Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Tumori. In Europa calano i tassi di mortalità (Italia compresa) ma per le donne rischio aumento casi di cancro al pancreas e al polmone

Tumori. In Europa calano i tassi di mortalità (Italia compresa) ma per le donne rischio aumento casi di cancro al pancreas e al polmone

10 marzo - Secondo le previsioni, tra il 2018 e il 2023, i tassi di mortalità sono in calo del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne nell’Ue e nel Regno Unito. Ma ci sono criticità per il tumore al pancreas e al polmone nelle donne over 65 anni con un aumento rispettivamente un aumento del 3,4% e dell’1%. I risultati dello studio coordinato dall’Università di Milano con l’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione Airc, pubblicati sulla rivista Annals of Oncology. [...]

I camici rosa fanno marciare il Ssn, la maggioranza dei medici in attività sono donne

I camici rosa fanno marciare il Ssn, la maggioranza dei medici in attività sono donne

10 marzo - Dei 329.263 medici under 69 anni, e quindi potenzialmente in attività nel Ssn, il 52% sono donne. Sono la netta maggioranza anche nelle fasce di età sotto i 55 anni: tra i 40 e i 44 anni sono quasi il doppio dei colleghi uomini. Solo tra gli over 55 la tendenza si inverte, con una sostanziale parità sino ai 59 anni. Solo tra gli over 60 c’è una netta maggioranza maschile che spopola anche tra gli odontoiatri. [...]

Aggressioni personale sanitario. Schillaci: “Numeri preoccupanti, le infermiere le più colpite. C’è un problema culturale”. E lancia la campagna del Ministero #laviolenzanoncura

Aggressioni personale sanitario. Schillaci: “Numeri preoccupanti, le infermiere le più colpite. C’è un problema culturale”. E lancia la campagna del Ministero #laviolenzanoncura

10 marzo - “L’Osservatorio che è attivo su questo tema ha preparato una relazione che verrà inviata alle Camere entro al fine del mese in corso. Nel triennio 2019-2021 sono stati denunciati e riconosciuti 4.821 infortuni legati a episodi di violenza. Credo siano preoccupanti questi dati sulle aggressioni perché colpiscono soprattutto le operatrici sanitarie, in particolare le infermiere”. Così il ministro della Salute, ospite di UnoMattina, annunciando l’avvio di una campagna di sensibilizzazione sul tema. [...]

Giornate di salute pubblica. Presentati i Numeri Verdi di pubblica utilità targati Sin, Sigo, Anmco e Soi

Giornate di salute pubblica. Presentati i Numeri Verdi di pubblica utilità targati Sin, Sigo, Anmco e Soi

10 marzo - Nefrologi, ginecologi, cardiologi e oftalmologi metteranno a disposizione i loro esperti in occasione delle quattro giornate dedicate alle malattie specifiche per ogni area. Il 28 marzo si terrà la Giornata Mondiale dell’Endometriosi supportata dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.  Schillaci: “Prevenzione e diagnosi precoce possono fare la differenza nella cura delle malattie e possono soprattutto migliorare la qualità della vita”. [...]

Istat: “Sono sempre più gli italiani che rinunciano alle cure a causa delle lunghe liste d’attesa”

Istat: “Sono sempre più gli italiani che rinunciano alle cure a causa delle lunghe liste d’attesa”

10 marzo - “Nel confronto tra il 2022 e gli anni pregressi della pandemia, emerge un’inequivocabile barriera all’accesso costituita dalle lunghe liste di attesa, che nel 2022 diventa il motivo più frequente (il 4,2% della popolazione), a fronte di una riduzione della quota di chi rinuncia per motivi economici (3,2%). Rispetto al 2019 aumenta soprattutto la quota di persone che dichiara di aver pagato interamente a sue spese visite specialistiche e accertamenti diagnostici”. Così Cristina Freguja, direttrice della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare dell’Istat in Commissione Affari Sociali. [...]

Genetica. Il comportamento della mamma verso il neonato “modifica” un gene associato alla regolazione della risposta dell’organismo allo stress

Genetica. Il comportamento della mamma verso il neonato “modifica” un gene associato alla regolazione della risposta dell’organismo allo stress

10 marzo - L’approccio della mamma al bambino nei primi dodici mesi di vita può sostanzialmente cambiare l’espressione di un gene, il NR31C, correlato alla risposta allo stress. Più è caloroso l’approccio, meno evidente sarà il cambiamento a livello epigenetico. [...]

Oms: “Il mondo consuma troppo sale. A rischio 7 milioni di vite”. In Italia mancano limiti obbligatori al contenuto di sodio negli alimenti

Oms: “Il mondo consuma troppo sale. A rischio 7 milioni di vite”. In Italia mancano limiti obbligatori al contenuto di sodio negli alimenti

10 marzo - Lo rileva un nuovo Rapporto che denuncia come solo 9 paesi nel mondo abbiano adottato misure obbligatorie sul contenuto di sale negli alimenti e altre iniziative specifiche in linea con le indicazioni dell’Oms. In Italia non c’è invece nessun limite al contenuto di sodio negli alimenti ma sono previste solo misure volontarie per ridurre il sodio nell’approvvigionamento alimentare e per incoraggiare i consumatori a fare scelte alimentari più sane al riguardo. [...]

Rapporto Efsa/Ecdc: batteri resistenti ai più diffusi antibiotici frequenti negli esseri umani e negli animali. Preoccupano Salmonella e Campylobacter coli

Rapporto Efsa/Ecdc: batteri resistenti ai più diffusi antibiotici frequenti negli esseri umani e negli animali. Preoccupano Salmonella e Campylobacter coli

10 marzo - Il documento congiunto esamina il periodo 2013/2021 e restituisce una situazione da monitorare. La buona notizia è che la resistenza simultanea a più farmaci nell’uomo è stata rilevata generalmente a livelli bassi, eccezion fatta per alcuni tipi, appunto, di Salmonella e Campylobacter coli, in molti Paesi dell’area europea. [...]

Covid. Chiusa l’inchiesta di Bergamo sulla gestione della prima ondata: tra gli indagati Conte, Speranza, Fontana, Gallera e Brusaferro

Covid. Chiusa l’inchiesta di Bergamo sulla gestione della prima ondata: tra gli indagati Conte, Speranza, Fontana, Gallera e Brusaferro

3 marzo - I reati sarebbero quelli di epidemia di colposa aggravata, omicidio colposo plurimo, rifiuto di atti di ufficio per venti indagati. L’indagine ha riguardato in particolare la mancata `zona rossa´ in Val Seriana e l’assenza di un piano pandemico aggiornato per contrastare il rischio pandemia lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità. [...]

Farmacovigilanza vaccini Covid. Il nuovo rapporto Aifa: “Il 70% delle segnalazioni di eventi avversi proviene dalle donne”

Farmacovigilanza vaccini Covid. Il nuovo rapporto Aifa: “Il 70% delle segnalazioni di eventi avversi proviene dalle donne”

3 marzo - La spiegazione, si legge nel 14° report sui vaccini Covid di Aifa, sta probabilmente nella “maggiore attenzione al proprio stato di salute, in un’attitudine alla segnalazione e alla possibile influenza di fattori biologici, ormonali e genetici”. In generale il nuovo report è in linea con il precedente con un tasso di segnalazione di 97 eventi ogni 100mila somministrazioni. Nessun nuovo decesso correlato alla vaccinazione. [...]

Iss: nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia. “Mantenere elevate coperture vaccinali”

Iss: nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia. “Mantenere elevate coperture vaccinali”

3 marzo - Dopo l’andamento dei casi molto basso durante la pandemia, grazie alle misure di contenimento non farmacologiche messe in campo per prevenire la trasmissione di Sars-CoV2, l’allerta Oms Europa delle scorse settimane. Iss: “Occorre garantire la vaccinazione per evitare il rischio di future epidemie”. Nel 90% dei casi di morbillo le persone colpite non erano vaccinate. In 10 casi è stato necessario il ricovero in ospedale. [...]

Obesità in gravidanza, più dannosa del diabete gestazionale

Obesità in gravidanza, più dannosa del diabete gestazionale

3 marzo - L’obesità della gestante riduce la formazione della placenta più del diabete gestazionale. L’evidenza emerge da uno studio inglese condotto in Sudafrica. Le evidenze raccolte da questo studio potrebbero portare allo sviluppo di trattamenti che hanno come target la placenta o a test di screening per migliorare la salute di madre e figlio. [...]

L’ipertensione arteriosa in gravidanza provoca problemi cognitivi

L’ipertensione arteriosa in gravidanza provoca problemi cognitivi

3 marzo - Uno studio pubblicato da Neurology, ha scoperto che l’ipertensione  arteriosa in gravidanza piò causare problemi cognitivi alla gestante nel prosieguo della vita. L’evidenza emerge dall’osservazione di oltre duemila donne con un’età media di 73 anni, che hanno eseguito test cognitivi e di memoria ogni 15 mesi, per cinque anni. [...]

Assumere vitamina D riduce il rischio di demenza

Assumere vitamina D riduce il rischio di demenza

3 marzo - La vitamina D riduce e ritarda il rischio di demenza. L’evidenza emerge da uno studio, con un follow up di dieci anni, condotto su oltre 12 mila persone negli USA. L’assunzione della vitamina D è risultata particolarmente efficace nelle donne e nelle persone non portatrici del gene APOEe4, noto fattore di rischio di demenza da Alzheimer. [...]

Infarto. L’insonnia è una fattore di rischio, soprattutto tra le donne

Infarto. L’insonnia è una fattore di rischio, soprattutto tra le donne

3 marzo - A mostrarlo è un’ampia review che ha analizzato dati provenienti da nove studi, con un campione complessivo di oltre un milione di persone con storia di insonnia. Il 43% era composto da donne. [...]

Influenza. Dall’Oms le raccomandazioni per la composizione del vaccino per la stagione 2023-2024

Influenza. Dall’Oms le raccomandazioni per la composizione del vaccino per la stagione 2023-2024

3 marzo - L’aggiornamento periodico dei virus contenuti nei vaccini antinfluenzali è necessario per garantire l’efficacia dei vaccini a causa della costante evoluzione dei virus influenzali, compresi quelli che circolano e infettano gli esseri umani. L’Oms ha raccomandato i vaccini quadrivalenti da utilizzare nella stagione influenzale dell’emisfero settentrionale 2023-2024. [...]

Natalità. Aziende farmaceutiche ‘amiche della maternità’, nel settore +45% figli rispetto alla media nazionale

Natalità. Aziende farmaceutiche ‘amiche della maternità’, nel settore +45% figli rispetto alla media nazionale

3 marzo - È prioritario uscire dal gelo demografico, arrestando il trend in continuo calo delle nascite. Per il sesto anno consecutivo le aziende del farmaco dedicano alle donne un evento annuale in vista dell’8 marzo, accendendo i riflettori sul problema denatalità, in occasione del convegno ‘Per una primavera demografica. Quali politiche per la natalità’ organizzato da Farmindustria a Roma. [...]

Cancro. Quasi 25mila italiani decidono di curarsi fuori dalla propria Regione. Lombardia, Veneto e Lazio le mete più ambite

Cancro. Quasi 25mila italiani decidono di curarsi fuori dalla propria Regione. Lombardia, Veneto e Lazio le mete più ambite

3 marzo - I flussi sono stati fotografati da Agenas e si riferiscono al 2021. Al lato opposto, con la maggior parte dei propri pazienti che decide di curarsi fuori dalla propria regione di residenza, troviamo il Molise e la Calabria con circa il 50% dei propri pazienti oncologici che emigra, seguite dalla Basilicata con il 42,9%. E poi Valle d’Aosta con il 39,84% dei pazienti “in fuga” e la Provincia di Trento con il 28,27%. [...]

Percorso nascita. Il sistema di rimborso delle prestazioni va cambiato, ecco come. Le indicazioni dei ginecologi italiani

Percorso nascita. Il sistema di rimborso delle prestazioni va cambiato, ecco come. Le indicazioni dei ginecologi italiani

24 febbraio - Per la Sigo, Federazione Sigo, Aogoi, Agui e Agite è necessario un profondo ripensamento delle tariffe che tenga conto della peculiarità del percorso nascita oggi, delle sue caratteristiche e dell’evoluzione avvenuta negli anni. In un documento indicano le prestazioni che devono essere o inserite nei Lea o tariffate in maniera significativamente differente. [...]

Mortalità materna. Ogni due minuti muore una donna durante la gravidanza o il parto. E in Europa e in America i tassi tornano a salire ma in Italia scendono

Mortalità materna. Ogni due minuti muore una donna durante la gravidanza o il parto. E in Europa e in America i tassi tornano a salire ma in Italia scendono

24 febbraio - Lo rileva un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che denuncia allarmanti battute d’arresto per il miglioramento delle condizioni di salute delle donne negli ultimi anni, con il risultato che le morti materne sono aumentate o sono rimaste stabili in quasi tutte le regioni del mondo. In due delle otto regioni delle Nazioni Unite – Europa e Americhe – il tasso di mortalità materna è aumentato dal 2016 al 2020, rispettivamente del 17% e del 15%. Altrove, il tasso è rimasto stabile. In Italia i tassi sono invece in diminuzione. [...]

Intramoenia. Nel 2021 oltre 4,2 milioni di prestazioni a pagamento negli ospedali pubblici. Ma in molti casi se ne fanno troppe rispetto al tetto previsto. E per chi paga spesso tempi di attesa dimezzati rispetto al regime pubblico

Intramoenia. Nel 2021 oltre 4,2 milioni di prestazioni a pagamento negli ospedali pubblici. Ma in molti casi se ne fanno troppe rispetto al tetto previsto. E per chi paga spesso tempi di attesa dimezzati rispetto al regime pubblico

24 febbraio - I dati contenuti nell’ultimo rapporto Agenas che monitora i tempi di attesa e i volumi delle prestazioni libero professionali in intramoenia. Cardiologia e ginecologia le prestazioni più richieste. Il rapporto evidenzia anche la percentuale tra le prestazioni di ricovero eseguite in attività libera professione e quelle effettuate in attività istituzionale che, negli anni 2019, 2020 e 2021, in alcune aziende e per diverse prestazioni, è stata spesso superiore al 100%, tetto fissato dal Piano nazionale di governo delle liste d'attesa. E c'è ancora un 10% circa di prenotazioni che non vengono fatte attraverso il Cup. [...]

Intramoenia/2. Nel 2021 i ricavi tornano a superare il miliardo. La Relazione al Parlamento

Intramoenia/2. Nel 2021 i ricavi tornano a superare il miliardo. La Relazione al Parlamento

24 febbraio - Dopo l’anno clou della pandemia i ricavi sembrano tornare ai livelli dell’era pre Covid. Stabile rispetto al 2020 il numero dei medici che esercita l’Alpi: nel 2021 sono stati 45.302 rispetto ai 45.434 del 2020. La prestazione più erogata in ALPI, come per il 2020, risulta essere la visita cardiologica (541.820) seguita dalla visita ginecologica (463.667), da quella ortopedica (397.709), dalla visita oculistica (300.916) e dall’elettrocardiogramma (330.354). [...]

Negli ospedali italiani circa il 90% di Tac, mammografi e sistemi radiografici hanno più di 10 anni. E il trend è in peggioramento

Negli ospedali italiani circa il 90% di Tac, mammografi e sistemi radiografici hanno più di 10 anni. E il trend è in peggioramento

24 febbraio - Per la precisione, il 92% dei mammografi convenzionali ha più di 10 anni, il 96% della Tac (meno di 16 strati) ha più 10 anni così come il 30,5% delle risonanze magnetiche chiuse fino a 1,5T. E il trend dice che invecchiano sempre di più. A fotografare lo stato di vetustà del parco tecnologie di diagnostica per immagini in uso presso le strutture sanitarie italiane sono i dati 2021 presentati dall’Osservatorio parco installato (Opi) di Confindustria dispositivi medici. [...]

Conferenza nazionale sulla nutrizione. Schillaci: “È fondamentale imparare sin da piccoli stili di vita adeguati”

Conferenza nazionale sulla nutrizione. Schillaci: “È fondamentale imparare sin da piccoli stili di vita adeguati”

24 febbraio - “È evidente la necessità di un approccio intersettoriale per contrastare la diffusione, soprattutto tra i più giovani, di stili alimentari poco salutari, la proliferazione in ambito nutrizionale di iniziative autonome, non supportate da evidenze scientifiche, e la disomogeneità dei servizi di nutrizione clinica e preventiva. In questo scenario, appare prioritario un ruolo di maggiore impatto del Ssn”. Così il ministro della Salute durante la Conferenza nazionale sulla nutrizione. [...]

Al sottosegretario Gemmato le deleghe su salute animale, alimenti, servizio farmaceutico e malattie rare. Ecco il decreto

Al sottosegretario Gemmato le deleghe su salute animale, alimenti, servizio farmaceutico e malattie rare. Ecco il decreto

24 febbraio - Si occuperà anche delle competenze in materia di odontoiatri e farmacisti, nell’ambito delle professioni sanitarie; così come della promozione, sviluppo e monitoraggio delle iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico; e delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (Psa). [...]

Fertilità maschile. Chi fa lavori pesanti ha più spermatozoi

Fertilità maschile. Chi fa lavori pesanti ha più spermatozoi

24 febbraio - Chi svolge lavori fisicamente pesanti presenta una maggiore conta spermatica e una migliore qualità del seme. Sono gli aspetti che emergono da uno studio condotto da un team del Brigham and Women’s Hospital, negli Stati Uniti, su un campione di uomini pazienti di centri per la fertilità. [...]

L’inquinamento atmosferico accelera la perdita ossea da osteoporosi

L’inquinamento atmosferico accelera la perdita ossea da osteoporosi

24 febbraio - Gli agenti inquinanti presenti nell’aria accelerano il processo di osteoporosi nelle donne in post menopausa, con un tasso di incidenza quasi doppio a quello degli effetti dell’invecchiamento. In particolare, questo fenomeno colpisce la zona lombare della colonna vertebrale. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Columbia University Mailman School of Public Health. [...]

Brusco incremento della mortalità in eccesso nella UE a dicembre: + 19% rispetto al +8,4% di novembre. Aggiornata la stima del dato italiano di novembre che passa dal +0,5% al +9,4%

Brusco incremento della mortalità in eccesso nella UE a dicembre: + 19% rispetto al +8,4% di novembre. Aggiornata la stima del dato italiano di novembre che passa dal +0,5% al +9,4%

24 febbraio - L’incremento maggiore in Germania (+37%). Altri Paesi con tassi superiori al +20% sono stati Austria (+27%), Slovenia (+26%), Irlanda e Francia (entrambi +25%), Cechia, Paesi Bassi ed Estonia (tutti +23%), Danimarca (+22%). %), e Finlandia e Lituania (entrambe +21%). Per Italia e Svezia i dati di dicembre non sono ancora disponibili. [...]

Università. Schillaci: “Verso ampliamento dei posti per le facoltà di Medicina. In dieci anni 10mila medici in fuga da Italia, stop a esodo”. E poi annuncia: “I Drg vanno cambiati”

Università. Schillaci: “Verso ampliamento dei posti per le facoltà di Medicina. In dieci anni 10mila medici in fuga da Italia, stop a esodo”. E poi annuncia: “I Drg vanno cambiati”

17 febbraio “I numeri resi pubblici con il decreto del 10 febbraio relativi all’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia sono da considerarsi provvisori e credo si procederà a un ampliamento”. Dal 2005 al 2015, “oltre 10mila medici hanno lasciato l’Italia per lavorare all’estero, un esodo di capitale umano che non possiamo più permetterci. In quest’ottica appare urgente porre i giovani al centro delle politiche di sviluppo offrendo loro la possibilità di realizzare le proprie aspirazioni”. Così il ministro della Salute all’inaugurazione dell’Anno Accademico all’Università Cattolica di Roma. [...]

Schillaci / 2: “Assicurare a tutti i cittadini stesse possibilità di cura”. E sui medici gettonisti: “Allucinante, percepiscano stipendi 3 volte più alti di chi è assunto nel Ssn”

Schillaci / 2: “Assicurare a tutti i cittadini stesse possibilità di cura”. E sui medici gettonisti: “Allucinante, percepiscano stipendi 3 volte più alti di chi è assunto nel Ssn”

17 febbraio - “In una nazione come la nostra, nel 2023, è inaccettabile che le aspettative di vita di un cittadino dipendano dal livello di istruzione, da quanto guadagna e da dove è nato. Dobbiamo assicurare a tutti in sanità le stesse possibilità indipendente da dove si risieda. Il Ministero della Salute può essere una guida per le varie Regioni, per costruire con loro modelli virtuosi di management sanitario soprattutto con chi è più in difficoltà”. Così il ministro della Salute intervenendo ad Agorà su Rai 3. [...]

Natalità. “Si va verso un ‘inferno’ demografico, intervenire con urgenza”. L’audizione alla Camera della ministra Eugenia Roccella

Natalità. “Si va verso un ‘inferno’ demografico, intervenire con urgenza”. L’audizione alla Camera della ministra Eugenia Roccella

17 febbraio - “Le donne italiane non sono effettivamente libere di avere figli se lo desiderano. Anzi, nonostante lo desiderino. Un figlio non è un fatto privato, ha riflessi sulla vita della comunità, garantisce il futuro, la coesione intergenerazionale, la tenuta del welfare. Potremmo definirlo un lavoro ‘socialmente utile’, che alimenta, peraltro, competenze che vanno valorizzate. Occorre promuovere quei cambiamenti culturali che rendano la maternità un’attribuzione premiante”. Così la ministra per la Famiglia in audizione sulle linee programmatiche del suo dicastero. [...]

Medicina. Bernini: “Sarà allargato il margine di ingresso alle Facoltà”

Medicina. Bernini: “Sarà allargato il margine di ingresso alle Facoltà”

17 febbraio - “Sarà allargato non solo il margine di ingresso ma anche il collo di bottiglia delle specializzazioni. Ma teniamo presente che i nuovi iscritti saranno medici tra 7-8 anni. E dobbiamo anche ragionare anche in una prospettiva di mercato”. Sarà inoltre valorizzata la ricerca per favorire il ritorno dei ricercatori che si sono trasferiti all’estero: “Dobbiamo essere in grado di offrire un sistema paese accogliente”. Così la ministra dell’Università alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico a Catania. [...]

Medicina. Per l’anno accademico 2023-2024 saranno 573 i posti in più a disposizione (+4%). Da definire quelli per i corsi in lingua inglese. Ecco la mappa regione per regione

Medicina. Per l’anno accademico 2023-2024 saranno 573 i posti in più a disposizione (+4%). Da definire quelli per i corsi in lingua inglese. Ecco la mappa regione per regione

17 febbraio - Questo quanto emerge mettendo a confronto il decreto del Ministero dell’università e della ricerca che definisce in via provvisoria i posti disponibili per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia per il prossimo anno accademico rispetto al decreto provvisorio dell’anno precedente. Mancano ancora all’appello i posti che saranno messi a disposizione per i corsi in lingua inglese. Questi verranno definiti con un nuovo decreto atteso nelle prossime settimane. [...]

Morbillo. L’Oms Europa lancia l’allerta: “Non è scomparso, nel 2022 i casi sono tornati a crescere. Rafforzare vaccinazioni nei bambini”

Morbillo. L’Oms Europa lancia l’allerta: “Non è scomparso, nel 2022 i casi sono tornati a crescere. Rafforzare vaccinazioni nei bambini”

17 febbraio - L’Organizzazione rileva come dopo il biennio 2020-2021 dove si erano registrati pochi casi dopo l’epidemia del biennio precedente l’anno scorso il numero di casi è tornato a salire. “Serve un’azione urgente in tutti i paesi per identificare tutti coloro, in particolare i bambini che non sono stati vaccinati”. In Italia nel 2022 il report Oms segnala 18 casi. [...]

Vaiolo delle scimmie (mpox). Oms: “La minaccia della malattia non è scomparsa”. Ecco le nuove raccomandazioni aggiornate

Vaiolo delle scimmie (mpox). Oms: “La minaccia della malattia non è scomparsa”. Ecco le nuove raccomandazioni aggiornate

17 febbraio – Dopo la decisione di confermare l’epidemia come “emergenza sanitaria pubblica internazionale” (PHEIC), l’Oms ha sottolineato che c’è ancora un alto rischio che il mpox venga importato da un paese all’altro, sia all’interno della regione europea che da altre regioni dove l’infezione continua a circolare. L’Oms raccomanda di prendere in considerazione piani specifici per integrare la prevenzione, la preparazione e la risposta all’mpox all’interno dei programmi nazionali di sorveglianza e controllo, anche per l’HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili. [...]

menu
menu