Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Genoma dell’Hiv si nasconde nei monociti. Nuovo possibile target per eliminare l’infezione

Genoma dell’Hiv si nasconde nei monociti. Nuovo possibile target per eliminare l’infezione

7 aprile - Per sviluppare trattamenti che un giorno potrebbero liberare completamente l’organismo dall’infezione da HIV, da molti anni i ricercatori tentano di identificare tutti i “luoghi “in cui il virus può nascondere il suo codice genetico. Ora, in uno studio che ha utilizzato campioni di sangue di uomini e donne con HIV in terapia soppressiva a lungo termine, un team guidato dagli scienziati della Johns Hopkins Medicine fornisce prove che uno di questi serbatoi stabili di genomi dell’HIV può essere rinvenuto nei monociti. [...]

L'inquinamento atmosferico riduce la risposta al vaccino Covid-19, studio lo dimostra

L'inquinamento atmosferico riduce la risposta al vaccino Covid-19, studio lo dimostra

7 aprile - In passato era già stato evidenziato che gli inquinanti atmosferici influenzano le risposte immunitarie. Ora la prova avviene misurando gli anticorpi nelle persone vaccinate contro il coronavirus prima e dopo il lockdown. [...]

Emicrania e cefalea a grappolo collegate al ritmo circadiano

Emicrania e cefalea a grappolo collegate al ritmo circadiano

7 aprile - La cefalea a grappolo si avverte di più a notte fonda fino alle prime ore del mattino, mentre gli attacchi di emicrania sono più comuni dalla tarda mattinata fino a sera. La relazione tra queste due patologie e il ritmo circadiano è emersa dalla metanalisi di tutti gli studi disponibili su cefalea a grappolo ed emicrania condotta dal Texas Health Science Center di Houston e pubblicata da Neurology. [...]

Intelligenza artificiale. Goldman Sachs: “300 milioni di posti di lavoro a rischio. In sanità automatizzate dal 28 al 26% delle attività”

Intelligenza artificiale. Goldman Sachs: “300 milioni di posti di lavoro a rischio. In sanità automatizzate dal 28 al 26% delle attività”

7 aprile - Lo riporta un rapporto a firma di alcuni economisti della banca di affari americana. Negli Stati Uniti e in Europa, circa i due terzi dei posti di lavoro attuali “sono esposti a un certo grado di automazione dell’IA” e fino a un quarto di tutto il lavoro potrebbe essere svolto completamente dall’IA. [...]

In 10 anni chiusi 125 ospedali e più spazio al privato. E dopo il Covid si è tornati a tagliare i posti letto: -20 mila tra il 2021 e il 2020

In 10 anni chiusi 125 ospedali e più spazio al privato. E dopo il Covid si è tornati a tagliare i posti letto: -20 mila tra il 2021 e il 2020

31 marzo - È la fotografia che emerge dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2021 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Ssn abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e con solo pochi e insufficienti progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. [...]

Contrasto alle liste d’attesa, potenziamento personale sanitario e sostegno alla farmacia dei servizi. Ecco l’Atto di indirizzo 2023 del Ministero della Salute

Contrasto alle liste d’attesa, potenziamento personale sanitario e sostegno alla farmacia dei servizi. Ecco l’Atto di indirizzo 2023 del Ministero della Salute

31 marzo - Portare a termine l’iter del decreto tariffe per assicurare un’omogenea applicazione dei Lea su tutto il territorio nazionale. Smaltire le liste d’attesa attraverso la riorganizzazione dei processi di governo, introducendo modelli e standard per il monitoraggio sistemico e strutturato a livello nazionale del percorso assistenziale del paziente. Puntare alla valorizzazione del capitale umano, incentivando tutti i professionisti sanitari impegnati nel Ssn. Questi alcuni degli impegni presenti nel documento. [...]

Decreto Bollette. Dal payback per i dispositivi medici alla stretta per i medici a gettone fino alle nuove norme per contrastare la violenza contro i sanitari. Tutte le novità

Decreto Bollette. Dal payback per i dispositivi medici alla stretta per i medici a gettone fino alle nuove norme per contrastare la violenza contro i sanitari. Tutte le novità

31 marzo - Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. [...]

Covid. Come procedere con le vaccinazioni. Le indicazioni Oms: “Nuovo richiamo entro 6-12 mesi da ultima dose per le persone a rischio. Nel gruppo ad alta priorità donne incinte e operatori sanitari in prima linea”

Covid. Come procedere con le vaccinazioni. Le indicazioni Oms: “Nuovo richiamo entro 6-12 mesi da ultima dose per le persone a rischio. Nel gruppo ad alta priorità donne incinte e operatori sanitari in prima linea”

31 marzo - Nuove indicazioni dal gruppo di esperti Oms per le vaccinazioni che ha suddiviso la popolazione in tre gruppi: alto, medio e basso rischio. Il gruppo ad alta priorità comprende anziani; giovani adulti con comorbidità significative; persone con condizioni di immunocompromissione; donne incinte e operatori sanitari in prima linea. Per tutti gli altri la decisone di un nuovo booster va valutata in base all’epidemiologia dei singoli Paesi. [...]

Epidemie, antibioticoresistenza, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici. Oms, Fao, Unep e Woah lanciano una call to action per potenziare l’approccio ‘One Health’

Epidemie, antibioticoresistenza, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici. Oms, Fao, Unep e Woah lanciano una call to action per potenziare l’approccio ‘One Health’

31 marzo - Quello One Health è visto come l’approccio principale per affrontare queste sfide urgenti e complesse che la nostra società deve affrontare. Nel loro primo incontro annuale, i vertici delle organizzazioni quadripartite che lavorano su One Health hanno lanciato un appello senza precedenti per un’azione globale rafforzata. Ecco le azioni prioritarie che i diversi Paesi dovrebbero intraprendere per avere sistemi sanitari pronti e resilienti. [...]

Tumori: ritmo circadiano influenza anche diagnosi e trattamento

Tumori: ritmo circadiano influenza anche diagnosi e trattamento

31 marzo - Oltre che nel regolare il sonno/veglia, il ritmo circadiano potrebbe influenzare anche sviluppo, diagnosi e trattamento di un tumore. È quanto ha evidenziato una revisione degli studi effettuata da un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo in Svizzera. [...]

Nessuna cessione di sovranità. E sulla proprietà intellettuale delle tecnologie salvavita: “Una minaccia del diritto alla salute”. Ecco cosa dice la bozza Oms sulle possibili nuove pandemie

Nessuna cessione di sovranità. E sulla proprietà intellettuale delle tecnologie salvavita: “Una minaccia del diritto alla salute”. Ecco cosa dice la bozza Oms sulle possibili nuove pandemie

31 marzo - “Gli Stati hanno il diritto sovrano di determinare e gestire il loro approccio alla salute pubblica, in particolare la prevenzione delle pandemie, la preparazione, la risposta e il recupero dei sistemi sanitari in base alle proprie politiche e alla propria legislazione, a condizione che non causino danni ad altri Stati e ai loro popoli”. Questo quanto prevede l’ultima bozza del testo ancora in lavorazione in tema di sovranità. E sulla proprietà intellettuale di tecnologie mediche salvavita: “L’effetto sui prezzi limita le opzioni di accesso e impedisce produzione e forniture locali indipendenti”. [...]

Più magnesio nella dieta migliora la salute del cervello

Più magnesio nella dieta migliora la salute del cervello

31 marzo - Un’assunzione di magnesio pari a 550 milligrammi al giorno rende il nostro cervello cognitivamente più sano e più “giovane” rispetto all’età. A questa conclusione è giunto lo studio di un team del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University. [...]

Rumore del traffico determina aumento della pressione sanguigna

Rumore del traffico determina aumento della pressione sanguigna

31 marzo - Il rumore del traffico, e non l’inquinamento, può provocare ipertensione. Questa evidenza emerge da uno studio condotto in Cina su oltre 240 mila persone, che ne ha misurato l’esposizione al rumore dei veicoli in base al luogo di residenza. [...]

Popolazione in Italia. Nuovo calo anche nel 2022. La colpa? Sempre poche nascite e molti morti per il caldo record a luglio e agosto. E gli immigrati non bastano a colmare il saldo negativo

Popolazione in Italia. Nuovo calo anche nel 2022. La colpa? Sempre poche nascite e molti morti per il caldo record a luglio e agosto. E gli immigrati non bastano a colmare il saldo negativo

24 marzo - Lo rileva il nuovo rapporto Istat sulla dinamica demografica del 2022: al 31 dicembre i residenti in Italia scendono infatti a 58.850.717 persone con un calo di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno. Le nascite risultano in ulteriore calo, ma con lievi segnali di recupero al Sud. [...]

Personale Ssn. Nel 2021 (+6mila unità) con oltre 670mila addetti si torna vicino ai livelli 2012. Il 68,7% è donna. Retribuzioni “frenano”

Personale Ssn. Nel 2021 (+6mila unità) con oltre 670mila addetti si torna vicino ai livelli 2012. Il 68,7% è donna. Retribuzioni “frenano”

24 marzo - I dati del conto annuale della Ragioneria generale dello Stato. Guardando indietro negli anni la riduzione più significativa del personale si è avuta tra il 2012 e il 2018, quando si passa da 673.416 dipendenti a 648.502 con una perdita di quasi 25mila unità. Poi con l’allentamento dei tetti e il Covid si è tornati ad assumere ed ora siamo vicini ai 673mila addetti del 2012. [...]

Aumento compensi per riduzione liste d’attesa e per chi lavora nei Ps. Più risorse per il personale del Ssn e stretta su medici a gettone. Schillaci: “Un provvedimento entro l’inizio dell’estate”

Aumento compensi per riduzione liste d’attesa e per chi lavora nei Ps. Più risorse per il personale del Ssn e stretta su medici a gettone. Schillaci: “Un provvedimento entro l’inizio dell’estate”

24 marzo - Il Ministro della Salute annuncia l’arrivo nei prossimi mesi di un provvedimento di legge per far fronte alla carenza di personale e al problema delle lunghe liste d’attesa. Prevista anche valorizzazione della pensione per chi lavora nei servizi di emergenza-urgenza e defiscalizzazione del lavoro aggiuntivo nonché di un'indennità di specificità della dirigenza medica sanitaria. [...]

Aggressioni ai sanitari. Fenomeno in aumento, l’Osservatorio nazionale chiede di potenziare personale e formazione. La Relazione al Parlamento

Aggressioni ai sanitari. Fenomeno in aumento, l’Osservatorio nazionale chiede di potenziare personale e formazione. La Relazione al Parlamento

24 marzo - Campagne di comunicazione e formazione (Ecm e non) mirata al potenziamento delle competenze degli operatori stessi, nel riconoscimento dei comportamenti a rischio, ponendo in atto metodiche di deescalation anche nella comunicazione. Sono due delle indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. [...]

Cancro del seno e chemioterapia. Per i tumori iniziali HER2-positivi, “si può fare di meno ottenendo di più”. Lo studio internazionale

Cancro del seno e chemioterapia. Per i tumori iniziali HER2-positivi, “si può fare di meno ottenendo di più”. Lo studio internazionale

24 marzo - Studi sulla “de-escalation” (modulazione di intensità) condotti dallo IEO hanno dimostrato che una chemioterapia più “leggera” è in effetti sicura ed efficace, e permette alle pazienti di vivere a lungo e con meno effetti collaterali sull’organismo. [...]

Boom di casi di Candida auris negli Usa. Decretata un’emergenza nazionale di antibiotico resistenza

Boom di casi di Candida auris negli Usa. Decretata un’emergenza nazionale di antibiotico resistenza

24 marzo - I casi triplicati negli ultimi tre anni. Si tratta di un fungo resistente a più farmaci antimicotici che può trasmettersi attraverso il contatto con superfici e/o dispositivi medici contaminato o il contatto tra persone colonizzate o infette. Sono più a rischio di contrarre un’infezione da Candida auris i pazienti che hanno problemi di salute preesistenti o sono ospedalizzati o si trovano in case di cura o che necessitano di dispositivi medici invasivi. [...]

Ancora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress

Ancora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress

24 marzo - Uno studio della Johns Hopkins Medicine di Baltimore (Usa) mette in evidenza l’importanza delle cellule T intestinali gamma delta e del recettore dectina-1 nel modificare, a livello intestinale, la risposta allo stress. Secondo gli autori dello studio, colpire i cambiamenti mediati da queste cellule immunitarie dell’intestino potrebbe permetter di sviluppare nuovi trattamenti per la depressione da stress. [...]

Car-T-. Identificate le fonti chiave che portano ad esaurimento delle cellule T

Car-T-. Identificate le fonti chiave che portano ad esaurimento delle cellule T

24 marzo - Secondo un recente studio del Dana-Farber Cancer Institute, un gruppo specializzato di proteine nei nuclei delle nostre cellule, chiamati complessi mSWI / SNF (o BAF), svolge un ruolo di comando nell’attivare o spegnere le cellule T, deputate alla difesa immunitaria. Colpendo alcuni di questi complessi, con tecnologie di editing genetico come la CRISPR o con farmaci mirati, si potrebbe ridurre il fenomeno di ‘esaurimento’ delle cellule T e far sì che la loro capacità di difesa sia attiva il tempo sufficiente per essere efficace contro il cancro, soprattutto nelle terapie CAR-T. [...]

Tubercolosi. Ecdc: “Nel 2021 il tasso di incidenza torna a crescere in Europa (Italia +11%). Si arresta anche il calo della mortalità”. A pesare mancate diagnosi e trattamenti causa Covid

Tubercolosi. Ecdc: “Nel 2021 il tasso di incidenza torna a crescere in Europa (Italia +11%). Si arresta anche il calo della mortalità”. A pesare mancate diagnosi e trattamenti causa Covid

24 marzo - Sono 230.000 le persone che si sono ammalate di tubercolosi nel 2021, pari a 25 casi per 100000 abitanti. Per la prima volta negli ultimi due decenni il tasso di incidenza è tornato a crescere aumentando dell’1,2% rispetto al 2020. Tra il 2020 e il 2021, è aumentato anche il numero dei resistenti alla rifampicina. [...]

Malattie non trasmissibili. Saranno la causa di oltre 100 mln di morti l’anno entro il 2025. In pandemia registrati problemi di accesso ai farmaci. Il rapporto Oms

Malattie non trasmissibili. Saranno la causa di oltre 100 mln di morti l’anno entro il 2025. In pandemia registrati problemi di accesso ai farmaci. Il rapporto Oms

24 marzo - Numerose catene di approvvigionamento farmaceutico sono state colpite in modi diversi e in varia misura. Il rapporto fornisce anche considerazioni per i principali stakeholder della filiera farmaceutica delle MNT, tra cui i governi, le autorità regolatorie, i produttori e il settore privato, nonché indicazioni per la ricerca futura volta a migliorare la resilienza della filiera. [...]

Ospedali. In Italia persi quasi 80mila posti letto in venti anni. Ma tutta Europa taglia (con poche eccezioni): dal 2000 al 2020 via 486mila letti

Ospedali. In Italia persi quasi 80mila posti letto in venti anni. Ma tutta Europa taglia (con poche eccezioni): dal 2000 al 2020 via 486mila letti

24 marzo - I dati li fornisce Eurostat con un’analisi che abbraccia il periodo che va dal 2000 al 2020. Se nel 2000 potevamo contare su 4,7 letti ogni 1.000 abitanti, nel 2020 dovevamo fare i conti con soli 3,18 letti ogni 1.000 residenti in Italia. E nel resto dell’Unione Europea che è successo? A vedere le serie storiche di Eurostat anche gli altri partner hanno sforbiciato con lena con un taglio complessivo di ben 486mila letti. [...]

In tutta Europa operatori sanitari in crisi: poco pagati, stressati e sempre più vecchi. Oms: “Intervenire subito o sanità andrà in tilt”. Approvata la “Carta di Bucarest”

In tutta Europa operatori sanitari in crisi: poco pagati, stressati e sempre più vecchi. Oms: “Intervenire subito o sanità andrà in tilt”. Approvata la “Carta di Bucarest”

24 marzo - “Gli operatori sanitari sono la spina dorsale dei sistemi sanitari e la loro dedizione e il loro duro lavoro devono essere riconosciuti e sostenuti ora. Ciò porterà a sostanziosi benefici in termini di salute e benessere individuali e collettivi, sia per gli operatori sanitari che per coloro che servono, e preparerà meglio i paesi e la nostra Regione nel suo insieme a gestire le prossime emergenze sanitarie che ci attendono”. Queste le parole di Natasha Azzopardi-Muscat, direttore dei sistemi e delle politiche sanitarie nazionali dell’Oms/Europa. [...]

Promozione stili di vita sani. Come evitare di fare campagne inutili? Meglio “copiare” che “inventare”. Ecco la guida Ocse

Promozione stili di vita sani. Come evitare di fare campagne inutili? Meglio “copiare” che “inventare”. Ecco la guida Ocse

24 marzo - L’Ocse ha puntato l’indice sulla necessità che le tante campagne in corso o in programmazione per la promozione di stili di vita più salutari debbano essere attuate solo dopo averle in qualche modo valutate “preventivamente” per evitare che si spendano inutilmente quattrini pubblici per campagne di comunicazione, magari molto belle e appariscenti, ma alla fine inutili. [...]

Aspettativa di vita alla nascita. Nella Ue cala a 80,1 anni nel 2021. Italia in controtendenza ma chi vive nella Pa di Trento è più longevo di oltre 3 anni rispetto a chi abita in Campania

Aspettativa di vita alla nascita. Nella Ue cala a 80,1 anni nel 2021. Italia in controtendenza ma chi vive nella Pa di Trento è più longevo di oltre 3 anni rispetto a chi abita in Campania

17 marzo - I dati sono stati pubblicati da Eurostat e segnalano come nell’Unione dopo il brusco calo del 2020 dovuto allo scoppio della pandemia anche nel 2021 si sia registrata una contrazione rispetto al periodo pre Covid quando il dato era di 81,3 anni. L’Italia si colloca al terzo posto con una speranza di vita media alla nascita di 82,7 anni (in crescita rispetto agli 82,3 anni del 2020) ma con profonde differenze tra il Nord e il Sud del Paese. [...]

Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari: sono 1.600 all’anno. I dati Inail

Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari: sono 1.600 all’anno. I dati Inail

17 marzo - La maggior parte delle aggressioni, avviene in case di cura e ospedali e a essere più colpite sono le donne. Quasi quattro su 10 nella fascia 35-49 anni. L’analisi della Consulenza statistico attuariale Inail è stata presentata in occasione della seconda edizione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza. [...]

Diabete gestazionale: per evitarlo spegnere monitor e offuscare le luci prima di dormire

Diabete gestazionale: per evitarlo spegnere monitor e offuscare le luci prima di dormire

17 marzo - Per le donne in attesa essere esposte alla luce e agli schermi accesi di monitor, smartphone e computer aumenta il rischio di sviluppare diabete gestazionale. A questa conclusione è giunto uno studio condotto dalla Northwestern University (USA). [...]

Una febbre lieve aiuta a eliminare le infezioni più velocemente

Una febbre lieve aiuta a eliminare le infezioni più velocemente

17 marzo - La febbre “deve fare il suo corso”. La frase, spesso pronunciata da mamme e nonne, sembra trovare conforto in uno studio condotto dall’Università dell’Alberta (Canada). La ricerca ha mostrato che il decorso naturale della febbre offre una risposta integrativa che non serve solo ad attivare le difese contro l’infezione, ma anche a controllarla. [...]

Long Covid. In Europa colpite 17 milioni di persone. Dal Belgio linee guida per aiutare gli operatori sanitari a trattare i pazienti

Long Covid. In Europa colpite 17 milioni di persone. Dal Belgio linee guida per aiutare gli operatori sanitari a trattare i pazienti

17 marzo - Poiché si tratta di una nuova patologia, i medici sono spesso incerti sui modi più efficaci per curare questi pazienti. Con oltre 200 sintomi segnalati, un piano di trattamento unico non funziona. Nel tentativo di trovare una soluzione a questo enigma, i ricercatori della KU Leuven hanno lavorato allo sviluppo di linee guida basate sull’evidenze disponibili e sperimentato un percorso di cura progettato intorno al paziente e ai suoi sintomi individuali. [...]

Consiglio salute Ue. Schillaci: “La pandemia ha dimostrato i limiti di un approccio basato sulle politiche nazionali”

Consiglio salute Ue. Schillaci: “La pandemia ha dimostrato i limiti di un approccio basato sulle politiche nazionali”

17 marzo - “Le iniziative europee nel campo della salute devono ispirarsi alla strategia della salute globale. In particolare, sono essenziali le sinergie nel campo delle malattie trasmissibili e dei rischi sanitari, nella strategia farmaceutica e di sicurezza e disponibilità dei dispositivi medici e di protezione, della forza lavoro sanitaria e della sicurezza alimentare”. Il ministro della Salute ha poi richiamato l’attenzione sull’impatto delle nuove tariffe sui farmaci veterinari, possibile “perdita di innovazione e minore disponibilità sul mercato”. [...]

Covid. Oms: “Siamo vicini al punto in cui guarderemo al Covid come guardiamo dall’influenza stagionale”

Covid. Oms: “Siamo vicini al punto in cui guarderemo al Covid come guardiamo dall’influenza stagionale”

17 marzo - Lo ha detto Mike Ryan, direttore esecutivo del Programma Emergenze sanitarie dell’Organizzazione mondiale della sanità. E Ryan è convinto che il cambiamento si registrerà già quest’anno “se il virus continuerà a evolversi nella direzione in cui si sta evolvendo, cioè quella di un virus che non causa malattie più gravi che potrebbe diventare più trasmissibile ma senza causare malattia più grave”. [...]

Nel 2021 sono nati 200mila bambini in più nella UE. L’Italia tra le ultime per tasso di fertilità

Nel 2021 sono nati 200mila bambini in più nella UE. L’Italia tra le ultime per tasso di fertilità

10 marzo - I dati sono di Eurostat. Meno figli rispetto al nostro Paese solo a Malta e in Spagna. La Francia in controtendenza con un tasso di fertilità di 1.84 nati vivi per donna rispetto alla media UE di 1,53. In Italia siamo a 1,25. Nel 2021 nell'UE sono nati 4,09 milioni di bambini. Si tratta di un leggero aumento rispetto al 2020, quando erano nati 4,07 milioni di bambini. [...]

Nel 2020 il Covid è stata la terza causa di morte nella UE. Al primo posto restano le malattie del sistema cardiocircolatorio e al secondo i tumori

Nel 2020 il Covid è stata la terza causa di morte nella UE. Al primo posto restano le malattie del sistema cardiocircolatorio e al secondo i tumori

10 marzo - I dati elaborati da Eurostat fotografano la situazione nell’anno in cui il Covid era diventato comunque una delle principali cause di morte nell’UE, con 438.733 decessi segnalati, pari all’8% di tutti i decessi. Ma nonostante questo le malattie del cuore sono rimaste al primo posto in tutta la Ue con l’eccezione di Danimarca, Irlanda, Francia e Paesi Bassi, dove il cancro è stata la causa principale. [...]

menu
menu