Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Il padre nei primi mille giorni. L’Iss pubblica la Guida metodologica PARENT
18 marzo - La Guida è destinata in forma multiprofessionale e multidisciplinare a tutte le professioni che, a diverso titolo, entrano in contatto con i padri, le madri e i genitori nel percorso nascita. Sono inclusi i docenti universitari, i coordinatori e le coordinatrici e i tutor e le tutor dei corsi di laurea delle professioni sanitarie per gli aspetti relativi alla formazione pre-service. Ecco la Guida e tutti i materiali formativi messi a disposizione dall'Iss. [...]
Carcinoma mammario. Nel Lazio test genomici gratuiti
18 marzo - Saranno a carico del Servizio sanitario regionale. Circa 1.000 donne interessate, in stadio di avanzamento precoce che possono così evitare l’esposizione agli effetti della chemioterapia. “La prescrizione dei test genomici deve essere effettuata dalle équipe delle Breast Unit” che sono 16 nel Lazio. L'annuncio nei giorni scorsi durante il question time alla Regione dell'assessore alla Sanità D'Amato. [...]
Covid. Decreto riaperture: obbligo mascherine e super green pass al chiuso fino al 30 aprile. Per i sanitari obbligo vaccino resta fino dicembre ma via la sospensione per i guariti non vaccinati
18 marzo - Via libera dal Cdm al nuovo provvedimento che disegna la road map della fine delle restrizioni. Dal 1 aprile confermato stop a sistema a colori e decadenza Cts e struttura commissariale. Resta Green pass base fino al 30 aprile per lavoro e alcune attività (mense, concorsi pubblici, colloqui in carcere) e per trasporti a lunga percorrenza. Via quarantena per i contatti stretti. Scuola in presenza ma dopo 4 mesi mascherina per tutti. Proroga assunzione medici in pensione e specializzandi. Ecco tutte le misure. [...]
Monitoraggio Covid. Salgono sia incidenza che indice Rt. Scende occupazione terapie intensive ma non calano i ricoveri in area non critica
18 marzo - La curva per la terza settimana consecutiva mostra una crescita. L’incidenza settimanale si attesta a 725 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 510 della precedente rilevazione. In salita anche l’indice Rt che si posiziona a 0,94 rispetto allo 0,83 della scorsa settimana. L'occupazione dei letti in terapia intensiva è al 4,8% rispetto all’6,6% di sette giorni fa ma si ferma il calo in Area non critica dove si registra un 12,9%, il medesimo livello rispetto alla scorsa settimana. [...]
Covid. Il quadro europeo: i casi tornano a salire ma non i decessi. Il 72,2% degli europei ha concluso il ciclo primario di vaccinazione e il 52,1% ha fatto il booster
18 marzo - I dati dell’Ecdc confermano l’inversione di rotta del trend dei contagi che, dopo settimane di discesa, ha ripreso a salire. Permane invece la tendenza al calo nei decessi. L’Italia collocata, insieme ad altri 7 Paesi nell’area a “moderata preoccupazione” in base ai diversi indicatori epidemiologici della pandemia. [...]
La gravidanza durante il Covid. Per un terzo delle donne incinte o neo mamme poco supporto sociale e il 12% ha accusato distress psicologico. Lo studio dell’Iss
11 marzo - Allo studio hanno partecipato 1168 donne in gravidanza e 940 donne che avevano partorito fino a 6 mesi prima di ridonare al sondaggio. Le preoccupazioni legate soprattutto alla salute del bambino (60%) e al timore di non potere avere il partner vicino durante il parto (80%). Il 21% delle donne che ha partorito lo ha fatto senza la vicinanza del partner o altra persona di fiducia. [...]
Vaccino Covid in gravidanza. “Ecco perché, dopo i primi dubbi, ho deciso di farlo”. Una neo mamma racconta cosa l’ha convinta
11 marzo - La signora si chiama Cara Jamieson, ed è una specialista dell’allattamento al seno. Lavora e vive in Scozia e ha deciso di raccontare la sua storia e il percorso che l’ha portata alla decisone di vaccinari contro il Covid dopo essere rimasta incinta del secondo figlio, una bambina. La testimonianza raccolta e pubblicata sul sito dell’Oms Europa. [...]
Aborto. Oms pubblica nuove linee guida: “Dove è illegale o ostacolato ci sono più aborti e più decessi”. Raccomandato uso pillola abortiva
11 marzo - Nel mondo, secondo le stime dell’Oms, si registrano ogni anno almeno 25 milioni di aborti non sicuri con 39mila decessi annuali. Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, queste linee guida consolidate riuniscono oltre 50 raccomandazioni che abbracciano la pratica clinica, l'erogazione di servizi sanitari e gli interventi legali e politici a sostegno di un'assistenza abortiva di qualità. [...]
Test genomici tumore del seno. Il 25% dei centri senologici non è in grado di prescriverli gratuitamente
11 marzo - Il Decreto attuativo che ha sbloccato i 20 milioni di euro per il Fondo dedicato è stato pubblicato lo scorso luglio, ma ad oggi solo il 48% degli ospedali ha stabilito regole certe per il rimborso delle analisi. Ancora troppe disparità territoriali nell’accesso ai test che evitano cure inappropriate. Indagine di SenoNetwork. [...]
Tumore al seno. Studio italiano identifica meccanismo che determina la resistenza alle terapie
11 marzo - La scoperta nell’ambito di un progetto di ricerca sostenuto da AIRC e coordinato dalla prof.ssa Matilde Todaro del Dipartimento PROMISE all’Università di Palermo. In particolare, il gruppo di ricercatori ha identificato una popolazione di cellule staminali tumorali, presente nei tumori resistenti all’ormonoterapia e ai farmaci chemioterapici, caratterizzata da un’alta espressione di molecole coinvolte nei meccanismi di riparazione del DNA. [...]
Le apnee notturne possono aumentare il dolore articolare e l’astenia nelle donne in post-menopausa
11 marzo - Uno studio giapponese evidenzia un legame tra la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas) e l’aumento di dolore articolare e astenia nelle donne in post-menopausa. Legame troppo spesso sottovalutato. [...]
Perché le ragazze adolescenti, più dei ragazzi, smettono di fare attività fisica e sportiva? Ecco come invertire il fenomeno. I consigli dell’Oms Europa
11 marzo - A livello globale, il fenomeno è presente anche in Italia, quasi l'85% delle ragazze adolescenti abbandona qualsiasi forma di attività fisica o sportiva. Tra i fattori quello della competitività che non è vista di buon grado dalla maggior parte delle ragazze adolescenti. Ma anche la sensazione di non essere all’altezza o competenti, il poco sostegno da parte di familiari amici e insegnanti e la sensazione di insicurezza a fare attività fisica all’aperto nelle strade e negli spazi del proprio quartiere. Tutti ostacoli che possono e debbono superati. [...]
Donne medico sono maggioranza tra gli under 70. Tra i dentisti, invece, ancora più maschi che donne. Ecco tutti i dati della Fnomceo in occasione dell’8 marzo
11 marzo - Dei 106 presidenti d’Ordine, 11 sono donna; 26 le vicepresidenti; 7 le presidenti delle Commissioni d’Albo Odontoiatri. Due le donne nel comitato Centrale della Federazione nazionale. Appena cento anni fa, le donne medico erano circa duecento, per diventare 367 nel 1938. Medico fu però la prima donna a laurearsi nell’Italia unita: Ernestina Paper, originaria di Odessa, che discusse la sua tesi all’Università di Firenze nel 1877; seguita, l’anno dopo a Torino, da Maria Farné Velleda, seconda laureata d’Italia, sempre in Medicina. [...]
Antibiotici. Con il Covid se ne sono consumati meno (-18,2%) ma il loro uso resta ampiamente inappropriato, anche in ospedale. Rapporto Aifa
11 marzo - Nonostante il consumo complessivo si sia ridotto, l’emergenza legata alla pandemia sembra abbia determinato un incremento del ricorso inappropriato agli antibiotici, soprattutto in ambito ospedaliero, con un possibile impatto negativo sulla diffusione di batteri con resistenza agli antibiotici. I dati indicano una marcata predilezione nel nostro Paese per le molecole ad ampio spettro, con maggiore impatto sulle resistenze antibiotiche. [...]
Giornata contro violenza operatori sanitari. Speranza: “Personale è cuore del nostro Ssn”. Insediato l’Osservatorio presso il ministero
11 marzo - Il Ministro durante la prima riunione dell’Osservatorio nazionale: “Il cuore del Servizio Sanitario Nazionale è costituito dagli uomini e dalle donne che tutti i giorni ci lavorano perciò ogni forma di violenza è inaccettabile e va combattuta con tutte le energie”. [...]
Fine vita. Primo sì della Camera. Il testo ora al Senato. Obiezione di coscienza garantita per gli operatori. Sì a emendamento che prevede ok di un solo medico per attestare gravità patologia
11 marzo - A favore del provvedimento sulla morte volontaria medicalmente assistita PD, 5 Stelle, Leu e Più Europa. Italia Viva dà libertà di voto. Contrari FI (ma alcuni hanno votato sì) Lega, FdI, Coraggio Italia e NcI. Rispetto al testo elaborato dalle commissioni diverse le modifiche approvate in questi giorni dall'aula di Montecitorio. Tra queste il fatto che la patologia di cui si soffre dovrà essere attestata dal medico di medicina generale o dal medico che ha in cura il paziente. Non serviranno più entrambe le attestazioni. [...]
Monitoraggio Covid. L’Iss certifica che il virus ha rialzato la testa: su incidenza e Rt. Ma (per ora) i ricoveri in ospedale scendono
11 marzo - Torna a crescere l’incidenza settimanale che si attesta a 510 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 433 di sette giorni fa. In salita anche l’indice Rt che arriva a 0,83 rispetto allo 0,75 della precedente rilevazione. L’occupazione dei letti di terapia intensiva a livello nazionale è al 5,5% rispetto all’6,6% di sette giorni fa e in Area non critica scende al 12,9% rispetto al 14,7%. Italia sempre più bianca. [...]
Lancet: “I morti reali per Covid potrebbero essere 18,2 milioni, il triplo di quelli ufficiali”. Anche in Italia possibile sottostima: i decessi a fine dicembre salirebbero da 137 mila a 259mila
11 marzo - I conti li hanno fatti i ricercatori dell'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'Università di Washington che hanno esaminato le morti a livello globale avvenute tra il 2020 e il 2021 in 191 paesi e territori, confrontando i valori associati ai decessi degli 11 anni precedenti. In Italia la differenza tra notifiche ufficiali e decessi effettivi stimati non è uniforme: le differenze più grandi in Calabria con 6.920 decessi a fronte dei soli 1.610 ufficializzati e in Sicilia con 19.400 decessi a fronte dei 7.500 ufficializzati. Di contro, il numero di decessi ufficiali non si scosta eccessivamente da quelli stimati dallo studio in Valle d’Aosta, Trento, Bolzano e Friuli Venezia Giulia. [...]
Lettera della Presidente
Carissime, carissimi, vi ricordo che martedì 8 marzo è la Giornata internazionale della donna (International Women's Day) istituita ufficialmente dall’Organizzazione Nazioni Unite (ONU) durante l’assemblea del 16 dicembre 1977 in cui venne deliberato e proposto a ogni stato, nel rispetto della propria sovranità, di dichiarare un giorno all'anno "Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale". [...]
Giornata mondiale Hpv. Sottosegretario Costa: “Tenere alta l’attenzione su un fenomeno che coinvolge anche gli uomini”
4 marzo – “E’ necessario tornare a parlarne, sfatando ogni tabù, con campagne di comunicazione e prevenzione, anche social, rivolte ai più giovani e ai loro genitori per renderli coscienti e consapevoli. La cultura della prevenzione va declinata ugualmente al maschile. [...]
Epidurale durante il parto naturale riduce morbidità gravi per la madre
4 marzo - L’analgesia epidurale durante il travaglio per il parto naturale riduce la morbidità materna grave. La riduzione arriva al 21% per l’emorragia post partum, principale causa di morbidità materna. [...]
Malattie rare. In dieci anni triplicati gli studi clinici in Italia e in Europa sono attualmente in fase di sviluppo 2.500 nuovi farmaci per trattarle. Il dossier di Farmindustria
4 marzo - In occasione della Giornata mondiale del 28 febbraio Farmindustria ha realizzato un dossier che indica le prospettive della ricerca ma traccia anche una road map con le principali misure che occorrerebbe adottare per migliorare l’assistenza ai 2 milioni di persone affette da una patologia rara in Italia di cui la maggior parte sono bambini. [...]
Covid. Da inizio pandemia eccesso di mortalità di 178mila decessi rispetto alla media 2015-2019. L’analisi delle schede di morte per Covid conferma che il 90% dei decessi è correlato al virus
4 marzo - Lo rileva il settimo rapporto Istat-Iss che analizza i dati fino a gennaio 2022. Il picco di morti in eccesso nel 2020, nel 2021 gran parte dell’eccesso di mortalità è stato osservato nel primo quadrimestre quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa. Nel 90% delle schede di morte campione analizzate si riscontrano come complicanze condizioni tipicamente associate al Covid (polmonite, insufficienza respiratoria, distress respiratorio acuto o altri sintomi respiratori). Il Covid è l’unica causa responsabile del decesso nel 23% dei casi, mentre nel 29% è presente una concausa e nel 48% si riscontra più di una causa. [...]
Monitoraggio Covid. Prosegue calo incidenza e pazienti in ospedale. Abruzzo, Piemonte e Pa di Trento in zona bianca
4 marzo - L’incidenza settimanale che si attesta a 433 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 552 di sette giorni fa. Ma in calo è anche l’occupazione dei letti di terapia intensiva che a livello nazionale è al 6,6% rispetto all’8,4% di sette giorni fa e Area non critica che scende al 14,7% rispetto al 18,5%. Risale invece l’indice Rt che si attesta a 0,75 rispetto allo 0,73 della scorsa settimana. [...]
Ecco il nuovo Consiglio superiore di sanità: 13 new entry. Confermati Locatelli, Di Giulio e Vineis, presidente e vicepresidenti uscenti
4 marzo - Tra i trenta componenti non di diritto si conferma la presenza dei tre membri del Comitato di presidenza uscente. Molti i volti nuovi, tra questi Enrico Gherlone, rettore dell'Università Vitae Salute San Raffaele di Milano. Tra le new entry anche il pneumologo Luca Richeldi (Policlinico Gemelli), da tempo volto noto della tv per i suoi interventi sul Covid e il direttore generale dell'Iss, Andrea Piccioli. Una volta insediato il neo Css provvederà alla nomina del nuovo Comitato di presidenza e dei responsabili delle 5 sezioni in cui è articolato. [...]
Ospedali. Sei italiani tra i primi 100 del Mondo. La classifica di Newsweek-Statista
4 marzo - I primi tre italiani sono il Gemelli di Roma che si colloca al 37° posto in classifica, il Niguarda di Milano al 50° e il Sant'Orsola di Bologna al 60°. Ai vertici mondiali, secondo il settimanale americano e l’istituto di statistica che ha stilato la classifica, si collocano tre nosocomi statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusetts General Hospital di Boston. [...]
4 marzo: Giornata internazionale contro l'Hpv
Una giornata e una campagna su scala mondiale per parlare di HPV, il papillomavirus umano, per spiegare cos’è, a quale rischi espone e soprattutto come fare per ridurne l’impatto attraverso lo screening e la vaccinazione. È questo l’International HPV Awareness Day, indetto per il 4 marzo, una iniziativa dell’International Papillomavirus Society IPVS e dei suoi 80 partner nel mondo. [...]
3 marzo - World Birth Defect Day 2022
#ManyBirthDefects1Voice - La giornata mondiale per la prevenzione dei difetti congeniti (World Birth Defect Day) , istituita nel 2015, è un’occasione per ribadire l’importanza di alcune semplici informazioni, prime fra tutte l'assunzione di acido folico e le vaccinazioni. Si tratta di interventi di prevenzione che dobbiamo cercare di promuovere ogni giorno nel modo che riteniamo più opportuno nelle realtà in cui lavoriamo. [...]
Gli “aspetti di genere” nei programmi e nelle azioni regionali del Piano nazionale di prevenzione
25 febbraio - Il Piano persegue l’approccio di genere in chiave di cambio culturale e di prospettiva delle azioni e degli interventi di prevenzione. Ma sono a tutt’oggi poche le evidenze sull’efficacia di interventi o politiche in base agli aspetti di genere. Un possibile approccio è quello di selezionare aspetti di salute in cui sia comprovato il ruolo del genere, attraverso revisioni sistematiche e/o meta-analisi, e definire programmi di intervento adeguati che siano orientati al genere. [...]
Tumore al seno. Screening con Mri vantaggioso per le donne con mutazioni non-Brca
25 febbraio - In uno studio di simulazione condotto negli USA, lo screening con risonanza magnetica del tumore al seno si è rivelato potenzialmente efficace nel diagnosticare con successo le forme con mutazioni non-Brca. [...]
Latte artificiale. Indagine Oms-Unicef svela forti pressioni per convincere i genitori con tecniche di marketing molto aggressive
25 febbraio - L'indagine svolta in 8 Paesi nel Mondo (per l'Europa c'è il Regno Unito). Per le due organizzazioni "le pratiche di sfruttamento impiegate dall’industria del latte artificiale, che vale 55 mld di dollari, compromettono la nutrizione dei bambini e violano gli impegni internazionali". A livello globale, solo il 44% dei bambini sotto i 6 mesi è allattato dalla madre in forma esclusiva. Oms e Unicef chiedono a governi, operatori sanitari, industria dell’alimentazione per l’infanzia di porre fine alla commercializzazione del latte in formula a scopo di lucro. [...]
Anche chi cura si ammala. La nuova guida di Oms e Ilo per la salute degli operatori sanitari
25 febbraio - La pandemia Covid, sottolinea l’Oms, ha messo a dura prova gli operatori sanitari e ha dimostrato un pericoloso abbandono della loro salute, sicurezza e benessere. Più di una struttura sanitaria su tre non disponeva di postazioni igieniche nel punto di cura. Meno di un paese su sei disponeva di una politica nazionale per un ambiente di lavoro sano e sicuro nel settore sanitario. [...]
Rischio clinico e responsabilità professionale. Intervista a Federico Gelli: “Finalmente modello Rc auto su azione diretta e più attenzione su formazione Ecm”
25 febbraio - "Si tratta di un tassello cruciale che riesce a coniugare, in modo equilibrato, da un lato l’utenza per quanto riguarda la possibilità di un adeguato ristoro, dall'altro i legittimi interessi d'impresa del mondo assicurativo e delle strutture, anche quelle che hanno deciso di optare per un regime di auto ritenzione". Quanto alla formazione Ecm, il punto stralciato dal decreto attuativo è stato recepito in Parlamento dal decreto Pnrr: "C'è stata la volontà di introdurre un incentivo all’aggiornamento professionale". Così il 'padre' della legge 24/2017 commentando il provvedimento approvato in Stato Regioni. [...]
Covid. In due anni di pandemia spesi (solo per la sanità) 19 miliardi di euro tra spese mediche e assistenziali, Dpi, farmaci e vaccini. Contagiato 1 italiano su 5 ma letalità è scesa dal 15% della prima ondata a poco più dell’1%
25 febbraio - L'analisi nel report speciale di Altems: 11,5 miliardi sono legati all’incremento della spesa sanitaria delle Regioni, 4,3 miliardi per l’acquisto di dispositivi di protezione (DPI), anticorpi monoclonali, fiale remdesivir, gel, siringhe, tamponi, ventilatori, monitor, software, voli, (acquisti direttamente gestiti dalla struttura commissariale dell’emergenza Covid)e, infine 3,2 miliardi di euro per l’acquisto dei vaccini. Nel dossier anche un'analisi sui ricoveri, i test e la campagna vaccinale. [...]
Vaccinazioni Covid. Questa settimana solo 55.231 prime dosi. Lo zoccolo duro no vax conta ancora 7 milioni di persone (di cui 2,2 mln guariti ma mai vaccinati). Terza dose al 95% del target
25 febbraio - Il rapporto settimanale del Governo sulla campagna vaccinale conferma il rallentamento avvertito ormai da diverse settimane. Complessivamente le dosi somministrate questa settimana sono state poco meno di 930 mila (la settimana scorsa erano state 1,3 milioni) con una media giornaliera di circa 132 mila dosi. Ma di queste solo 7/8mila al giorno per le prime dosi. [...]