Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
La strage silenziosa e dimenticata. ONU: “59 milioni di bambini e giovani moriranno prima del 2030 per carenza di assistenza e quasi 16 milioni di bambini moriranno alla nascita”
13 gennaio - È quanto avverrà se non si intraprenderà un’azione rapida per migliorare i servizi sanitari, soprattutto nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale. “Una tragedia così diffusa e prevenibile – ha detto Vidhya Ganesh, Direttore della Divisione di analisi, pianificazione e monitoraggio dei dati dell’UNICEF - non dovrebbe mai essere accettata come inevitabile. Il progresso è possibile con una volontà politica più forte e investimenti mirati nell’accesso equo all’assistenza sanitaria di base per ogni donna e bambino”. [...]
Manovra. Via libera della Camera e ora tocca al Senato. Fondo sanitario a 128,211 miliardi e 650 milioni per acquisto di farmaci e vaccini Covid. Ecco tutte le misure per la sanità
24 dicembre - Il Fondo sanitario nazionale crescerà di ulteriori 2,150 miliardi nel 2023 che si aggiungono ai 2 in più già stanziati dalla manovra del precedente Governo. Una buona parte di questo ulteriore incremento, per la precisione 1,4 miliardi, verrà però destinato a far fronte all'aumento del caro energia. Ci sono poi 200 milioni per incrementare a partire dal 2024 l’indennità per il personale dei pronto soccorso. Alle farmacie verrà riconosciuta una remunerazione aggiuntiva di 150 milioni per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Ssn. Prolungato il bonus psicologo e incrementate le borse per la medicina generale. [...]
Concluso il Congresso nazionale della Federazione SIGO. Ginecologi impegnati al contrasto alla denatalità
23 dicembre - Ma anche in prima linea per una personalizzazione delle cure che mette la donna sempre più al centro. Si è concluso a Milano l’appuntamento annuale della ginecologia italiana che ha visto protagoniste le Società Scientifiche Aogoi, Agui e Agite con la partecipazione di oltre 1.500 ginecologi italiani. Eletta la nuova dirigenza dell’Aogoi. [...]
In Italia si fanno sempre meno figli. Istat: “Con la pandemia calo accentuato. Nel 2021 i nuovi nati scendono a 400.249. E il trend negativo prosegue anche nel 2022”
23 dicembre - Il numero medio di figli per donna, per il complesso delle residenti, risale lievemente a 1,25 rispetto al 2020 (1,24) anche se quella delle donne italiane scende a 1,18. Cresce ancora l’età media alla nascita del primo figlio, che si attesta a 31,6 anni nel 2021 (oltre 3 anni in più rispetto al 1995). [...]
Manovra. Approvato dall’Aula della Camera, con voto fiducia, il testo della prima manovra del Governo Meloni. Ecco tutte le misure per la sanità
23 dicembre - La prima manovra del Governo Meloni è stata approvata dall’Aula della Camera con voto di fiducia sul testo della Commissione Bilancio. Nel testo approvato non figurano i due emendamenti per anticipare al 2023 i 200 milioni in più per il Pronto soccorso e per i finanziamenti al Piano oncologico proposti dal ministero della Salute nei giorni scorsi e che in realtà, leggendo gli atti, non risultano però essere stati mai presentati. [...]
HPV. Allarme OMS per crollo vaccinazioni nel 2021. Raccomandato anche programma con dose singola: “Efficacia paragonabile a due dosi”
23 dicembre - Aggiornate le raccomandazioni globali in un contesto caratterizzato da un calo profondamente preoccupante della copertura vaccinale contro l’HPV. Tra il 2019 e il 2021 la copertura della prima dose di vaccinazione è diminuita dal 25% al 15%. Ciò significa nel 2021 ben 3,5 milioni di ragazze non si sono vaccinate rispetto al 2019. [...]
L’Italia è quinta nel Mondo per aspettativa di vita con una media 84,01 anni ma spendiamo molto meno degli altri partner occidentali
23 dicembre - Lo rileva una nuova ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato anche il tempo di attesa medio per un ricovero. Anche in questo caso non siamo tra i primi, figurando al 15° posto. Meglio di noi per aspettativa di vita solo Hong Kong, Giappone, Svizzera e Singapore. Per la spesa in vetta alla classifica gli Usa con 12.318 dollari procapite e al secondo posto la Germania con 7.383. L’Italia si ferma a 4.038 dollari ed è al 20° posto in classifica. [...]
Cancro. Screening tornano a livelli pre Covid e nel 2022 aumentano le diagnosi con 390.700 nuovi casi, 14.100 in più del 2020
23 dicembre - Tutti i dati del cancro in Italia presentati al Ministero della Salute. Il voLume realizzato da AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP. I tumori più frequenti restano quelli della mammella (55.700), del colon-retto (48.100), del polmone (43.900), della prostata (40.500) e della vescica (29.200). Gli esperti preoccupati per gli stili di vita scorretti degli italiani: il 33% in sovrappeso, il 24% fuma e i sedentari sono passati dal 23% nel 2008 al 31% nel 2021. [...]
Attenzione al caffè per chi soffre di ipertensione grave. Due o più tazze di caffè al giorno raddoppiano il rischio di morte
23 dicembre - Chi soffre di ipertensione grave (oltre 160/100mmHg) e beve due o più tazze di caffè al giorno vede raddoppiare il proprio rischio di morte per cause cardiovascolari. Lo stesso fenomeno non si osserva tra coloro che hanno un’ipertensione non severa. È quanto emerge da uno studio giapponese che ha osservato, per 19 anni, oltre seimila uomini e dodicimila donne. [...]
La nuova dirigenza AOGOI: Chiàntera eletto presidente, Stigliano segretario nazionale e Silvestri tesoriere. Elsa Viora è Past-president.
Nell’ambito del Congresso nazionale Sigo - Aogoi - Agui - Agite svoltosi a Milano dal 15 al 18 dicembre scorso si è tenuta l’assemblea dell’Associazione nel corso della quale si è avuta all’unanimità l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo e delle altre Cariche sociali dell’Aogoi. [...]
Censimento 2021. Siamo sempre di meno: solo 59 milioni i residenti. Nuovo record negativo delle nascite che si fermano a 400.249
16 dicembre - Pubblicato il report che analizza la demografia del Paese. Il calo ulteriore di popolazione (206 mila in meno rispetto al 2020) non è dovuto solo al saldo naturale negativo ma è da attribuire in parte anche alla diminuzione della popolazione straniera. Rispetto al 2008 i nati sono il 31% in meno e il Paese è sempre più vecchio con una media di 5,4 anziani ogni bambino. [...]
Alzheimer. Una proteina spiega perché le donne sono più colpite degli uomini
16 dicembre - Il complemento C3, una proteina immunitaria modificata dannosa per il cervello, è più comune nel cervello delle donne rispetto a quello degli uomini. Ciò spiegherebbe perché le donne sono più colpite dalla malattia di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio condotto in USA da ricercatori dello Scripps Research Institute e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). [...]
Bere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2
16 dicembre - Bere regolarmente caffè può ridurre il rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 tra le donne che hanno sofferto, in gravidanza, di diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla National University di Singapore i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. [...]
Protesi mammarie. Schillaci: “Registro strumento importante per sicurezza delle pazienti”
16 dicembre - Così il Ministro della Salute aprendo i lavori dell’evento di presentazione del Registro nazionale degli impianti protesici mammari (RNPM) istituito dal Ministero, che sta diventando obbligatorio per tutti i chirurghi che impiantano o rimuovono protesi mammarie in Italia. [...]
Salute delle donne. Criticità emergenti nel post-Covid e nuove opportunità della medicina territoriale. Il Libro Bianco di Onda e Farmindustria
16 dicembre - Le donne hanno subito un impatto maggiore dalla pandemia, sia rispetto alla salute sia sul piano sociale, con un rischio doppio di sviluppare quadri sindromici a lungo termine, carichi di cura addizionali dovuti all’interruzione della scuola e alla difficoltà di conciliare smart working e gestione familiare, e un aumento preoccupante della violenza di genere. Oggi, nella riorganizzazione del Sistema Sanitario delineata dal Pnrr un approccio di genere appare imprescindibile. [...]
Antibiotici. Nuovo rapporto Oms rileva ulteriore crescita della antibiotico resistenza
16 dicembre - Il nuovo report mostra livelli elevati (superiori al 50%) di resistenza nei batteri che causano frequentemente infezioni del flusso sanguigno negli ospedali, come Klebsiella pneumoniae e Acinetobacter spp. Ulteriori studi dovranno indagare sulle ragioni alla base dell'aumento dell'AMR osservato e in che misura esso sia correlato all'aumento dei ricoveri e dei trattamenti antibiotici durante la pandemia di COVID-19. [...]
In piazza la rabbia dei Medici e dei Dirigenti sanitari: “Siamo stanchi, arrabbiati e delusi. Sanità pubblica versa in condizioni drammatiche. Ora è il momento di disobbedire”. E le donne medico leggono le lettere a “Giorgia”
16 dicembre - Manifestazione nazionale indetta dalle sigle che compongono l’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del Ssn. Dal palco di Piazza Santi Apostoli la denuncia per le condizioni critiche in cui versa la sanità pubblica e la delusione per l’operato del nuovo Governo. “Siamo contro l'eredità che questo Governo sta prendendo sulla linea dei tagli alla sanità e sulla mancanza di risposte rispetto alle pessime condizioni di lavoro di chi tiene in piedi il Servizio sanitario nazionale”. [...]
Covid. Reintegro anticipato operatori sanitari non vaccinati e sospensione sanzioni a over 50 no vax. Niente più obbligo tampone dopo i 5 giorni di isolamento. Il Senato approva il decreto
16 dicembre - Le norme transitorie sull'obbligo di vaccinazione contro il Covid per i lavoratori che operano nei settori sanitario, sociosanitario e socioassistenziale non trovano più applicazione dal 2 novembre 2022. Sospesa fino al 30 giugno 2023 l'irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria, pari a 100 euro, prevista per l'inadempimento dell'obbligo di vaccinazione contro il Covid obbligo stabilito per over 50 e altre categorie professionali. Addio al green pass per gli accesi negli ospedali e nelle Rsa. [...]
Covid. Palù (Aifa): “Non è più una pandemia ed oggi è meno letale dell’influenza”. E sui vaccini: “Restano fondamentali”
16 dicembre - "La letalità di Covid su stima globale è ora dello 0,045% rispetto all’1-2% di quando ha esordito nel nostro Paese. Quindi meno letale dell’influenza che questa settimana, assieme ad altre infezioni respiratorie, ha un’incidenza 5 volte superiore al Covid, colpisce 16 adulti e 56-60 bambini sotto i 5 anni ogni mille abitanti. Su 100 casi, circa la metà sono dovuti al ceppo influenzale di tipo A, il 10% a Sars Cov 2 e il 30-40% ad altri virus stagionali", ha spiegato il presidente Aifa al Corriere della Sera. [...]
Lettera della Presidente
Carissime, carissimi, per me questo è l’ultimo numero di cui mi occupo come Presidente Aogoi: è stata una avventura entusiasmante, stimolante, impegnativa.
La Newsletter ha un ruolo importante nella nostra Associazione, è un appuntamento settimanale che permette un dialogo costante fra di noi. Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno accompagnata in questo percorso durato sei anni. [...]
Pandemia e salute mentale perinatale: quasi triplicate le donne a rischio depressione
9 dicembre - Lo rilevano i primi risultati preliminari di un’indagine che ha coinvolto più di 14.000 donne che hanno eseguito lo screening nel periodo 2019-2022 presso i servizi pubblici territoriali che partecipano al Network Italiano per la Salute Mentale Perinatale, coordinato dal Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’Istituto Superiore di Sanità. [...]
Schillaci presenta le sua agenda al Senato. Al primo posto “un maggior finanziamento per retribuire meglio gli operatori sanitari”
9 dicembre - Continuare ad agire sui vincoli di spesa che riguarda il personale per assicurare alle regioni i necessari strumenti di flessibilità, in coerenza con le dinamiche di potenziamento degli organici già avviate per rafforzare strutturalmente i servizi sanitari regionali. Valorizzare il rapporto di lavoro dei medici delle cure primarie. [...]
Manovra. Dal 10 dicembre esame emendamenti alla Commissione Bilancio. Ecco tutti quelli presentati dalla maggioranza sulla sanità
9 dicembre - L'arrivo in Aula della manovra è previsto per martedì 20 dicembre. Nell'elenco anche i due già approvati dalla Affari Sociali sul pensionamento dei medici a 72 anni e sull'estensione a tutto il triennio del contributo di 150 milioni alle farmacie. [...]
Lo tsunami Covid sui sistemi sanitari. Ocse fotografa situazione europea dopo due anni di pandemia. Spesa italiana procapite sotto di 550 euro rispetto a media UE, di 2.200 rispetto alla Germania e di 1.200 alla Francia
9 dicembre - Pubblicato il report annuale sulla sanità dell'Ocse redatto insieme alla Commissione europea e che quest’anno analizza le macerie lasciate dal Covid evidenziando però anche alcuni aspetti positivi come lo sviluppo dell’e-health, il successo della campagna vaccinale e l’aumento dei finanziamenti per la sanità. Anche se l’Italia è sempre sotto la media europea con valori di spesa procapite e di incidenza sul Pil molto più bassi. [...]
Medici e infermieri. Quanti sono e quanto guadagnano in Europa. I nuovi dati Ocse
9 dicembre - Il rapporto Health at Glance 2022 offre una panoramica della situazione rimarcando una forte carenza di organici per tutte e due le professioni anche se per i medici è più evidente per i medici generici. Le retribuzioni vedono un infermiere italiano allineato al salario medio della popolazione generale mentre un medico specialista italiano guadagna 2,9 volte di più. [...]
Manovra. Per la sanità stanziati 7,6 miliardi nel triennio 2023-2025. Per indennità pronto soccorso altri 200 mln dal 2024. E poi 650 mln per vaccini e farmaci Covid e 150 milioni per vaccinazioni in farmacia
2 dicembre - Per il comparto sanitario un incremento di 7,6 miliardi nei prossimi tre anni: 2,150 miliardi per il 2023; 2,300 per il 2024 e 2,500 a decorrere dal 2025. A queste cifre si aggiungono i 650 mln per il Covid. Per il solo 2023, una quota dell’incremento, pari a 1.400 milioni di euro, sarà per i maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche. Prevista anche implementazione del Piano nazionale di contrasto all’Antimicrobico-Resistenza. [...]
Obbligo vaccinazione Covid. Per Corte Costituzionale è legittimo: “Scelte del legislatore sull’obbligo vaccinale del personale sanitario sono non irragionevoli, né sproporzionate”
2 dicembre - La Corte ha ritenuto inammissibile la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali. Sono state ritenute invece non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario. [...]
“Vacciniamoci contro il Covid-19 e l’influenza”. Schillaci presenta il nuovo spot del Ministero: “Vogliamo dare un messaggio forte ai cittadini”
2 dicembre - Presentata al Ministero della Salute la nuova campagna di comunicazione sulla vaccinazione anti Covid e anti influenza. “Vogliamo rafforzare la campagna già in corso, anche in considerazione dell'influenza che quest'anno è più virulenta. Vogliamo mandare un messaggio forte a tutta la popolazione, ma il primo target sono soprattutto le persone più a rischio, anziani e fragili”. [...]
Covid. CDC Usa: “Con Omicron tasso ricovero neonati sotto i 6 mesi simile a quello fascia 65-74 anni. Unica difesa è il vaccino in gravidanza”
2 dicembre - Durante i periodi di predominanza Omicron BA.2/BA.5 (19 dicembre 2021-31 agosto 2022), i ricoveri settimanali per 100.000 neonati di età inferiore ai 6 mesi sono aumentati di quasi 11 volte. Tuttavia, la prevalenza di indicatori di malattia grave tra i neonati ospedalizzati non è aumentata rispetto al periodo di predominanza di Delta. Per proteggerli raccomanda vaccinazione delle donne in gravidanza. [...]
Hiv/Aids. Trend in diminuzione con 3 nuovi casi ogni 100 mila residenti, in aumento le diagnosi tardive. Giovani a rischio. Il nuovo Rapporto dell’Iss
2 dicembre - Nel 2021, sono state 1.770 le nuove diagnosi di infezione da HIV. I rapporti sessuali sono la prima causa di trasmissione. A scoprire di essere positivi all’infezione a causa di rapporti sessuali non potetti sono persone sempre più giovani. 382 i nuovi casi di AIDS pari a un’incidenza di 0,6 nuovi casi. 8 persone su 10 con AIDS hanno scoperto di essere HIV+ nei sei mesi precedenti alla diagnosi di malattia. [...]
Infortuni sul lavoro in aumento del 32,9% e per la sanità l’incremento è del 129,1%. In calo del 10,6% i decessi. Mentre le malattie professionali crescono del 10,2%
2 dicembre - Questi i dati presentati dall’Inail e relativi al confronto tra i primi 10 mesi 2022-2021. Si registra un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni “tradizionali”, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso delle morti da contagio, a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere) e una crescita delle malattie professionali. [...]
Vaiolo delle scimmie. Oms raccomanda un nuovo nome per la malattia: si chiamerà “Mpox”
2 dicembre - La decisione comunicata oggi, invitando tutti i Paesi ad adottare il nuovo termine. In ogni caso per un anno nei documenti ufficiali dell’Oms si useranno ambedue i termini. La decisione adottata per combattere l’espandersi di linguaggi razzisti e stigmatizzanti che si sono manifestati in modo crescente da quando si è sviluppata l’epidemia. [...]
Tumore alla vulva. Il trattamento del S. Orsola entra nelle linee guida della Società europea di ginecologica oncologica
2 dicembre - L’applicazione dell’elettrochemioterapia come trattamento palliativo dei tumori vulvari in stadio avanzato e/o recidivi ha dimostrato di portare migliori aspettative di vita e una forte riduzione dei sintomi. Risultati che hanno portato all’inserimento della terapia all’interno delle linee guida per il trattamento del tumore alla vulva dell’European Society of Ginecological Oncology (Esgo). [...]
Hpv. L’80% dei genitori sa che causa il cancro, ma è vaccinato solo il 32% delle undicenni
2 dicembre - Nelle immunizzazioni dei giovani si riscontrano inoltre grandi differenze regionali: 61% a Trento vs 5% in Friuli Venezia Giulia. Insufficienti anche le adesioni ai programmi di screening (il 77% delle donne 25-64 anni). Questi I dati emersi durante il convegno “Eliminare il cancro alla cervice uterina: i bilanci e le prospettive a due anni dalla call to action dell’Oms”. [...]
Dipendenze tecnologiche. Il 54% dei genitori allatta i figli mentre sta utilizzando il cellulare
2 dicembre - Un comportamento che compromette la relazione tra la madre e il figlio, valore fondamentale nello sviluppo psico-emotivo e relazionale del bambino. Quasi il 90% dei giovani, in casa, senza smartphone si annoia. Questi alcuni dei dati emersi da una recente indagine condotta dall’Associazione Nazionale Di.Te in collaborazione con la SIPEC che ha coinvolto 13.049 persone. [...]