Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Oms e World Health Professions Alliance hanno firmato un nuovo memorandum per la valorizzazione dei professionisti della salute
11 novembre - “La cerimonia della firma - si legge in una nota stampa comune - rappresenta un evento storico, che riunisce le cinque organizzazioni globali che rappresentano dentisti, farmacisti, infermieri, fisioterapisti e medici di tutto il mondo con l’OMS per rafforzare la loro collaborazione congiunta sulla protezione e l’investimento nel personale sanitario per fornire assistenza sicura, di qualità ed equa in tutte le impostazioni”. [...]
È Marcello Gemmato (FdI) il nuovo sottosegretario alla Salute. Tutti i nomi per gli altri ministeri
4 novembre - Gemmato, farmacista e responsabile sanità di Fratelli d'Italia è oggi alla sua seconda legislatura dopo aver lavorato negli anni passati in commissione Affari sociali alla Camera. Tutto il ministero della Salute va quindi in mano al partito di Giorgia Meloni visto che anche il ministro tecnico Orazio Schillaci era stato indicato da Fratelli d'Italia. [...]
Covid. Resta obbligo mascherine negli ospedali fino al 31 dicembre. Schillaci proroga ordinanza
4 novembre - Dopo aver ascoltato gli esperti il Ministro della Salute ha deciso di prorogare fino a fine anno l’ordinanza fatta dal suo predecessore Speranza che obbliga chiunque entri in una struttura sanitaria a indossare la mascherina. Il Ministro: “Mai abbiamo pensato di non andare in questa direzione. Non c’è nessun ripensamento”. [...]
Reintegro medici no vax. Secondo la Fnomceo nel Ssn ne potrebbero rientrare solo 1.878 dei 4.004 che risultano sospesi”
4 novembre - Al 31 ottobre erano 4.004 i medici e odontoiatri sospesi, vale a dire lo 0,85% dei 473.592 iscritti. Di questi, 3.543 i medici, 461 gli odontoiatri e 325 i doppi iscritti, che, per la stragrande maggioranza, esercitano come odontoiatri. Andando però a vedere l’età dei sospesi, poco meno della metà, e precisamente il 47% dei 3.543 medici, vale a dire 1.665, hanno più di 68 anni e sono per questo fuori dal Ssn. Ne restano quindi da reintegrare solo 1.878 ma molti di questi potrebbero essere liberi professionisti. [...]
Covid. Dal 1° novembre niente più obbligo di vaccinazione per i sanitari. Meloni: “Torneranno al lavoro 4mila operatori”. Schillaci: “Pronti a intervenire in caso di nuove varianti”
4 novembre - Con un Decreto approvato in Consiglio dei Ministri si modifica quanto disciplinato dal Dl n. 44 del 2021 che prevedeva un obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, nelle parafarmacie e negli studi professionali fissando un termine ultimo al 31 dicembre 2022. [...]
Schillaci a tutto campo: “Sui medici no vax decideranno le direzioni sanitarie dove reintegrarli ma vaccinarsi è una questione deontologica”. Case di comunità? “Stiamo valutando se siano la scelta giusta”. Carenza medici: “Mi impegno ad aumentare gli stipendi”
4 novembre - Così il ministro della Salute intervistato da Milena Gabanelli e Simona Ravizza su Corriere.tv. Schillaci non si è sottratto alle domande incalzanti delle due giornaliste che hanno insistito in particolare sul tema della carenza di medici e della riforma del territorio: “Bisogna dare lustro e appeal a chi lavora nel settore pubblico” perché “è allucinante pensare che medici esterni vengano pagati da 2 a 5 volte di più rispetto ai sanitari che lavorano nel Ssn”. E ancora: “Il Pnrr è stato pensato due anni fa e le condizioni oggi sono mutate. Stiamo valutando se le case di comunità siano la risposta giusta per il territorio. Non è stata comunque presa nessuna decisione definitiva, il dossier è aperto”. [...]
Un medico italiano guadagna, a parità di potere d’acquisto, il 70% in meno di un collega tedesco e il 40% in meno di un inglese. Anche gli infermieri sono sottopagati. Gli ultimi dati Ocse
4 novembre - L’analisi si basa sui dati Ocse del 2020 calcolati in dollari e perequati per potere d’acquisto. Per i medici e gli infermieri italiani si conferma un quadro molto negativo con stipendi decisamente più bassi di quelli dei colleghi degli altri Paesi, sia europei che d’oltreoceano. La media di un medico italiano è di 110 mila dollari e quella di un infermiere di 39 mila. Cifre nettamente inferiori a quelle percepite nella maggior parte dei paesi europei, negli Usa ma anche in paesi come la Corea del Sud e il Cile. Ecco tutti i dati Paese per Paese. [...]
Vaccini Covid. Aifa conferma sicurezza dei vaccini anche nel nuovo report di sorveglianza
4 novembre - Sostanzialmente confermate le percentuali di eventi avversi che complessivamente sono per l’81,5% non gravi. In totale il tasso di segnalazione è di 99 ogni 100mila somministrazioni (precedentemente era di 100 ogni 100mila). Nessun nuovo decesso correlabile. Al momento nessuna segnalazione di reazione avversa dalle vaccinazioni bivalenti. [...]
Oms Europa: “Telemedicina fondamentale durante pandemia”
4 novembre - La conferma in un nuovo studio svolto da Oms Europa in collaborazione con l’Università Oberta della Catalogna che ha esaminato i dati di oltre 20.000 studi provenienti da 53 paesi della regione, che coprono oltre 20.000 pazienti arruolati. [...]
Dall’Ema nuove informazioni su vaccini Covid per sanguinamento mestruale e per uso di vaccini vivi in bambini le cui madri hanno assunto “ustekinumab” durante la gravidanza
28 ottobre - Segnalata la necessità di inserire il sanguinamento mestruale abbondante a seguito di vaccinazione contro il Covid con i vaccini di Pfizer e Moderna tra i possibili effetti collaterali. Nuove avvertenze anche sull'uso di vaccini vivi nei neonati le cui madri hanno ricevuto il farmaco ustekinumab durante la gravidanza. [...]
Infezioni sessualmente trasmesse. Dall’Iss un nuovo modello per la prevenzione e il controllo
28 ottobre - Sviluppo di una rete con centri spoke e centri hub, accessi facilitati con visite e indagini diagnostiche in giornata o in breve tempo e azioni di prevenzioni capillari. Questi i tre capisaldi del progetto proposto dal Dipartimento di Malattie Infettive-Iss e presentato oggi nel corso di un convegno all’Iss. [...]
La neo ministra Roccella: “Non ho nessuna volontà e nemmeno il potere di cambiare la 194”
28 ottobre - Così la ministra della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità del Governo Meloni, in una lettera pubblicata oggi su La Stampa: “Giorgia Meloni ha ripetuto fino alla nausea che non vuole cambiare la legge sull'aborto, e io non solo non ho nessuna volontà di farlo, ma non ne avrei nemmeno il potere, visto che dell'applicazione della legge 194 si occupa il ministero della Salute insieme alle Regioni”. Ma comunque, scrive, “non ho rinnegato proprio nulla (del mio passato radicale, ndr.). Anche allora l'aborto non era la nostra massima aspirazione, ma un male necessario, per non essere schiacciate in un ruolo che chiudeva le donne in una gabbia di oppressione e subalternità”. [...]
Covid. Governo verso allentamento misure. Schillaci: “Via bollettino giornaliero e stop a multe e sospensioni per i sanitari no vax”
28 ottobre - Il Ministro della Salute annuncia il primo allentamento delle misure Covid: “È opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità nelle attività e nei comportamenti, ispirati a criteri di responsabilità e rispetto delle norme vigenti”. Il bollettino su contagi, decessi e ricoveri diventerà settimanale. E poi annuncia che “è in via di definizione un provvedimento che consentirà il reintegro in servizio del personale sanitario soggetto a procedimenti di sospensione per inadempienza all’obbligo vaccinale prima del termine di scadenza della sospensione”. [...]
Meloni detta l’agenda sulla sanità: “Valorizzare medici di famiglia e farmacie. Puntare su digitalizzazione e ridurre disuguaglianze”. E sul Covid ribadisce: “Mai più misure non basate su evidenze scientifiche”
28 ottobre - Nel suo intervento di replica durante il dibattito sulla fiducia al Senato Meloni parla di sanità e lo fa dettando l'agenda del Governo per le riforme. Bisogna “riportare la sanità verso i territori” e puntare sulla sanità digitale che “rende più agevole, più accessibile lo scambio d’informazioni”. Ma ad infiammarla è sempre il tema della pandemia e in particolar il nodo del legame tra scienza e politica: “Quando si prendono delle decisioni devono essere supportate da evidenze, non da scelte politiche, perché la scienza non è una scelta politica, è un'altra cosa”. [...]
Le Regioni “dettano” le loro priorità al Governo. Per la sanità vanno rivisti i fabbisogni programmati: “Con Def e Nadef attuali, 15 miliardi in meno da qui al 2025”
28 ottobre - La Conferenza dei presidenti delle Regioni ha approvato il documento con le proposte strategiche per il Governo anche in vista della nuova legge di Bilancio. Per la sanità le priorità sono l’aumento del Fondo sanitario, la carenza di personale sia per applicare gli standard territoriali sia per gli ospedali, la riforma della governance di farmaci e dispositivi medici. E sul Covid chiedono di “poter disporre di indicazioni per adeguare le strategie di gestione della pandemia all’evoluzione dello scenario epidemiologico”. [...]
Personale Ssn. Quasi sette operatori su dieci sono donne
28 ottobre - La percentuale supera infatti il 68% degli addetti. Le donne medico sono il 49,9% del totale dei camici bianchi, ma tra gli under 45 arrivano al 63,8%. Tra il personale infermieristico le donne continuano a fare la parte del leone: sono circa il 78%. Anche nel ruolo amministrativo sono la stragrande maggioranza: ben il 72,5% del personale è donna. E il peso della componente femminile della dirigenza sanitaria (biologi, farmacisti, fisici, chimici e psicologi) arriva al 78,5%. I dati 2020 del Rapporto “Le donne nel servizio sanitario nazionale” del ministero della Salute. [...]
Con la pandemia crescono di oltre 50 mila unità i dipendenti della sanità italiana. Ma solo uno su 3 assunto a tempo indeterminato
28 ottobre - I numeri nel nuovo focus sul personale sanitario del Ministero della Salute. Rispetto al 2019 si sono registrate 52.252 unità in più tra pubblico e privato. Il grosso di questo aumento si è registrato nel pubblico con 49.218 nuove unità di personale in più anche se gli assunti a tempo indeterminato sono stati appena 14.352. [...]
Sanità in affanno. Prosegue esodo cure da Sud a Nord. Tempi di attesa peggiorati in metà delle Regioni e anche il numero delle prestazioni è ancora distante dal pre Covid. I nuovi dati Agenas
28 ottobre - Per quanto riguarda la mobilità sanitaria interregionale cala il giro d’affari ma non si ferma l’esodo da Sud a Nord per curarsi con ben 14 regioni che presentano saldi negativi e il 30% delle prestazioni per cui non era necessario recarsi fuori regione. Peggiorano le liste d'attesa in mezza Italia con il privato che in ogni caso fa meglio del pubblico. E anche sul numero di prestazioni di specialistica ambulatoriale si fa fatica a tornare ai livelli pre Covid. [...]
Covid. Mattarella: “Dobbiamo ancora far uso di responsabilità e di precauzione. Senza i vaccini avremmo avuto molte migliaia di morti in più”
28 ottobre - Così il presidente della Repubblica nel suo intervento alla Cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”. “Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid”. Il presidente ha poi ricordato come “senza il grande impegno della scienza per individuare i vaccini, scoperti e prodotti in tempi record, e anche grazie alle scoperte realizzate nella lotta contro il cancro oggi saremmo costretti a contare molte migliaia di morti in più”. [...]
Covid. L’allarme di Ema e Ecdc: “Nuova ondata in arrivo con una nuova variante. La pandemia non è ancora finita”
28 ottobre - L'Ecdc prevede che la variante BQ1 e la sua sottovariante BQ1.1 diventeranno i ceppi dominanti da metà novembre all'inizio di dicembre” ma “non si sa ancora se sarà più trasmissibile o causerà una malattia più grave rispetto alle varianti BA4 e BA5, ma quello che si sa è che ha una maggiore capacità di sfuggire all'immunità conferita dalla vaccinazione”. [...]
Governo. Orazio Schillaci, medico e rettore di Tor Vergata, è il nuovo ministro della Salute. Ecco la squadra completa scelta dalla premier Giorgia Meloni
21 ottobre - Schillaci, 56 anni, romano, guida l'ateneo dal 2019. È docente ordinario di medicina nucleare ed è stato preside della facoltà di medicina e chirurgia della stessa Università. Speranza nel 2020 lo ha nominato nel comitato scientifico dell'Istituto superiore della Sanità. [...]
Pma. A causa della pandemia ridotta l’attività del 19%. I nati in meno sono quasi 3 mila. La Relazione al Parlamento
21 ottobre - Pubblicato dal Ministero della Salute il documento che analizza l’attività di Procreazione medicalmente assistita. Osservata una diminuzione dell’applicazione di tutte le tecniche di PMA, sia di I livello (inseminazione) sia di II e III livello (fecondazione in vitro); sia con gameti della coppia, sia con gameti donati. Le coppie trattate sono passate da 78.618 a 65.705, i cicli effettuati sono passati da 99.062 a 80.099 (-19,1%) e i bambini nati vivi sono passati da 14.162 a 11.305 (-20,2%). Rimane bassa (20,6%) la quota di centri che esegue più di 500 cicli l’anno rispetto alla media Ue del 45,3%. [...]
Con la pandemia è boom della spesa per beni e servizi, diventata la prima voce superando quella per il personale. E nel 2021 torna a crescere quella per gli acquisti da privato
21 ottobre - Sono alcuni dei numeri contenuti nella Relazione al Parlamento sullo Stato Sanitario del Paese 2017-2021 del Ministero della Salute. La spesa per consumi intermedi (in gran parte farmaci ospedalieri e dispositivi medici) è diventata la prima voce con il 31,46% del totale pari a 39 mld. [...]
Iss: “Il 75,8% degli italiani dichiara un buono stato di salute”. Erano solo il 65,5% nel 2008. Più soddisfatti gli uomini che le donne
21 ottobre - Una piccola percentuale (meno del 3%), intervistati nell’ambito del sistema “Passi” dell’Iss, riferisce di sentirsi male o molto male; la restante parte degli intervistati dichiara di sentirsi “discretamente”. Gli uomini (79% vs 73% nelle donne) quelli che dichiarano di più di stare meglio. Il gradiente geografico è poco ampio e non significativo, ma al Nord Trento e Bolzano si distinguono per la più alta prevalenza di persone soddisfatte del proprio stato di salute e nel Meridione si distingue la Puglia con la più alta prevalenza di persone che si dichiara soddisfatta della propria salute. [...]
Hpv. Le coperture vaccinali nel 2021 salgono ma l’obiettivo del 95% rimane una chimera. I numeri del Ministero
21 ottobre - Continua il progressivo miglioramento delle coperture delle singole coorti, tuttavia, la copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95% nel 12° anno di vita). Anche a livello regionale, nessuna Regione/PP.AA. raggiunge il 95% in nessuna delle coorti prese in esame. [...]
Giornata mondiale osteoporosi. In Italia ne soffrono 5 mln di persone, per l’80% sono donne in post menopausa
21 ottobre - Il tema della Giornata Mondiale è “Step up for bone health” (“Fai un passo avanti per la salute delle ossa”) e mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di adottare sani stili di vita per migliorare lo stato di salute delle ossa, in particolare attraverso una corretta alimentazione, un’adeguata e regolare attività fisica, nonché prestando attenzione ai fattori di rischio individuali. [...]
Quasi un italiano su 10 in povertà assoluta. In tutto 5,6 milioni di persone. Il nuovo rapporto della Caritas
21 ottobre - Solo nel 2021 quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas hanno effettuato oltre 1,5 milioni di interventi, per poco meno di 15 milioni di euro, con un aumento del 7,7% delle persone che hanno chiesto aiuto rispetto all’anno precedente. Anche nel 2022 i dati raccolti fino a oggi confermano questa tendenza. [...]
Covid, guerre e cambiamento climatico hanno drasticamente ridotto il livello di salute e i diritti di donne e bambini. Il rapporto mondiale
21 ottobre - Nel 2021 circa 25 milioni di bambini non sono stati vaccinati contro le malattie più pericolose, 6 milioni in più rispetto al 2019. Milioni di bambini hanno perso la scuola durante la pandemia, mentre circa l’80% dei bambini in 104 paesi ha subito perdite di apprendimento a causa della chiusura delle scuole. Dall’inizio della pandemia globale, 10,5 milioni di bambini hanno perso un genitore a causa del Covid. Una donna nell'Africa subsahariana ha un rischio circa 130 volte maggiore di morire per cause legate alla gravidanza o al parto rispetto a una donna in Europa o in Nord America. [...]
Obesità nelle donne correlata anche ad inquinamento aria
21 ottobre - Una ricerca pubblicata da Diabetes Care fa luce sul rapporto tra agenti inquinanti – come elevati livelli di particolato, diossido di azoto e ozono - e obesità nelle donne. I dati arrivano da un campione di 1.654 donne di diversa nazionalità comprese nello Study of Women’s Health Across the Nation. [...]
Rapporto Gimbe sul Ssn: “Politica dei tagli finita ma il finanziamento del Ssn resta insufficiente. Siamo nel G7 ma spendiamo come i Paesi dell’Europa orientale. Nuovo Governo rimetta la sanità al centro della sua agenda politica”
14 ottobre - Presentato a Roma il 5° Rapporto della Fondazione guidata da Nino Cartabellotta traccia un’analisi molto schietta sulla reale situazione della sanità pubblica insieme a un forte richiamo al Governo che verrà per “rimettere la sanità al centro dall’agenda politica, perché il diritto costituzionale alla tutela della salute non può essere ostaggio dell’avvicendamento dei Governi”. E lancia le sue 14 proposte. [...]
Fascicolo sanitario elettronico. Finita la fase pilota ora si parte in tutte le Regioni
14 ottobre - Informativa del Ministro dell’Innovazioni in Stato-Regioni. Per quanto riguarda l’alimentazione, in appena sette mesi, la Regione Basilicata è passata dal 27% dei documenti disponibili sull’FSE al 95%; la Regione Campania dal 1,5% al 53%; e la Regione Piemonte dal 50% al 80%. Sulla portabilità interregionale, la percentuale di successo nella migrazione dei documenti tra le Regioni pilota è passata dal 14% al 93% nel periodo ottobre 2021-giugno 2022; allo stesso tempo è stata riscontrata la riduzione degli errori rispetto alla migrazione. [...]
Arriva l’Anagrafe nazionale degli assistiti. Il Dpcm in Gazzetta
14 ottobre - Pubblicato il provvedimento del Governo che istituisce l’ANA che subentrerà alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole Aziende sanitarie locali. Nel nuovo anagrafe nazionale sono inclusi le scelte del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta e il codice esenzione e il domicilio. [...]
Covid e influenza. Commissione Ue, Oms ed Ecdc: “Rischio co-circolazione nell’autunno-inverno. Fondamentale la doppia vaccinazione”
14 ottobre - Dichiarazione congiunta del commissario alla Salute Stella Kyriakides, del direttore regionale dell’OMS per l’Europa, Hans Henri P. Kluge e del direttore dell’ECDC, Andrea Ammon. “Non c’è tempo da perdere. Incoraggiamo tutti gli aventi diritto, in particolare i più vulnerabili, a farsi avanti il prima possibile sia per la vaccinazione COVID-19 che per quella antinfluenzale”. [...]
Long Covid. Una nuova scheda Oms su questa condizione che riguarda dal 10 al 20% delle persone che si sono ammalate
14 ottobre - Le dinamiche scientifiche alla base del Long Covid non sono ancora chiare e in aiuto arriva una nuova scheda informativa realizzata da OMS/Europa che raccoglie le prove esistenti sulla condizione e sui suoi effetti spesso debilitanti sulla vita delle persone. [...]
Istat: “Oltre il 30% dei bambini tra i 3 e i 5 anni è in sovrappeso. E con la pandemia sono calate le coperture vaccinali pediatriche”
14 ottobre - I dati sono contenuti nel nuovo Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Con la pandemia un italiano su 10 a rinunciato a prestazioni sanitarie per problemi economici o difficoltà di accesso. [...]