Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Covid, guerre e cambiamento climatico hanno drasticamente ridotto il livello di salute e i diritti di donne e bambini. Il rapporto mondiale
21 ottobre - Nel 2021 circa 25 milioni di bambini non sono stati vaccinati contro le malattie più pericolose, 6 milioni in più rispetto al 2019. Milioni di bambini hanno perso la scuola durante la pandemia, mentre circa l’80% dei bambini in 104 paesi ha subito perdite di apprendimento a causa della chiusura delle scuole. Dall’inizio della pandemia globale, 10,5 milioni di bambini hanno perso un genitore a causa del Covid. Una donna nell'Africa subsahariana ha un rischio circa 130 volte maggiore di morire per cause legate alla gravidanza o al parto rispetto a una donna in Europa o in Nord America. [...]
Obesità nelle donne correlata anche ad inquinamento aria
21 ottobre - Una ricerca pubblicata da Diabetes Care fa luce sul rapporto tra agenti inquinanti – come elevati livelli di particolato, diossido di azoto e ozono - e obesità nelle donne. I dati arrivano da un campione di 1.654 donne di diversa nazionalità comprese nello Study of Women’s Health Across the Nation. [...]
Rapporto Gimbe sul Ssn: “Politica dei tagli finita ma il finanziamento del Ssn resta insufficiente. Siamo nel G7 ma spendiamo come i Paesi dell’Europa orientale. Nuovo Governo rimetta la sanità al centro della sua agenda politica”
14 ottobre - Presentato a Roma il 5° Rapporto della Fondazione guidata da Nino Cartabellotta traccia un’analisi molto schietta sulla reale situazione della sanità pubblica insieme a un forte richiamo al Governo che verrà per “rimettere la sanità al centro dall’agenda politica, perché il diritto costituzionale alla tutela della salute non può essere ostaggio dell’avvicendamento dei Governi”. E lancia le sue 14 proposte. [...]
Fascicolo sanitario elettronico. Finita la fase pilota ora si parte in tutte le Regioni
14 ottobre - Informativa del Ministro dell’Innovazioni in Stato-Regioni. Per quanto riguarda l’alimentazione, in appena sette mesi, la Regione Basilicata è passata dal 27% dei documenti disponibili sull’FSE al 95%; la Regione Campania dal 1,5% al 53%; e la Regione Piemonte dal 50% al 80%. Sulla portabilità interregionale, la percentuale di successo nella migrazione dei documenti tra le Regioni pilota è passata dal 14% al 93% nel periodo ottobre 2021-giugno 2022; allo stesso tempo è stata riscontrata la riduzione degli errori rispetto alla migrazione. [...]
Arriva l’Anagrafe nazionale degli assistiti. Il Dpcm in Gazzetta
14 ottobre - Pubblicato il provvedimento del Governo che istituisce l’ANA che subentrerà alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole Aziende sanitarie locali. Nel nuovo anagrafe nazionale sono inclusi le scelte del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta e il codice esenzione e il domicilio. [...]
Covid e influenza. Commissione Ue, Oms ed Ecdc: “Rischio co-circolazione nell’autunno-inverno. Fondamentale la doppia vaccinazione”
14 ottobre - Dichiarazione congiunta del commissario alla Salute Stella Kyriakides, del direttore regionale dell’OMS per l’Europa, Hans Henri P. Kluge e del direttore dell’ECDC, Andrea Ammon. “Non c’è tempo da perdere. Incoraggiamo tutti gli aventi diritto, in particolare i più vulnerabili, a farsi avanti il prima possibile sia per la vaccinazione COVID-19 che per quella antinfluenzale”. [...]
Long Covid. Una nuova scheda Oms su questa condizione che riguarda dal 10 al 20% delle persone che si sono ammalate
14 ottobre - Le dinamiche scientifiche alla base del Long Covid non sono ancora chiare e in aiuto arriva una nuova scheda informativa realizzata da OMS/Europa che raccoglie le prove esistenti sulla condizione e sui suoi effetti spesso debilitanti sulla vita delle persone. [...]
Istat: “Oltre il 30% dei bambini tra i 3 e i 5 anni è in sovrappeso. E con la pandemia sono calate le coperture vaccinali pediatriche”
14 ottobre - I dati sono contenuti nel nuovo Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Con la pandemia un italiano su 10 a rinunciato a prestazioni sanitarie per problemi economici o difficoltà di accesso. [...]
Neonati. Prevenzione e screening per ridurre patologie della vista, l’appello dei neonatologi
14 ottobre - Alla nascita, per tutti i neonati, lo screening visivo attraverso il test del riflesso rosso (RRT) permette di identificare i casi di sospette anomalie congenite visive, avviandoli a una valutazione oftalmologica completa e a un successivo eventuale intervento terapeutico idoneo. Ma i risultati di un’indagine condotta sui nati nel 2017 mostrano un tasso di copertura nazionale del 74,7%, ben al di sotto degli standard qualitativi internazionali richiesti (≥ 95%). [...]
Nel 2021 prosegue il calo delle nascite. Si partorisce in media a 33 anni ed è sempre alto il numero dei cesarei. Il nuovo Rapporto Cedap
7 ottobre - Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto annuale sull’evento nascita. Otto mamme su dieci partoriscono in Istituti di cura pubblici ed equiparati, Il 62,8% dei parti si svolge in strutture con almeno mille parti annui, il 7,1% in strutture con meno di 500 parti annui. Il tasso di natimortalità è pari a 2,68 nati morti ogni mille nati. [...]
Istat: “Al Nord si vive un anno e sette mesi di più che al Sud”. Ma in molti casi la colpa è della differente tempistica di diffusione del Covid
7 ottobre - Lo rileva l’aggiornamento degli indicatori del Bes. I diversi andamenti in termini di speranza di vita registrati sul territorio nel 2020 e nel 2021 sono certamente collegati all’impatto diversificato della pandemia da Covid che si è diffusa con tempistiche differenti nelle varie zone del Paese, facendo registrare livelli più alti di mortalità al Nord specialmente durante la prima ondata di aprile 2020. Divario esiste anche per la migrazione ospedaliera. [...]
Contratto Dirigenza sanità: approvato atto d’indirizzo. Sono interessati 135.000 dirigenti ed avrà un impatto economico di poco meno di 650 milioni di euro. Ecco cosa prevede
7 ottobre - “L’approvazione di questo atto da parte del Comitato di settore Regioni-Sanità avviene al termine della fase più acuta dell’emergenza, che ha messo in luce la capacità del Servizio Sanitario Nazionale di far fronte a estreme criticità. Tutto ciò coincide con l’attuazione anche del PNRR, la nuova sfida a cui la Sanità italiana è chiamata a rispondere”, così Davide Caparini, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità. Ora manca ok del Mef. [...]
Vaccini Covid. Quarta dose per donne in gravidanza e allattamento. Iss aggiorna le indicazioni
7 ottobre - Le nuove raccomandazioni arrivano alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose) anche per questa categoria di persone. [...]
Spina bifida: primo trapianto di staminali in chirurgia fetale
7 ottobre - Tre bambini sono nati dopo aver ricevuto il primo trattamento per la spina bifida che combina chirurgia e cellule staminali. La metodica sarà ora sperimentata nell’ambito di un trial clinico guidato dall’University of California Davis Health su 35 feti. [...]
Nobel Medicina 2022 a Svante Pääbo che è riuscito a sequenziare il Dna degli ominidi estinti e ha inventato la “paleogenomica”
7 ottobre - L’umanità è sempre stata affascinata dalle sue origini. Da dove veniamo e come siamo ci siamo relazionati con coloro che ci hanno preceduto? Ciò che ci rende, Homo sapiens, diversi da altri ominidi? Attraverso la sua ricerca pionieristica, il biologo svedese Svante Pääbo, fondatore dell’Istituto Max Planck per l’Antropologia evolutiva di Lipsia, ha realizzato qualcosa di apparentemente impossibile: sequenziare il genoma del Neanderthal, un parente estinto dei giorni nostri umani. [...]
Allattamento al seno. Le iniziative e le proposte della Commissione Allattamento e Banche del Latte Umano Donato della SIN
7 ottobre - “Facilitare la diffusione della cultura e potenziare la scienza dell’allattamento e dell’uso del latte materno e proteggerli da fake news, falsi miti e misunderstanding; interagire e collaborare con i Gruppi di Studio della Società Italiana di Neonatologia (SIN) e con le altre Società scientifiche dell’area perinatale e pediatrica sui progetti inerenti l’allattamento materno”, questi gli obiettivi della Commissione nata nel 2018 e rinnovata nel 2021 per un altro triennio. [...]
Ecco i migliori ospedali al mondo suddivisi per 11 specialità. Gli italiani in buona posizione. La nuova classifica del Newsweek
7 ottobre - Newsweek ha redatto anche quest’anno la classifica delle migliori strutture sanitarie al mondo suddivise per 11 specialità. La classifica comprende i primi 300 ospedali per la cardiologia e l’oncologia, i primi 200 per la pediatria, i primi 150 per la cardiochirurgia e l’endocrinologia e i primi 125 per gastroenterologia, ortopedia, neurologia, neurochirurgia, urologia e pneumologia. Presenti anche diversi ospedali italiani nella top 20 di diverse specialità. E i nostri ospedali non sfigurano. [...]
Promozione allattamento al seno. Il Report del tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare
30 settembre - Presentato il bilancio dell’attività 2019-2022, tra molti obiettivi centrati, come le indicazioni sulla continuità del rapporto madre-bambino e il mantenimento dell’allattamento in caso di ricovero ospedaliero, altri mancati per difficoltà organizzative e altri progetti ancora in itinere. [...]
Allattamento materno. Al via un progetto inter-societario per tutelarlo e promuoverlo nelle Aziende sanitarie
30 settembre - Le società scientifiche dell’area perinatale e pediatrica e le federazioni professionali - Sin, Sip, Sigo, Sinupe, Aogoi, Fnopo, Fnopi Sin Inf, Sipinf Vivere onlus - danno vita ad una policy comune: verrà attribuito un riconoscimento ufficiale ai Centri di neonatologia e di ginecologia ed ostetricia, che riusciranno ad implementare la politica aziendale. A novembre inizierà l’arruolamento dei dipartimenti materno-infantili aderenti all’iniziativa. [...]
Covid. Il vaccino riduce il rischio di ospedalizzazione per le donne in gravidanza. Lo studio su Jama
30 settembre - La somministrazione di vaccini mRna è stata associata ad un alto livello di protezione contro il rischio di ospedalizzazione. Le stime di efficacia vaccinale sono risultate più alte durante la circolazione della variante Delta e più basse - pur mantenendosi su elevati livelli di protezione - con la variante Omicron. La protezione è diminuita nel tempo, in particolare durante la predominanza di Omicron. [...]
Ansia in gravidanza può portare a nascite premature
30 settembre - L’ansia in gravidanza predispone la gestante al rischio di un parto pretermine. Il rischio è maggiore nel terzo trimestre. È quanto emerge da uno studio dell’Università della California di Los Angeles pubblicato dal Journal of Health Psychology. [...]
Tumore del seno, gli adipociti vicini ne promuoverebbero la crescita
30 settembre - Le cellule del tessuto adiposo che crescono nel seno in prossimità di quelle tumorali, possono mutare tipologia cellulare e promuovere lo sviluppo della neoplasia. L’evidenza emerge da uno studio USA pubblicato da Cell Reports. [...]
Mascherine. Governo proroga obbligo fino a 31 ottobre per ospedali e Rsa. Dal 1° ottobre stop obbligo sui mezzi di trasporto
30 settembre - Firmata dal Ministro della Salute l’ordinanza che proroga l’obbligo di mascherina in ospedali, ambulatori e residenze sanitarie assistite che ospitano pazienti fragili. Si tratta in ogni caso di una proroga limitata nel tempo dal momento che alla fine del prossimo mese potrebbe essere già in carica un nuovo governo che deciderà come intervenire. Confermato invece lo stop all’obbligo sui mezzi di trasporto. [...]
Ecco tutti i nomi dei 62 neo parlamentari che si occupano o si sono occupati di sanità. La metà sono professionisti sanitari e gli altri con esperienze sul campo in precedenti incarichi
30 settembre - In tutto sono stati eletti in 34 alla Camera e in 28 al Senato. Di questi 19 sono medici, 4 farmacisti, 3 psicologi, 3 biologi, 1 infermiere e 1 odontoiatra. A questi trentuno professionisti della sanità si affiancano poi 31 neo parlamentari che a vario titolo si sono occupati in passato di sanità all'interno di Consigli regionali, Parlamento o Europarlamento. [...]
Medicina. Per l’accesso alla facoltà cambia tutto: dal 2023 arrivano i “Tolc”. Ecco il decreto del Mur
30 settembre - Via il test d'accesso in un unica data. Per il 2023/2024 ci saranno due sessioni di prova cosiddetta “TOLC” (Test OnLine CISIA) che si terranno ad aprile e luglio 2023. Potranno partecipare i diplomati e coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle superiori. [...]
Stato di salute in Europa. Le differenze tra residenti e stranieri. Italia tra i Paesi con meno differenze e un livello di buona salute generale più alto
30 settembre - La rilevazione di Eurostat ha confrontato la autopercezione del proprio stato di salute tra i residenti nei Paesi della UE per varie classi di età e distinguendo tra stranieri non UE, stranieri della UE e cittadini dello stato ospitante. La situazione in Italia è tra le migliori in assoluto sia per gli italiani che per gli stranieri residenti. [...]
Siria. A Raqqa rinasce l’ospedale pediatrico distrutto dallo stato islamico
30 settembre - L’Ong “Un Ponte per” consegna la nuova struttura al comitato curdo per la salute. Sano a disposizione della popolazione 80 posti letto, un reparto di radiologia, 30 incubatrici, una nursery con dieci culle, laboratori di analisi pediatrici, due ambulatori medici pediatrici e un servizio di ambulanze e pronto soccorso. [...]
Il futuro della demografia italiana è sempre più fosco. Le previsioni Istat: “Meno residenti, più anziani e famiglie più piccole”
23 settembre - La popolazione residente è in decrescita: da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021 a 57,9 mln nel 2030, a 54,2 mln nel 2050 fino a 47,7 mln nel 2070. Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2021 a circa uno a uno nel 2050. Meno coppie con figli, più coppie senza: entro il 2041 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà. [...]
Salute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camera e Sanitatis
23 settembre - La puntata, dedicata alla salute sessuale e riproduttiva, ha visto ospiti Angela Ianaro (Intergruppo Parlamentare Scienza&Salute); Antonio Gaudioso (ministero della Salute); Nicola Colacurci (Sigo); Luca Mencaglia (Fondazione Pma e coordinatore del Tavolo tecnico sull’infertilità del ministero della Salute); Francesca Moccia (Cittadinanzattiva). Tutti concordi nel ritenere che in Italia mancano politiche utili a promuovere e soddisfare il desiderio delle donne di diventare madri prima dei 35 anni. [...]
Dall’Oms una nuova guida per l’integrazione della salute mentale perinatale nei servizi di salute materna e infantile
23 settembre - Secondo i dati Oms quasi 1 donna su 5 sperimenterà una condizione di salute mentale durante la gravidanza o nell’anno successivo al parto. Tra le donne con condizioni di salute mentale perinatale, il 20% sperimenterà pensieri suicidi o intraprenderà atti di autolesionismo. Ignorare la salute mentale non solo mette a rischio la salute e il benessere generale delle donne, ma ha anche un impatto sullo sviluppo fisico ed emotivo dei bambini. [...]
Nell’utero i feti reagiscono a gusto e odore
23 settembre - Lo ha scoperto un gruppo di scienziati della Aston University di Birmingham, nel Regno Unito, osservando ecografie in 4D di 100 gestanti chiamate a ingerire pasticche al gusto di carota o di cavolo. Lo studio apre una nuova strada nella comprensione dello sviluppo del senso di gusto e olfatto nell’uomo. [...]
Aborto. In Ungheria in vigore la legge sul “battito fetale” che obbliga i medici a fornire alle donne “indicazioni evidenti sui segni vitali del feto” prima di ogni intervento abortivo
23 settembre - Ne ha scritto anche il BMJ ricordando che la norma è in vigore dal 15 settembre. Le cosiddette leggi sul battito cardiaco fetale sono state una caratteristica della legislazione anti-aborto negli Stati Uniti. Le prime leggi miravano a costringere la paziente incinta ad ascoltare il monitor ecografico nella speranza che le scoraggiasse dal procedere con l’aborto. E intanto negli Usa cresce il numero degli Stati che vietano del tutto l’aborto a seguito della sentenza della Corte Suprema dello scorso giugno. [...]
Covid. Nei bambini diverso impatto tra maschi e femmine
23 settembre - Il fenomeno risulta evidente da 4 aspetti: forme gravi, sindrome infiammatoria multisistemica grave, Long Covid e effetti indiretti In Italia da inizio pandemia fino al 31 agosto ci sono stati 22.800 ricoveri pediatrici per Covid 19 in bimbi e ragazzi fino19 anni, 500 in terapia intensiva e 73 deceduti. [...]
Long Covid. Un paziente su quattro mostra almeno un sintomo dopo un anno
23 settembre - A distanza di un anno dall’infezione, una persona su quattro lamenta almeno uno dei tre principali sintomi del Covid: tosse, affaticamento e mancanza di respiro. I sintomi persistenti sono associati a malattie autoimmuni e a un aumento di citochine, causa di infiammazioni. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato dall’European Respiratory Journal. [...]
Lea. Arriva sul tavolo delle Regioni il nuovo Dm Tariffe. Ma resta il rischio bocciatura
23 settembre - Dopo la bocciatura della prima versione diramata lo scorso gennaio è pronta la nuova versione che aggiorna le tariffe per protesica e specialistica ambulatoriale in attuazione del Dpcm sui nuovi Lea del 2017. Ma come già preannunciato anche questo nuovo testo rischia di restare su un binario morto. E il nodo è sempre lo stesso: la mancanza di risorse. Le tariffe della Pma rischiano di rimanere al palo. [...]