 59,2 milioni di oggi. [...]

Vaiolo delle scimmie. Cos’è, come ci si infetta e come si cura. Molti casi tra “maschi che fanno sesso con maschi” ma la trasmissione sessuale non è certa

Vaiolo delle scimmie. Cos’è, come ci si infetta e come si cura. Molti casi tra “maschi che fanno sesso con maschi” ma la trasmissione sessuale non è certa

20 maggio – Segnalate decine di casi in molti Paesi europei. La malattia si risolve generalmente spontaneamente in 1-2 settimane con adeguato riposo e senza terapie specifiche; possono venir somministrati degli antivirali quando necessario. Ma in ogni caso le autorità sanitarie sono in allerta. [...]

Covid 19 sarà riconosciuta come malattia professionale per i sanitari e i lavoratori a rischio. La decisione della UE in accordo con lavoratori e datori di lavoro

Covid 19 sarà riconosciuta come malattia professionale per i sanitari e i lavoratori a rischio. La decisione della UE in accordo con lavoratori e datori di lavoro

20 maggio - L’accordo sottolinea la necessità di riconoscere la COVID-19 come malattia professionale nei settori dell'assistenza socio-sanitaria e dell'assistenza a domicilio nonché, in un contesto pandemico, nei settori in cui sono maggiori le attività con un rischio accertato di infezione. Accordo anche per un aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali. [...]

Denatalità. Sigo, Sin e Sip: “Aiutiamo i figli a diventare genitori”

Denatalità. Sigo, Sin e Sip: “Aiutiamo i figli a diventare genitori”

20 maggio - Ginecologi ed ostetriche, neonatologi e pediatri agli Stati Generali della Natalità, insieme per vincere una delle sfide prioritarie per il nostro Paese. Nel 2021, in Italia sono nati meno di 400.000 bambini, in calo dell'1,3% rispetto al 2020, ma con segni di speranza per il futuro. [...]

Bambini e bambine non sono uguali di fronte alla salute. Ecco la prima Guida alle differenze di genere nella cura dei più piccoli

Bambini e bambine non sono uguali di fronte alla salute. Ecco la prima Guida alle differenze di genere nella cura dei più piccoli

20 maggio - Se i neonati maschi hanno un rischio doppio di avere una forma grave di bronchiolite rispetto al sesso femminile, la possibilità di andare incontro a una pubertà precoce è da 10 a 20 volte superiore nelle bambine rispetto ai bambini. E ancora, la scoliosi ha una prevalenza sino a 7 volte maggiore nelle ragazze, mentre i disturbi dello spettro autistico sono 4 volte più frequenti nei maschi. Da qui l’idea di una guida pediatrica alla differenza di genere realizzata dalla Società italiana di pediatria. [...]

Legge 194. Dati Ass. Coscioni: in 80 strutture obiettori sopra l‘80% e in 31 si arriva al 100%. Lettera a Speranza e Cartabia: “Realtà diversa da quella descritta nella Relazione del Ministero”

Legge 194. Dati Ass. Coscioni: in 80 strutture obiettori sopra l‘80% e in 31 si arriva al 100%. Lettera a Speranza e Cartabia: “Realtà diversa da quella descritta nella Relazione del Ministero”

20 maggio - Dall’indagine “Mai Dati” condotta su 180 strutture emerge che in 31 strutture l’obiezione di coscienza raggiunge il 100%. Ma avere dati certi su tutto il territorio nazionale è difficile e la Relazione del ministero della Salute al Parlamento, secondo l’Associazione, non aiuta. I dati aggregati per regione, infatti, nascondono il fatto che ci sono aree del paese in cui l’accesso all’IVG è fortemente limitato. Per questo l'Associazione Coscioni chiede ai ministri di garantire l'accesso all'IVG e rivedere il metodo di raccolta dati affinché restituisca una fotografia reale dell'IVG in Italia. [...]

Latte umano. Calano del 12% le donazioni. L’allarme dei neonatologi e di Aiblud

Latte umano. Calano del 12% le donazioni. L’allarme dei neonatologi e di Aiblud

20 maggio - Una contrazione delle donazioni, emersa dalla terza indagine sull’attività delle Banche del Latte Umano Donato, che danneggerà migliaia di neonati prematuri e donne che non possono allattare al seno il proprio figlio. Ad accendere i riflettori in occasione della Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano, che ricorre il 19 maggio, la Sin e l’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato. [...]

Monitoraggio Covid. La discesa si consolida: in calo Rt, incidenza e ricoveri

Monitoraggio Covid. La discesa si consolida: in calo Rt, incidenza e ricoveri

20 maggio - L’incidenza settimanale si attesta a 375 casi per 100 mila abitanti e l’indice Rt che scende a 0,89. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in discesa le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 3,1% rispetto al 3,4% di sette giorni fa. Scendono anche i pazienti in Area non critica che si attestano al 10,9% rispetto al 12,6% della scorsa settimana. [...]

Decreto “Riaperture”. Dal Senato via libera definitivo. Vaccini e test in farmacia anche nel post emergenza. Obbligo vaccinale Covid per tutti i sanitari fino al 31 dicembre 2022

Decreto “Riaperture”. Dal Senato via libera definitivo. Vaccini e test in farmacia anche nel post emergenza. Obbligo vaccinale Covid per tutti i sanitari fino al 31 dicembre 2022

20 maggio - Il provvedimento estende l'obbligo di mascherine al chiuso fino al 15 giugno in alcuni luoghi. Si prevede poi che le vaccinazioni contro il Covid e l'influenza in farmacia diventino strutturali e quindi proseguano anche nel periodo post emergenza così come la possibilità di effettuare tamponi. E poi, dalle misure per la scuola con i bambini di 6 anni che frequentano gli asili non saranno obbligati a indossare le mascherine, fino a quelle previste per il contrasto delle patologie oncologiche e per la tutela delle persone con autismo. [...]

Natalità. Mattarella: “Struttura demografica del Paese soffre di gravi squilibri che incidono in modo significativo sullo sviluppo della nostra società”

Natalità. Mattarella: “Struttura demografica del Paese soffre di gravi squilibri che incidono in modo significativo sullo sviluppo della nostra società”

13 maggio - Il presidente della Repubblica: “La accentuata diminuzione della natalità rappresenta uno degli aspetti più preoccupanti delle dinamiche sociali contemporanee e segnala una difficoltà. Occorre insistere nel perseguire condizioni che consentano alle giovani generazioni di costruire il proprio futuro e, in questo senso, va garantita piena dignità ai giovani, alle donne, alle famiglie”. [...]

Lea. Ok del ministero alle nuove tariffe per la Pma, l’omologa in provetta vale 2.700 euro

Lea. Ok del ministero alle nuove tariffe per la Pma, l’omologa in provetta vale 2.700 euro

13 maggio - Ne ha dato notizia oggi la Sigo. Il coordinatore del tavolo tecnico che ha lavorato alla definizione delle tariffe, Luca Mencaglia: “Finalmente la Pma sarà garantita in tutta Italia”. Le tecniche sono molteplici, per ognuna ci sarà una tariffa specifica, ma per avere un'idea Mencaglia suggerisce di prendere a riferimento la fecondazione omologa in provetta, che riguarda il 75-80% delle prestazioni eseguite in Italia e per la quale è stata stabilita una tariffa di 2.700 euro. Ma per l’entrata in vigore bisognerà aspettare la definizione di tutte le tariffe Lea del decreto. [...]

Iss: “Solo lo 0,1% delle donne italiane beve in modo eccessivo durante gravidanza”

Iss: “Solo lo 0,1% delle donne italiane beve in modo eccessivo durante gravidanza”

13 maggio - Pichini (Iss): “L'uso di alcol durante la gravidanza e la successiva esposizione fetale può causare molteplici disturbi perinatali come la nascita prematura, sindromi da astinenza, tremori, iperreflessia e uno sviluppo fisico e mentale alterato nelle fasi successive della vita. Tuttavia i dati odierni ci dimostrano che le politiche applicate dalla salute hanno accresciuto nelle donne italiane la consapevolezza sui rischi associati al consumo di alcol durante la gravidanza”. [...]

Promossa la Kangaroo care. I benefici del contatto “pelle a pelle” con mamma o papà si notano fino a 20 anni dalla nascita

Promossa la Kangaroo care. I benefici del contatto “pelle a pelle” con mamma o papà si notano fino a 20 anni dalla nascita

13 maggio - Dalla Società Italiana di Neonatologia in occasione della Giornata mondiale della Kangaroo Care, che si celebra il 15 maggio, arrivano le indicazioni nazionali a disposizione di tutti gli operatori ed un appuntamento online gratuito anche per le famiglie. [...]

Aspettativa di vita. Nella UE prosegue il calo iniziato dal 2020 e nel 2021 si sono persi altri tre mesi di vita. L’Italia in controtendenza recupera 6 mesi di vita dei 13 persi nel 2020

Aspettativa di vita. Nella UE prosegue il calo iniziato dal 2020 e nel 2021 si sono persi altri tre mesi di vita. L’Italia in controtendenza recupera 6 mesi di vita dei 13 persi nel 2020

13 maggio - Nel nostro Paese se nel 2020 rispetto al 2019 l’aspettativa di vita media (uomini e donne) era calata da 83,6 anni a 82,3 anni, nel 2021 i dati provvisori indicano una ripresa con una aspettativa di vita che risale a 82,9 anni. Al contrario le diminuzioni maggiori sono state stimate in Slovacchia e Bulgaria (-2,2 anni rispetto al 2020), seguono Lettonia (-2,1) ed Estonia (-2,0). [...]

Monitoraggio Covid. Scendono ancora incidenza e ricoveri in ospedale. Stabile l’indice Rt

Monitoraggio Covid. Scendono ancora incidenza e ricoveri in ospedale. Stabile l’indice Rt

13 maggio - L’incidenza settimanale si attesta a 458 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 559 della precedente rilevazione. Stabile l’indice Rt a 0,96. Giù l’occupazione dei letti sia in terapia intensiva (che scende al 3,4%) che in Area non critica (in calo al 12,6%). Nessuna Regione/PA è classificata a rischio Alto. [...]

Covid. Oms: “Pandemia in calo ma nell’ultima settimana registrati comunque altri 3,5milioni di casi e oltre 12mila morti”. Italia quarta nel mondo per nuovi contagi e terza per i decessi

Covid. Oms: “Pandemia in calo ma nell’ultima settimana registrati comunque altri 3,5milioni di casi e oltre 12mila morti”. Italia quarta nel mondo per nuovi contagi e terza per i decessi

13 maggio - Pubblicato l’ultimo aggiornamento settimanale sull’andamento della pandemia nel mondo. Casi e decessi sono generalmente in calo tranne che nelle Americhe e in Africa dove aumentano anche i decessi. In Italia si conferma il trend in discesa ma i numeri restano ancora tra i più alti del mondo. [...]

IN MEMORIA DI FAUSTO BOSELLI

IN MEMORIA DI FAUSTO BOSELLI

Si è spento improvvisamente il Collega Fausto Boselli, socio Aogoi e grande esperto a livello internazionale di patologia cervico-vaginale e vulvare. Vice-primario e dirigente dell’ambulatorio di prevenzione e oncologia presso la Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Modena era anche professore a contratto dell’Università di Modena e Reggio Emilia. [...]

Cancro collo utero. Oms: “Vaccino HPV funziona. In Inghilterra, tra i primi paesi a introdurlo, tumori quasi eliminati tra le donne vaccinate”. Ma in Italia le vaccinazioni sono in calo

Cancro collo utero. Oms: “Vaccino HPV funziona. In Inghilterra, tra i primi paesi a introdurlo, tumori quasi eliminati tra le donne vaccinate”. Ma in Italia le vaccinazioni sono in calo

6 maggio - Lo studio è stato pubblicato su Lancet ed è stato ripreso da Oms Europa come esempio del successo della vaccinazione anti HPV. L’Oms ricorda che nella regione europea un cancro al colle dell’utero viene diagnosticato ogni anno a più di 66.000 donne e che, sempre ogni anno, più di 30.000 perdono la vita per questo tipo di tumore. Ma in Italia gli ultimi dati delle coperture vaccinali, sia per le femmine che per i maschi, mostrano un significativo calo rispetto a quelle riferite al 2019. [...]

Maternità. In Italia circa 6 milioni di mamme “equilibriste” tra lavoro e carichi familiari e nel 2020 in 30mila hanno dovuto lasciare il lavoro per carenza dei servizi di supporto. Il rapporto

Maternità. In Italia circa 6 milioni di mamme “equilibriste” tra lavoro e carichi familiari e nel 2020 in 30mila hanno dovuto lasciare il lavoro per carenza dei servizi di supporto. Il rapporto

6 maggio - Il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Poco più di una ha un contratto a tempo indeterminato su 10 attivato a favore delle donne nel primo semestre 2021  e nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per motivi familiari anche perché non supportate da servizi sul territorio, carenti o troppo costosi. [...]

Riconoscimento Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo. Depositata proposta di legge per inserimento della patologia nei Lea. Favorevole gran parte dei partiti

Riconoscimento Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo. Depositata proposta di legge per inserimento della patologia nei Lea. Favorevole gran parte dei partiti

6 maggio - La proposta è nata raccogliendo le istanze del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo che ha ascoltato medici, pazienti e i loro familiari, pertanto è il frutto di un lavoro ampio e partecipato dal basso, e che ha trovato la stessa condivisione in Parlamento, ottenendo l’appoggio trasversale della gran parte dei gruppi parlamentari: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Italia Viva, Lega Nord, Coraggio Italia, +Europa. [...]

Equipe del Gaslini esegue un doppio intervento di chirurgia fetale finora realizzato solo un’altra volta al mondo e salva la vita a un neonato con grave malformazione

Equipe del Gaslini esegue un doppio intervento di chirurgia fetale finora realizzato solo un’altra volta al mondo e salva la vita a un neonato con grave malformazione

6 maggio - Durante la gravidanza al piccolo era stata diagnosticata una malformazione incompatibile con la vita, l’atresia laringea, che consiste nella presenza di una membrana a livello delle corde vocali a impedire il flusso d’aria versa la trachea. L’intervento di chirurgia fetale è stato eseguito per la seconda volta al mondo. Botti: “Siamo orgogliosi di aver offerto un’alternativa di vita e un percorso di crescita a questa famiglia, grazie al lavoro sinergico e affiatato di medici, ostetriche e infermiere di 5 unità operative complesse”. [...]

Covid. Oms: “Nel 2020-2021 in Italia ha causato (direttamente o indirettamente) più di 160mila morti, circa 23mila in più di quelli ufficiali. In tutto il mondo i decessi attribuibili sono invece 14,9 mln, 2,7 volte in più di quelli notificati

Covid. Oms: “Nel 2020-2021 in Italia ha causato (direttamente o indirettamente) più di 160mila morti, circa 23mila in più di quelli ufficiali. In tutto il mondo i decessi attribuibili sono invece 14,9 mln, 2,7 volte in più di quelli notificati

6 maggio - L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato oggi nuove stime per il biennio 2020 e 2021 considerando anche le persone che hanno perso la vita a causa dell'impatto della pandemia sui sistemi sanitari e sulla società. La maggior parte delle morti in eccesso (84%) si concentra nel sud-est asiatico, in Europa e nelle Americhe. I paesi a reddito medio rappresentano l'81% dei 14,9 milioni di decessi in eccesso (53% nei paesi a reddito medio-basso e 28% nei paesi a reddito medio-alto) nel periodo di 24 mesi, con reddito alto e basso paesi ciascuno che rappresenta rispettivamente il 15% e il 4%. [...]

Monitoraggio Covid. Deciso calo dell’incidenza. Giù anche i ricoveri mentre è stabile l’Rt

Monitoraggio Covid. Deciso calo dell’incidenza. Giù anche i ricoveri mentre è stabile l’Rt

6 maggio - L’incidenza settimanale di attesta a 559 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 699 della precedente rilevazione. Risale di poco l’indice Rt che arriva a 0,96 rispetto allo 0,93 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in discesa le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 3,7% rispetto al 3,8% di sette giorni fa. Scendono anche i pazienti in Area non critica che si attestano al 14,5% rispetto al 15,6% della scorsa settimana. [...]

Infezioni ospedaliere. Oms: “Il 10% dei pazienti ricoverati rischia il decesso. Ma con igiene e buone pratiche possibile ridurle del 70%”

Infezioni ospedaliere. Oms: “Il 10% dei pazienti ricoverati rischia il decesso. Ma con igiene e buone pratiche possibile ridurle del 70%”

6 maggio - I numeri e le proposte sono contenuti nel primo rapporto globale sulla prevenzione e il controllo delle infezioni dell’Organizzazione mondiale per la sanità. Oggi, su 100 pazienti negli ospedali per acuti, sette pazienti nei paesi ad alto reddito e 15 pazienti nei paesi a basso e medio reddito acquisiranno almeno un'infezione associata all'assistenza sanitaria (ICA) durante la loro degenza ospedaliera. In media, 1 paziente su 10 rischia il decesso. [...]

Decreto riaperture. Primo sì della Camera. Il testo passa al Senato. Obbligo vaccinazione Covid per tutti i sanitari prorogato fino al 31 dicembre 2022. Ecco tutte le norme sanitarie

Decreto riaperture. Primo sì della Camera. Il testo passa al Senato. Obbligo vaccinazione Covid per tutti i sanitari prorogato fino al 31 dicembre 2022. Ecco tutte le norme sanitarie

6 maggio - Il provvedimento estende l'obbligo di mascherine al chiuso fino al 15 giugno in alcuni luoghi. Si prevede poi che le vaccinazioni contro il Covid e l'influenza in farmacia diventino strutturali e quindi proseguano anche nel periodo post emergenza così come la possibilità di effettuare tamponi. E poi, dalle misure per la scuola con i bambini di 6 anni che frequentano gli asili non saranno obbligati a indossare le mascherine, fino a quelle previste per il contrasto delle patologie oncologiche e per la tutela delle persone con autismo. Ecco il testo all'esame dell'aula. [...]

Depressione e Covid. Studio Iss: “Aumentati i sintomi durante i periodi di lockdown, colpiti anche i giovani tra i 18 e i 34 anni”

Depressione e Covid. Studio Iss: “Aumentati i sintomi durante i periodi di lockdown, colpiti anche i giovani tra i 18 e i 34 anni”

29 aprile - L’Iss ha condotto il primo studio in Italia sulla prevalenza di sintomi depressivi nella popolazione generale nel corso del 2020 confrontata con il biennio precedente. “Sarà importante, nel breve e lungo periodo, promuovere azioni e interventi specifici e innovativi rispetto a nuovi bisogni di salute mentale emergenti come il potenziamento dei servizi per la salute mentale e politiche che coinvolgano anche i luoghi di lavoro e le scuole”. [...]

Nuovo DM 70. SIGO chiede di rivedere (al rialzo) le soglie massime per il taglio cesareo e i DRG per il parto spontaneo

Nuovo DM 70. SIGO chiede di rivedere (al rialzo) le soglie massime per il taglio cesareo e i DRG per il parto spontaneo

29 aprile - E poi, richiesti una giusta considerazione e un adeguato rimborso dell’attività di ricovero di lunga degenza nell’ambito della medicina materno-fetale, una maggiore considerazione del ginecologo oncologo nella rete oncologica, un maggiore rafforzamento delle connessioni tra rete oncologica, centri di preservazione della fertilità, rete di medicina della riproduzione. Queste le proposte avanzate dalla Sigo dopo un incontro al ministero della Salute. [...]

In Europa sempre meno figli e il tasso di fertilità scende all’1,5. Italia terz’ultima con 1,24 nati per donna e il 23,4% delle neo mamme è nato fuori dal nostro Paese

In Europa sempre meno figli e il tasso di fertilità scende all’1,5. Italia terz’ultima con 1,24 nati per donna e il 23,4% delle neo mamme è nato fuori dal nostro Paese

29 aprile - I dati sono di Eurostat e certificano un totale di 4,07 milioni di nuovi nati nel 2020 confermando una tendenza decrescente osservata dal 2008. Nel 2020 lo Stato membro dell'UE con il tasso di fertilità totale più elevato è stato la Francia (1,83 nati vivi per donna), seguita dalla Romania (1,80), dalla Cechia (1,71) e dalla Danimarca (1,68). Al contrario, i tassi di fertilità più bassi sono stati osservati a Malta (1,13 nascite per donna), in Spagna (1,19) e in Italia (1,24). [...]

Covid. Commissione UE: “Insistere su vaccinazioni ma stop ai test di massa”. Si stima che tra il 60 e l’80% della popolazione europea abbia ormai avuto il Covid

Covid. Commissione UE: “Insistere su vaccinazioni ma stop ai test di massa”. Si stima che tra il 60 e l’80% della popolazione europea abbia ormai avuto il Covid

29 aprile - Da Bruxelles le indicazioni per la nuova strategia anti Covid. La commissaria alla Salute Kyriakides: “Stiamo entrando in una nuova fase della pandemia che ci impone di ripensare a come gestiamo il virus”, passando “dall’emergenza a una gestione più sostenibile della pandemia”. La strategia prevede anche aiuti per il sequenziamento di campioni sulle nuove varianti, investimenti nel recupero dei sistemi sanitari, una gara d’appalto (nell’ambito dell’iniziativa FAB dell’Ue) per riservare capacità di produzione di vaccini a base di mRNA, proteine e vettori. [...]

menu
menu