Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Hiv. La PrEP in Europa rimborsata in tutto o in parte in 38 Paesi della regione Oms. In Italia farmaci a carico del cittadino ed esami diagnostici a parziale carico del Ssn
17 febbraio - Lo rileva un nuovo draft dell’Ecdc che ha fatto il punto sulle gestione della profilassi pre-esposizione all’HIV. “La PrEP – ha dichiarato Andrea Ammon, direttore dell’Ecdc - è un potente strumento per ridurre la trasmissione dell’HIV. Ma sebbene l’offerta di PrEP nella regione europea sia aumentata dal 2016, c’è ancora una grande variazione tra i paesi in termini di scala di attuazione”. [...]
Milleproroghe. Via libera a finanziamento da 50 milioni per Piano nazionale oncologico e proroga uso ricetta elettronica fino a 31 dicembre 2024. Ecco tutte le novità per la sanità
10 febbraio - Viene istituito un Fondo da 10 milioni, per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027, per l’implementazione del Piano oncologico. L’uso della ricetta elettronica viene prorogato fino al 31 dicembre 2024. I contratti degli specializzandi potranno essere rinnovati fino al 31 dicembre 2023. Allentati i vincoli di esclusività fino a tutto il 2023 per un monte orario settimanale non superiore a 8 ore. [...]
Obbligo Ecm. Ci sarà un anno in più per mettersi in regola col passato ma nuovo triennio formativo parte in ogni caso da gennaio 2023
10 febbraio - È quanto prevede un emendamento al Dl Milleproroghe appena approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Ci sarà tempo fino al 31 dicembre per mettersi in regola con i crediti mancanti. Ma viene confermata la decorrenza dal 1° gennaio per il nuovo triennio formativo 2023-2025. [...]
Inflazione. Enpam: “Deliberata una rivalutazione degli assegni percepiti da iscritti e loro familiari”
10 febbraio - La Fondazione ha deliberato la rivalutazione del 100 per cento rispetto all’indice Istat per l’importo minimo della pensione di inabilità assoluta e permanente per le gestioni del Fondo di previdenza generale e del Fondo della Medicina convenzionata e accreditata. Il consiglio di amministrazione Enpam ha deciso un adeguamento pieno al costo della vita anche per gli importi minimi dell’indennità di maternità delle professioniste. [...]
Latte artificiale. The Lancet mette all’indice le politiche di marketing dell’industria: “Informazioni scientifiche devianti e allattamento al seno stigmatizzato come ostacolo per le donne che lavorano”
10 febbraio - Sono solo alcune delle denunce messe nero su bianco su una serie di articoli pubblicati dal Lancet e ripresi dall’Oms che sollecita una decisa alzata di scudi della politica e delle istituzioni sanitarie per contrastare il marketing aggressivo e soprattutto per favorire anche con tutele legislative la possibilità per le donne di allattare al seno. [...]
Il nuovo monitoraggio dei LEA. Nel 2020 metà delle regioni non è riuscita a garantire cure essenziali
10 febbraio - Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 10 tra regioni e Pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). Essendo però l’anno dello scoppio della pandemia è stato deciso di utilizzare il monitoraggio esclusivamente a scopo informativo e non ai fini della premialità come previsto dalla legge. Ecco tutti i risultati regione per regione. [...]
I farmaci e la giungla dei ticket regionali: tra chi non lo fa pagare e chi lo chiede anche agli esenti. E le Regioni ogni anno incassano 400 mln
10 febbraio - Analisi sui diversi sistemi di pagamento dei ticket fissi regionali sulla spesa farmaceutica. Nove regioni non chiedono nulla ai cittadini mentre nelle altre i sistemi sono molto diversi e c’è chi arriva a chiede anche fino a 6 euro a ricetta. Una vera e propria giungla che con l’unicità del Ssn a ben poco a che vedere. Ecco la mappa. [...]
Cancro al seno. Oms: “Ogni anno 2,3 milioni di nuovi casi nel Mondo. Ma quasi 80% dei decessi nei paesi a basso e medio reddito”
10 febbraio - Messo a punto un nuovo documento con una tabella di marcia per raggiungere l’obiettivo di salvare 2,5 milioni di vite dal cancro al seno entro il 2040. Nel 95% dei Paesi il cancro al seno è tuttora la prima o la seconda causa di morte per cancro femminile. [...]
L’allarme dell’Onu per l’antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050 senza contromisure efficaci in una logica One Health. Anche l’ambiente gioca un ruolo chiave nello sviluppo della resistenza antimicrobica”
10 febbraio - La stima è contenuta in un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Il rapporto si concentra sulle ricadute per la salute degli animali e delle piante, sulla sicurezza alimentare e lo sviluppo economico conseguente alla resistenza agli antibiotici. Il rapporto prevede un calo del prodotto interno lordo di almeno 3,4 trilioni di dollari all’anno entro la fine del decennio, spingendo circa 24 milioni di persone nella povertà estrema. [...]
Virus respiratori. Nuove raccomandazioni dell’Ecdc per mantenere e rafforzare misure di prevenzione e controllo. Tra queste consigliato uso della mascherina nelle strutture sanitarie
10 febbraio - Il nuovo documento reso necessario a causa dell’elevata trasmissione nella comunità e della co-circolazione di virus respiratori come SARS-CoV-2, influenza, virus respiratorio sinciziale e altri. L’implementazione dovrebbe essere basata su un approccio che consideri tutti questi virus. Tra le misure l’Ecdc ricorda quelle amministrative (come il triage e il posizionamento dei pazienti), precauzioni standard (in particolare l’igiene delle mani) con l’uso appropriato di dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure ambientali (come la pulizia e la ventilazione). [...]
Consumare cibi ultra processati aumenta il rischio di cancro
10 febbraio - Uno studio condotto in Inghilterra offre nuove evidenze al rapporto tra consumo di cibi ultra processati e sviluppo di alcune forme di cancro. Dall’analisi dei dati, condotta su oltre 200 mila adulti di mezza età, emerge come a un aumento del 10% di cibo ultra processato nella dieta di una persona si verifichi un aumento dell’incidenza del 2% di tumore. [...]
Anticorpi primitivi. Una nuova review italiana fa il punto sul loro potenziale terapeutico
10 febbraio - Pubblicata sul New England Journal of Medicine è stata curata dal professor Mantovani e dalla professoressa Garlanda dell’Humanitas. Oggi sappiamo che queste molecole, una volta attivate dall’incontro con un patogeno, svolgono un ruolo di primo piano: combattono l’infezione, riconoscendo l’intruso, segnalandolo e ostacolandone l’azione come degli “anticorpi primitivi”, e coordinano la rigenerazione dei tessuti, perché la guerra che l’organismo scatena contro virus, funghi o batteri, come ogni conflitto, lascia dietro di sé molti danni. [...]
Aborto farmacologico - Approfondimenti
Interruzione volontaria di gravidanza e aborto spontaneo: le differenze negli aspetti psicologici - L’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e l’aborto spontaneo sono eventi che causano notevole stress e disagio emozionale nelle donne. Tuttavia vi sono importanti differenze nel vissuto personale, che molto dipendono anche da fattori predisponenti individuali e di contesto sociale e familiare. [...]
Question time Schillaci. Neonato morto al Pertini: “A breve protocollo di buona pratica clinica per la gestione del rooming in”
3 febbraio – A spiegarlo il ministro della Salute rispondendo alla questione sollevata da Elena Murelli (Lega). “Ho tempestivamente predisposto la convocazione di un gruppo di lavoro di esperti in materia, che stilerà un protocollo di buona pratica clinica per la gestione del modello del rooming in, anche in termini di fabbisogno del personale e anche per la valutazione dei casi in cui si possa derogare a questo modello nell’interesse esclusivo delle neomamme e dei neonati”. [...]
Question time Schillaci. Carenza personale sanitario: “Impegno a trovare le risorse necessarie per superare il blocco del turnover e nuove norme per accessi ai corsi universitari e alle scuole di specializzazione”
3 febbraio - Questo l’impegno del ministro della Salute rispondendo a un’interrogazione della senatrice Daniela Sbrollini (Az-IV-RE). Nella risposta Schillaci ha anche confermato l’intenzione di rivedere il DM 70 sugli standard ospedalieri per adeguare i contenuti alla domanda di assistenza e ribadito l’inversione di tendenza del Governo sui finanziamento alla sanità con un incremento di fondi per il prossimo triennio. [...]
Autonomia differenziata. Via libera dal Cdm al Ddl Calderoli. Anche per la sanità arrivano i Lep ma non sarà possibile nessuna revisione al ribasso rispetto agli attuali Lea
3 febbraio - Approvato dal Governo il provvedimento che quadro entro cui potranno essere concesse maggiori autonomie (anche sulla sanità) alle Regioni. Arrivano i Lep che in sanità però già ci sono e vengono come noto chiamati Lea. Ecco cosa prevede il testo e quali sono i passaggi della riforma. [...]
Autonomia differenziata. I paletti di Schillaci: “Ministero della Salute mantenga ruolo guida”
3 febbraio - Il Ministro: “Credo che il Ministero debba avere comunque non solo un potere di indirizzo e distribuzione dei fondi ma deve anche sostenere un meccanismo virtuoso insieme alle Regioni per capire chi lavora meglio e aiutare chi è in difficolta o non riesce a lavorare così bene. Già attualmente c'è una grossa autonomia se si considera che l'80% delle spese dei bilanci di una Regione sta proprio sulla sanità. Da ciò si capisce quanto sia importante il peso delle Regioni, ma io credo che il ministero debba comunque avere un ruolo di indirizzo”. [...]
Protesi mammaria. Parte ufficialmente il Registro nazionale degli impianti protesici
3 febbraio - Regioni e Province autonome avranno a disposizione da oggi 180 giorni per istituire i registri regionali e provinciali. Entro il primo agosto il Registro riceverà dati da ogni area del territorio. Pubblicato in Gu il Regolamento di istituzione del Registro nazionale degli impianti protesici mammari [...]
Covid. Oms: “Vicini a un punto di svolta ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica globale. Il rischio resta elevato per nuove varianti e allentamento delle misure di prevenzione”
3 febbraio - La decisione dopo la riunione del Comitato di Emergenza dell’Oms che ha sottolineato che il Covid resta “una pericolosa malattia infettiva in grado di causare danni sostanziali alla salute e ai sistemi sanitari”. Il Comitato ha comunque riconosciuto che la pandemia potrebbe avvicinarsi a un punto di svolta e che il raggiungimento di livelli più elevati di immunità della popolazione può limitare l'impatto sulla morbilità e sulla mortalità. Ma il Covid “rimarrà un patogeno permanente nell'uomo e negli animali per il futuro prevedibile”. [...]
Long Covid. Ricercatori italiani scoprono meccanismo d’azione della “fatigue” che colpisce 1 persona su 3: è innescato da deficit di arginina
3 febbraio - Lo studio, in corso di pubblicazione sull‘International Journal of Molecular Sciences, è stato condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Ircss, Università Cattolica Campus di Roma. Secondo i ricercatori la stanchezza cronica della sindrome post-Covid è associata a un’alterazione nel metabolismo dell’arginina, amminoacido prodotto naturalmente dal nostro organismo. Ripristinare i livelli di arginina potrebbe rappresentare una nuova strategia integrativa efficace contro la “fatigue”. [...]
Cancro. Italia si scopre prima in classifica per la prevenzione nella UE con una spesa del 5,5% a fronte di una media del 3,4%. Ma nel 2040 incidenza tumori aumenterà comunque del 40% tra gli over 65
3 febbraio - Sono alcuni dati sulla situazione del cancro in Italia stilati dalla Commissione UE alla vigilia della Giornata mondiale. In Italia la mortalità per cancro è inferiore alla media europea proprio grazie alla migliore prevenzione sugli stili di vita. Più alti anche i tassi medi di sopravvivenza. Ma il cancro del polmone, del colon-retto e della mammella restano comunque le tre principali cause di morte per cancro nel 2019. [...]
Emergenza smog. Nel 2022, sono 29 su 95 le città che hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Il Report di Legambiente
3 febbraio - Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia le città che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Con i nuovi target europei per il 2030, situazione ancora più critica: fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2. Legambiente: “Ecco le nostre proposte: zone a zero emissioni, città 30 km all’ora, potenziamento del trasporto pubblico, elettrificazione autobus e sharing mobility”. [...]
Aborto. Alla Camera approvato Ordine del giorno che impegna il governo a non toccare la legge 194
27 gennaio - Nel dettaglio si impegna il Governo “ad astenersi dall'intraprendere iniziative di carattere anche normativo volte ad eliminare o limitare il sistema di tutele garantito dalla legge n. 194 del 1978”. Il via libera all’ordine del giorno a prima firma Ascari (M5S) è arrivato quasi all'unanimità, con 257 pareri favorevoli, 3 astenuti nessun voto contrario. [...]
Neonato deceduto al Pertini. Schillaci: “Ora misure per garantire sicurezza partorienti e adeguate condizioni di lavoro per il personale”
27 gennaio - Il Ministro della Salute: “Quanto accaduto all’ospedale Pertini ha fatto emergere problematiche che hanno riguardato, e possono riguardare, molte altre donne”. [...]
Neonato morto al Pertini. “Il rooming in valore essenziale, ma le famiglie devono essere informate, coinvolte e supportate”. Le indicazioni di neonatologi, pediatri e ginecologi
27 gennaio - “La gestione separata di madre e neonato, prevalente in epoche passate, ostacola l’avvio della relazione genitore-famiglia-neonato, è contraria alla fisiologia, anche dell’allattamento, e non garantisce da eventi neonatali imprevisti e tragici. L’implementazione del rooming-in va declinata in maniera appropriata” ricordano SIN, SIP, SIGO e AOGOI. [...]
Neonato deceduto al Pertini. Chiàntera (AOGOI): “Non travolgiamo anni di studi scientifici, il rooming in produce immensi per il neonato e la donna”
27 gennaio - L’AOGOI esprime la sua vicinanza ai familiari del bambino deceduto così come a tutto il personale dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma, ma ribadisce la fondamentale importanza del rooming-in, pratica post partum, riconosciuta in più occasioni dall’Oms e in linea con tutte le raccomandazioni internazionali tese a favorire il contatto precoce del bambino con la mamma subito dopo la nascita. [...]
Neonato deceduto al Pertini. Colacurci (Sigo): “I risultati positivi del rooming-in sono evidenti, le criticità sono altre e le istituzioni devono ascoltarci”
27 gennaio - “Da sempre la ginecologia italiana chiede con forza l’adeguamento degli organici alle nuove esigenze, il rispetto delle competenze, l’amplificazione dell’empowerment della donna” denuncia il presidente dei ginecologi che ricorda l’Accordo Stato-Regioni del 2010 in cui si auspicava la rimozione “degli ostacoli organizzativi che si frappongono alla pratica del rooming-in e al sostegno dell’allattamento al seno”. [...]
Dirigenza medica e sanitaria. Istituito tavolo permanente Sindacati-Ministero. Dalla riforma del Dm 70 allo stop al tetto di spesa. Ecco tutti gli obiettivi
27 gennaio - La decisione al termine dell’incontro tra l’Intersindacale e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tra i punti anche la revisione dei fabbisogni appena pubblicati, la riforma del sistema formativo nella direzione dell’introduzione di un contratto di formazione lavoro e in particolare, vista l’apertura della contrattazione, la necessità di trovare nel bilancio nazionale risorse extracontrattuali per restituire dignità al ruolo dei dirigenti medici, sanitari e veterinari. [...]
Violenze contro gli operatori sanitari. Fenomeno in crescita: 85 quelle denunciate nel 2022. In testa Puglia e Sicilia. I dati
27 gennaio - Nel 2021 ne erano stati segnalati 60. La Puglia e la Sicilia lo scorso anno hanno segnalato ciascuna 20 eventi. A seguire la Toscana con 8 episodi di violenza a danno di sanitari segnalati lo scorso anno. Seguono Campania e Piemonte con 7, Lombardia con 6, Calabria 5, Marche 4, Emilia-Romagna, Abruzzo e Sardegna 2, Umbria e Provincia Autonoma di Bolzano 1 atto di violenza segnalato. In attesa i dati del Lazio. [...]
Fertilità. Nello studio della coppia bisogna concentrarsi anche sugli stili di vita
27 gennaio - Per i ricercatori dell’Università Sapienza, che hanno condotto uno studio monocentrico rivalutando retrospettivamente le caratteristiche seminali provenienti da oltre 60.000 analisi eseguite nell’ultima decade, è fondamentale che, nello studio della coppia infertile, oltre che ricercare eventuali patologie, anche concentrarsi sullo stile di vita dei soggetti al fine di individuare ed eliminare potenziali agenti deleteri (dieta scorretta, fumo, eccesso ponderale, ecc.). [...]
Donne, camminare e fare attività fisica moderata riduce il rischio di alterazione cognitiva
27 gennaio - Camminare e svolgere una leggera attività fisica riduce apprezzabilmente il rischio di alterazione cognitiva o demenza fra le donne che hanno superato i 65 anni. È quanto evidenzia uno studio USA che ha preso in considerazione i dati relativi a 1.277 donne. [...]
Pillola contraccettiva gratis nei consultori del Lazio. Regione stanzia 10 mln, a breve la delibera
27 gennaio - Ad annunciarlo Laura Anelli, ginecologa, responsabile della Rete dei Consultori della Asl Roma 1 e membro del tavolo tecnico regionale sulla contraccezione. “Il Lazio non si ferma, e dopo aver assunto con concorso decine di psicologi per i consultori ora siamo praticamente pronti per questo ulteriore passo avanti verso le donne”, dichiara. [...]
Contratto Dirigenza medica e sanitaria 2019-2021. Il Mef sblocca l’Atto d’indirizzo. Ora può partire la trattativa tra Aran e sindacati
20 gennaio - Il Ministero dell’Economia ha dato il via libera all’Atto d’indirizzo per il rinnovo del contratto 2019-2021 che le Regioni avevano già approvato ad ottobre. Interessati 135.000 dirigenti ed avrà un impatto Economico di poco meno di 650 milioni di euro. Ora si attende la convocazione dei sindacati da parte dell’Aran. [...]
Medici a gettone. Il question time di Schillaci: “Uso eccessivo e a volte improprio. Allo studio un intervento straordinario e d’urgenza”
20 gennaio - Il Ministro della Salute alla Camera ha risposto ad un’interrogazione dell’Alleanza Verdi Sinistra sul tema della carenza di personale. “Il mio prioritario impegno sarà volto a trovare le risorse necessarie per superare il blocco del turnover”. Allo studio anche “un intervento straordinario e d’urgenza sull’improprio ricorso a contratti di appalto di servizi conclusi con cooperative da parte delle strutture sanitarie regionali”. La replica di Zanella: “Prossima volta sia più preciso”. [...]
Spesa sanitaria. La relazione della Corte dei conti al Parlamento: “Nel triennio 2020-2022 inversione del trend con una crescita del 5%. Comunque meno dei nostri partner europei”
20 gennaio - Secondo le analisi della Corte, il biennio 2020-2021 ha segnato una netta rottura di “trend”, con una spesa sanitaria che, se si include il 2022, è cresciuta mediamente del 5%: oltre tre punti in più rispetto all’1,3% del valore medio del quadriennio pre-pandemico. Una crescita consistente e, tuttavia, inferiore a quella di Regno Unito (20,2%), Germania (9,7%) e Spagna (9,5%), ad eccezione della Francia (5,0%). Scende spesa per il personale dipendente e aumenta quella per i consumi intermedi. [...]